Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vocale centrale media

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Scevà" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediScevà (disambigua).
Dividi
Si propone didividere questa pagina in più pagine, intitolateScevà e Vocale centrale media.
Commento:Sono due concetti distinti e non univocamente sovrapponibili. Cfrd:Q209316 ed:Q1154123

Segui i consigli sulladimensione delle voci. Vedi anche ladiscussione.
Vocale centrale media
AFI - numero322
AFI - testoə
AFI - immagine
UnicodeU+0259
Entityə
SAMPA@
X-SAMPA@
Kirshenbaum@
Ascolto
Vocali
AnterioriQuasi anterioriCentraliQuasi posterioriPosteriori
Chiuse
i • y
ɨ • ʉ
ɯ • u
ɪ • ʏ
ɪ̈ • ʊ̈
ɯ̞̈ • ʊ
e • ø
ɘ • ɵ
ɤ • o
 • ø̞
ɤ̞ • 
ɛ • œ
ɜ • ɞ
ʌ • ɔ
æ • 
a • ɶ
ä • ɒ̈
ɑ • ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
unavocale non arrotondata, quello a destra unavocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione dellelabbra non è specificata.
Vedere anche:IPA,Consonanti

Lavocale centrale media, oscevà[1][2][3], è unsuono vocalico medio usato in alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale, il suo simbolo è «ə».

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scevà (ebraico).
Il simboloAFI per lo scevà

Il terminescevà è un adattamento del tedescoSchwa, il quale a sua volta deriva dalla parolaebraicaשווא (shĕvā), che può essere tradotta come "insignificante".

Lo scevà in linguistica

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine «scevà» è usato anche per vocali di qualità indefinita (piuttosto che suoni naturali) nellaricostruzione dellalingua protoindoeuropea. Si osservò che, mentre nella maggior parte dei casia inlatino e nelgreco classico corrisponde allaa nelsanscrito, ci sono casi in cui il sanscrito presenta unai là dove in latino e in greco vi è unaa, ad esempiopitar (sanscrito) rispetto apater (latino e greco antico). L'ipotesi di questo "scevà indoeuropeo" si evolse poi nellateoria delle laringali. La maggior parte degli studiosi di indoeuropeistica ora postulano tre differenti fonemi piuttosto che un singolo e indistinto scevà. Altri studiosi ne ipotizzano ancora di più, per spiegare ulteriori problemi nel sistema delle vocali protoindoeuropeo. La maggior parte delle ricostruzioni di*-ə- nella letteratura più antica corrisponderebbero a *-h2- nella notazione contemporanea.

Lo scevà nelle lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:Per una trattazione più logica si potrebbero dividere le lingue in base al gruppo linguistico

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lingue dell'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra lelingue parlate in Italia, l'idioma romanzo in cui è frequente lo scevà è lalingua napoletana[4], alla quale in qualche misura si ricollegano molti deidialetti italiani meridionali intermedi[5]: ad esempio, nella sola parolamammeta/ˈmammətə/ ("tua madre") ve ne sono due, una nella seconda sillaba e una nella terza (e ultima), mentre nella parolastenneture/stənnəˈturə/ ("stenditore per la pasta fatta in casa") tutte le vocali, con l'eccezione di quella tonica (la terza), sono rappresentate da scevà. Neldialetto apulobarese e in quellolucano la frequenza dello scevà diminuisce via via che si avvicina al confine linguistico con idialetti meridionali estremi, in cui esso è assente.

Lo scevà è presente anche nellalingua piemontese. InPiemonte è detto ancheterza vocale poiché essa, aggiungendosi alle due vocali tipiche dellelingue gallo-italiche dell'Italia settentrionale — /ø/ (ö) e /y/ (ü) — lo differenzia dal resto dellafamiglia linguistica galloitalica e dalfrancoprovenzale. La pronuncia dello scevà in piemontese ha comunque una certa variabilità; a seconda delle parlate locali[6], in alcuni casi può essere pronunciata come[ɐ]. Lo scevà in piemontese è presente negli articoli e nelle preposizioni ad es.ël/əl/ ("il"),ëd/əd/ ("di"), ma anche in parole polisillabiche, casi in cui lo scevà può essere tonico, ed è sempre seguito da due consonanti, ad es.fëtta/ˈfətta/ ("fetta"),përchè/pərˈkɛ/ ("perché").

