Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta unavocale non arrotondata, quello a destra unavocale arrotondata. Per quelli situati al centro, la posizione dellelabbra non è specificata.
La sua posizione èanteriore; orizzontalmente la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione avanzata all'interno della cavità orale.
Il suogrado di apertura èsemiaperto; rispetto alla semichiusa[e], la lingua prosegue il suo spostamento in giù verso la normale posizione di riposo; la pronuncia avviene aprendo la bocca meno di unavocale aperta e più di unavocale media.
È una vocale non-arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra non vengono portate in avanti.
Initaliano tale fono conosciuto comeE aperta ed è reso con la grafia⟨e⟩ o⟨è⟩ (con l'accento grave); è presente, ad esempio, nelle paroleletto[ˈlɛtːo],cioè[t͡ʃoˈɛ*].
Inthailandese tale fono è reso con la grafia⟨แ–ะ⟩ (il trattino corrisponde alla consonante che precede il fono) se il suono è tronco[ɛʔ] ed è presente per esempio nella parolaและ "e"[lɛʔ].
Viene reso con la grafia⟨แ–⟩ se il suono è lungo[ɛː] ed è presente per esempio nella parolaแสง "luce"[sɛːŋ].