Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vocale anteriore semiaperta non arrotondata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la lettera cirillica, vediЗ.
Vocali
AnterioriQuasi anterioriCentraliQuasi posterioriPosteriori
Chiuse
i • y
ɨ • ʉ
ɯ • u
ɪ • ʏ
ɪ̈ • ʊ̈
ɯ̞̈ • ʊ
e • ø
ɘ • ɵ
ɤ • o
 • ø̞
ɤ̞ • 
ɛ • œ
ɜ • ɞ
ʌ • ɔ
æ • 
a • ɶ
ä • ɒ̈
ɑ • ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
unavocale non arrotondata, quello a destra unavocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione dellelabbra non è specificata.
Vedere anche:IPA,Consonanti
Vocale anteriore semiaperta non arrotondata
AFI - numero303
AFI - testoɛ
AFI - immagine
UnicodeU+025B
Entityɛ
SAMPAE
X-SAMPAE
KirshenbaumE
Ascolto

Lavocale anteriore semiaperta non arrotondata è un suonovocalico presente in alcunelingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è[ɛ], e l'equivalente simboloX-SAMPA èE.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • La sua posizione èanteriore; orizzontalmente la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione avanzata all'interno della cavità orale.
  • Il suogrado di apertura èsemiaperto; rispetto alla semichiusa[e], la lingua prosegue il suo spostamento in giù verso la normale posizione di riposo; la pronuncia avviene aprendo la bocca meno di unavocale aperta e più di unavocale media.
  • È una vocale non-arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra non vengono portate in avanti.

Occorrenze

[modifica |modifica wikitesto]

In italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Initaliano tale fono conosciuto comeE aperta ed è reso con la grafiae oè (con l'accento grave); è presente, ad esempio, nelle paroleletto[ˈlɛtːo],cioè[t͡ʃoˈɛ*].

L’e aperta /ɛ/, in italiano, è unfonema distinto dall'e chiusa /e/: si pensi acoppie minime comee /e/ (congiunzione) eè /ɛ/ (voce delverboessere),légge /e/ (sostantivo, "norma") elègge /ɛ/ (dal verboleggere),pésca /e/ dapescare epèsca /ɛ/ "frutto",mésto /e/ (voce dimestare) emèsto /ɛ/ (aggettivo, "triste").

In francese

[modifica |modifica wikitesto]

Infrancese tale fono è presente per esempio nella parolabête "animale"[bɛt].

In inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Ininglese tale fono è presente per esempio nella parolabed "letto"[bɛd]. È conosciuto comeshorte ("e breve") in inglese.

In tedesco

[modifica |modifica wikitesto]

Intedesco tale fono è presente per esempio nella parolaBett "letto"[bɛt].

In norvegese

[modifica |modifica wikitesto]

Innorvegese tale fono è presente come suono breve, come ad esempio nella parolapenn "penna"[pʰɛnː]

In thailandese

[modifica |modifica wikitesto]

Inthailandese tale fono è reso con la grafiaแ–ะ (il trattino corrisponde alla consonante che precede il fono) se il suono è tronco[ɛʔ] ed è presente per esempio nella parola "e"[lɛʔ].

Viene reso con la grafiaแ– se il suono è lungo[ɛː] ed è presente per esempio nella parolaสง "luce"[sɛːŋ].

In ungherese

[modifica |modifica wikitesto]

Inungherese tale fono è reso con la grafiae ed è presente per esempio nella parolanem "no"[nɛm].

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Maturi, Federico Albano Leoni, Manuale di Fonetica, La Nuova Italia Scientifica,Roma 1995

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fonemi dell'italiano
Fonemi/a/ ·/b/ ·/k/ ·/t͡ʃ/ ·/d/ ·/e/ ·/ɛ/ ·/f/ ·/ɡ/ ·/d͡ʒ/ ·/i/ ·/j/ ·/l/ ·/ʎ/ ·/m/ ·/n/ ·/ɱ/ ·/ŋ/ ·/ɲ/ ·/n̪/ ·/o/ ·/ɔ/ ·/p/ ·/r/ ·/s/ ·/z/ ·/ʃ/ ·/t/ ·/u/ ·/w/ ·/v/ ·/t͡s/ ·/d͡z/
LettereA ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·H ·I ·L ·M ·N ·O ·P ·Q ·R ·S ·T ·U ·V ·Z
Digrammi e trigrammi della lingua italiana
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_anteriore_semiaperta_non_arrotondata&oldid=146058777"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp