| Vocabolario Treccani | |
|---|---|
| Autore | autori vari |
| 1ª ed. originale | 1986 |
| Genere | dizionario |
| Lingua originale | italiano |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlVocabolario Treccani è undizionario dellalingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
L'opera è stata progettata e diretta, negli anni cinquanta, daAldo Duro, che ne organizzò la redazione suddividendola nelle varie aree disciplinari:
Alle aree disciplinari si affiancavano consulenti per ogni settore. La redazione prevedeva anche un certo numero di redattori dedicati alla "fusione" dei materiali, allo scopo di rendere omogenei i lemmi provenienti dalle diverse aree disciplinari della redazione.
Un altro gruppo di redattori si occupava, in maniera specifica, della selezione del materiale iconografico.
La prima edizione dell'opera vide la luce editoriale tra il 1986 e il 1994 e comprendeva quattro volumi, uno dei quali diviso in due tomi.
La seconda edizione fu pubblicata nel 1997: constava di cinque volumi con l'aggiunta di un CD-rom.
Una terza edizione è stata pubblicata nel 2008
L'opera, divisa in cinque volumi, presenta un totale di 920 172lemmi, su 5.000 pagine, con un'impostazione dadizionario enciclopedico.
Il corredoiconografico si avvale di 5 000 illustrazioni, di cui 3 000 disegni e 380 tavole fuori testo.
L'opera dichiara una particolare attenzione ailinguaggi settoriali e tecnico-scientifici e allessico dellalingua parlata. Nella terza edizione, coordinata da Valeria Della Valle, si è incrementato lo spazio dedicato ai nuovi scrittori e agli autori giovani, dalle cui opere sono tratte 2 000 citazioni: tra questi, la redazione segnala i nomi diEraldo Affinati,Niccolò Ammaniti,Silvia Ballestra,Alessandro Baricco,Giuseppe Culicchia,Andrea De Carlo,Marcello Fois,Carlo Lucarelli,Marco Lodoli,Melania Mazzucco,Michele Mari,Valeria Parrella,Francesco Piccolo,Lidia Ravera,Roberto Saviano,Sandro Veronesi[1].
Il lemmario annovera al suo interno ineologismi stabilmente accolti nella lingua italiana, mentre le forme più volatili, effimere, o legate all'attualità contingente, sono state destinate a un nuovo separato volume.
DelVocabolario, nel 1998 è stata data alle stampe un'edizione monovolume, ilDizionario della lingua italiana (curato daRaffaele Simone). Il lavoro di sintesi è stato svolto dalla stessa redazione del Vocabolario, e dall'Ufficio redazione unica – Revisione generale (diretto da Pietro Finesi).
Creato nel febbraio 1997 (e sciolto nel gennaio 1999), tale ufficio mirava a revisionare alcune opere dell'istituto: tra cui, oltre alConciso, l'Appendice 2000 all'Enciclopedia Italiana, il Secondo Supplemento alLessico Universale dell'italiano, lʼAtlante e lʼUniverso del corpo.
Il contenuto del vocabolario Treccani (a esclusione delle immagini) è disponibile al sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana – al pari di altri contenuti enciclopedici, quali ilDizionario biografico degli italiani, l'Enciclopedia federiciana e l'Enciclopedia dei Papi.
Alla versione concisa del vocabolario, inoltre, è possibile accedere mediante le specifiche applicazioni periPhone eiPad.