Dal piemontese si estende tuttavia allevarietà occidentali dell'emiliano (tortonese,oltrepadano,pavese epiacentino). In pavese lea e lee atone acquisiscono il suono scevà leggermente più aperto che hanno incatalano, ma questo ricorre anche in diverse sillabe accentate (si indica conä oë, a seconda dell'etimo) e si presenta anche in versione nasalizzata, ad esempio nella parolatänt/ˈtə̃t/ ("tanto").

In albanese

[modifica |modifica wikitesto]

Inalbanese lo scevà è rappresentato dalla lettera ⟨ë⟩, che è anche una delle lettere dell'alfabeto albanese, che viene subito dopo la lettera ⟨e⟩.Può essere sottolineato come nelle parole i ëmbël /i əmbəl/ ('dolce') e ëndërr /əndər/ ('sogno').[non chiaro]

Può essere accentato quando deriva da vocali nasali gheghe, come nella parolabëj, o in parole composte col suffisso turcollëk, come inbudallallëk.

In azero

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua azera è rappresentato dal carattereә.

In inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scevà è il suono vocalico più diffuso nellalingua inglese; moltigrafemi edi- otrigrammi vengono infatti resi con un suono vocalico centrale medio. Alcuni esempi:apart,supply,taken,pencil,reckon,circus,righteous,syringe e, nelle varietà non rotiche, ancheliar,dinner,favour.

In alcune varietà della lingua, specialmente nell'inglese americano, esiste una versione rotica di questa vocale, che si indica con il simbolo[ɚ] (p. es.better).

In altre varietà rotiche si può invece avere una sequenza di /ə/ + /r/ in parole comeliar,dinner efavour.

In turco

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua turca è rappresentato dal carattereı (che, graficamente, si distingue dalla İ per l'assenza del puntino).

Altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

In molte lingue lo scevà è atono. Alcune lingue hanno un suono simile ma diverso.Ad esempio, lo scevà è simile allae atona breve delfrancese, che però in questa lingua è arrotondata e meno centrale, più come unacentrale aperta arrotondata o unaquasi anteriore chiusa arrotondata.[senza fonte]

Nellalingua olandese, la vocale del suffisso-lijk, come inwaarschijnlijk ("probabilmente") è pronunciata come uno scevà.

Inbulgaro eafrikaans possono trovarsi scevà accentati.

Moltelingue caucasiche e alcunelingue uraliche (per esempio anche ilkomi) utilizzano lo scevà fonetico ed è possibile trovare gli scevà accentati.

Nellosloveno questo suono è spesso accentato quando supporta la erre vocalica (cioè dove la erre fa le veci di una vocale), ad esempio nei monosillabi (grd/ɡərd/ "brutto",prst/pərst/ "dito"), ma non solo (drzen/dərzen/ "ardito", trnek/tərnek/ "amo",Brda/bərda/ "Collio"); interessante la parolasrče ("cuore"), dove l'accento cade sulla "e" per cui lo scevà è atono, ma nei diminutivisrčece esrček l'accento è sulla "r", dunque sullo scevà.

Lo "standard orientale" dellalingua catalana (tipico della zona diBarcellona eGirona) prevede la pronuncia della ⟨a⟩ e della ⟨e⟩ come uno scevà leggermente più aperto (chiamato"vocale neutra"); nei dialetti catalani parlati nelleisole Baleari, può capitare anche uno scevà accentato.

Inrumeno, ove può essere accentato, è scritto "ă".

Il simbolo «ə»

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ə.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Luciano Romito,Scevà, inEnciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.URL consultato il 7 agosto 2018.
  2. ^Scevà, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 7 agosto 2018.
  3. ^Scevà, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 7 agosto 2018.
  4. ^ Luciano Canepari,Fonetica e tonetica naturali, München, 2007, p. 216, 283.
  5. ^2.1. La neutralizzazione delle vocali atone (PDF), suIl vocalismo del dialetto napoletano - La neutralizzazione e la metafonesi,huszthy.files.wordpress.com, p. 7.URL consultato l'8 febbraio 2022.
    «In una parte dei dialetti meridionali [...] è presente un fenomeno di neutralizzazione [...] detta “schwa” [...] .»
  6. ^L. Canepari,Manuale di fonetica, München, Lincom Europa, seconda ed., 2005, pag. 256 e apress

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Alfabeto latino eAlfabeto fonetico internazionale
Caratteri
basilari
Aa ·Bb ·Cc ·Dd ·Ee ·Ff ·Gg ·Hh ·Ii ·Jj ·Kk ·Ll ·Mm ·Nn ·Oo ·Pp ·Qq ·Rr ·Ss ·Tt ·Uu ·Vv ·Ww ·Xx ·Yy ·Zz
Segni diacriticiÁá ·Àà ·Ăă ·Ắắ ·Ằằ ·Ẵẵ ·Ẳẳ ·Ââ ·Ấấ ·Ầầ ·Ẫẫ ·Ẩẩ ·Ǎǎ ·Åå ·Ǻǻ ·Ää ·Ǟǟ ·Ãã ·Ȧȧ ·Ǡǡ ·Ąą ·Āā ·Ảả ·Ȁȁ ·Ȃȃ ·Ạạ ·Ặặ ·Ậậ ·Ḁḁ ·Ⱥⱥ · ·Ḃḃ ·Ḅḅ ·Ḇḇ ·Ƀƀ · · ·Ɓɓ ·Ƃƃ ·Ćć ·Ĉĉ ·Čč ·Ċċ ·Çç ·Ḉḉ ·Ȼȼ ·Ƈƈ ·ɕ ·Ďď ·Ḋḋ ·Ḑḑ ·Ḍḍ ·Ḓḓ ·Ḏḏ ·Đđ · · ·Ɖɖ ·Ɗɗ · ·Ƌƌ ·ȡ ·Éé ·Èè ·Ĕĕ ·Êê ·Ếế ·Ềề ·Ễễ ·Ểể ·Ěě ·Ëë ·Ẽẽ ·Ėė ·Ȩȩ ·Ḝḝ ·Ęę ·Ēē ·Ḗḗ ·Ḕḕ ·Ẻẻ ·Ȅȅ ·Ȇȇ ·Ẹẹ ·Ệệ ·Ḙḙ ·Ḛḛ ·Ɇɇ · ·Ḟḟ · · ·Ƒƒ ·Ǵǵ ·Ğğ ·Ĝĝ ·Ǧǧ ·Ġġ ·Ģģ ·Ḡḡ ·Ǥǥ · ·Ɠɠ ·Ĥĥ ·Ȟȟ ·Ḧḧ ·Ḣḣ ·Ḩḩ ·Ḥḥ ·Ḫḫ ·H̱ẖ ·Ħħ ·Ⱨⱨ ·Íí ·Ìì ·Ĭĭ ·Îî ·Ǐǐ ·Ïï ·Ḯḯ ·Ĩĩ ·İi ·Įį ·Īī ·Ỉỉ ·Ȉȉ ·Ȋȋ ·Ịị ·Ḭḭ · ·Ɨɨ · · ·Ĵĵ ·J̌ǰ ·ȷ ·Ɉɉ ·ʝ ·ɟ ·ʄ ·Ḱḱ ·Ǩǩ ·Ķķ ·Ḳḳ ·Ḵḵ · ·Ƙƙ ·Ⱪⱪ ·Ĺĺ ·Ľľ ·Ļļ ·Ḷḷ ·Ḹḹ ·Ḽḽ ·Ḻḻ ·Łł ·Ŀŀ ·Ƚƚ ·Ⱡⱡ ·Ɫɫ ·ɬ · ·ɭ ·ȴ ·Ḿḿ ·Ṁṁ ·Ṃṃ · · ·ɱ ·Ńń ·Ǹǹ ·Ňň ·Ññ ·Ṅṅ ·Ņņ ·Ṇṇ ·Ṋṋ ·Ṉṉ · ·Ɲɲ ·Ƞƞ · ·ɳ ·ȵ ·Óó ·Òò ·Ŏŏ ·Ôô ·Ốố ·Ồồ ·Ỗỗ ·Ổổ ·Ǒǒ ·Öö ·Ȫȫ ·Őő ·Õõ ·Ṍṍ ·Ṏṏ ·Ȭȭ ·Ȯȯ ·Ȱȱ ·Øø ·Ǿǿ ·Ǫǫ ·Ǭǭ ·Ōō ·Ṓṓ ·Ṑṑ ·Ỏỏ ·Ȍȍ ·Ȏȏ ·Ơơ ·Ớớ ·Ờờ ·Ỡỡ ·Ởở ·Ợợ ·Ọọ ·Ộộ · ·Ɵɵ ·Ṕṕ ·Ṗṗ ·Ᵽᵽ · · ·Ƥƥ ·ʠ ·Ɋɋ ·Ŕŕ ·Řř ·Ṙṙ ·Ŗŗ ·Ȑȑ ·Ȓȓ ·Ṛṛ ·Ṝṝ ·Ṟṟ ·Ɍɍ · · ·ɼ ·Ɽɽ ·ɾ · ·Śś ·Ṥṥ ·Ŝŝ ·Šš ·Ṧṧ ·Ṡṡẛ ·Şş ·Ṣṣ ·Ṩṩ ·Șș · · ·ʂ ·ȿ ·S̩s̩ ·Ťť ·T̈ẗ ·Ṫṫ ·Ţţ ·Ṭṭ ·Țț ·Ṱṱ ·Ṯṯ ·Ŧŧ ·Ⱦⱬ · ·ƫ ·Ƭƭ ·Ʈʈ ·ȶ ·Úú ·Ùù ·Ŭŭ ·Ûû ·Ǔǔ ·Ůů ·Üü ·Ǘǘ ·Ǜǜ ·Ǚǚ ·Ǖǖ ·Űű ·Ũũ ·Ṹṹ ·Ųų ·Ūū ·Ṻṻ ·Ủủ ·Ȕȕ ·Ȗȗ ·Ưư ·Ứứ ·Ừừ ·Ữữ ·Ửử ·Ựự ·Ụụ ·Ṳṳ ·Ṷṷ ·Ṵṵ ·Ʉʉ · · ·Ṽṽ ·Ṿṿ · ·Ʋʋ · ·Ẃẃ ·Ẁẁ ·Ŵŵ · ·Ẅẅ ·Ẇẇ ·Ẉẉ ·Ẍẍ ·Ẋẋ · ·Ýý ·Ỳỳ ·Ŷŷ ·Yẙ ·Ÿÿ ·Ỹỹ ·Ẏẏ ·Ȳȳ ·Ỷỷ ·Ỵỵ ·ʏ ·Ɏɏ ·Ƴƴ ·Źź ·Ẑẑ ·Žž ·Żż ·Ẓẓ ·Ẕẕ ·Ƶƶ · · ·Ȥȥ ·ʐ ·ʑ ·ɀ ·Ⱬⱬ
Lettere
supplementari (cfr.Aiuto:IPA)
Ɐɐ ·Ɑɑ · ·ɒ · ·Ææ ·Ǽǽ ·Ǣǣ ·ʙ ·Ↄↄ ·Ðð ·ȸ ·ʣ ·ʥ ·ʤ ·ǝ ·Əə · ·Ɛɛ · ·ɘ ·ɚ ·ɜ · ·ɝ ·ɞ ·ʚ ·ɤ ·ʩ ·Ⅎⅎ ·ɡ · ·ɢ ·ʛ · ·Ɣɣ ·Ƣƣ ·ʜ ·Ƕƕ ·ɦ ·Ⱶⱶ ·ɧ ·ɪ ·Ɩɩ · ·ʞ ·ʪ ·ʫ ·ʟ ·ɮ ·ƛ ·ʎ ·ɴ ·Ŋŋ ·Œœ ·ɶ ·Ɔɔ ·ɷ ·Ȣȣ ·ɸ · ·ȹ ·Kʻĸ ·Ʀʀ ·ɹ ·ɺ ·ɻ ·ɿ ·ʁ ·ß ·ſ ·Ʃʃ · ·ƪ ·ʅ · ·ʆ ·ʨ · ·ƾ ·ʦ ·ʧ ·ʇ · ·Ʉʉ ·ɥ ·ʮ ·ʯ ·Ɯɯ ·ɰ ·Ʊʊ ·ᵿ ·Ʌʌ ·ʍ ·ƍ ·Ʒʒ ·Ǯǯ ·Ƹƹ · ·ƺ ·ʓ ·Ȝȝ ·Þþ ·Ƿƿ ·ƻ ·Ƨƨ ·Ƽƽ ·Ƅƅ ·Ɂɂ ·ʔ ·ʕ ·ʡ ·ʢ ·ʖ ·ǀ ·ǁ ·ǂ ·ǃ ·ʗ ·ʘ ·ʬ ·ʭ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si vedaAiuto:Unicode
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_centrale_media&oldid=146115501"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp