Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vladimír Holan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vladimír Holan

Vladimír Holan (Praga,16 settembre1905Praga,31 marzo1980) è stato unpoetaceco.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Targa commemorativa dedicata a Vladimír Holan, presente sulla casa dove visse, a Praga.
La tomba di Vladimír Holan nel cimitero di Olšanské a Praga.
Firma di Vladimír Holan

Lo stile e le caratteristicheletterarie di Holan si dimostrarono tra le più originali e complesse rispetto alle tendenze dominanti nella lirica ceca delNovecento e variarono a seconda del periodo creativo.[1][2]

Nacque in una famiglia di forti valori religiosicristiani.[3]

Il suo percorso di studi e di formazione comprese la frequentazione della facoltà digiurisprudenza e dilettere aPraga.

Una volta laureatosi nel1926 intraprese il mestiere di impiegato, che abbandonò nel1935.[3]

Collaborò con svariateriviste egiornali.

Durante glianni trenta viaggiò inItalia e inFrancia.

Nel secondo dopoguerra si allontanò, temporaneamente, dalla fede religiosacristiana e partecipò attivamente alla vitapolitica del suo Paese nelle file delPartito Comunista di Cecoslovacchia.

Ma intorno al1950 lasciò il Partito Comunista e riabbracciò le pratiche religiosecattoliche.

Da questo momento Holan si ritirò a vita privata rinunciando quasi completamente alle apparizioni pubbliche.[2]

Nel1960 è stato candidato alPremio Nobel per la letteratura.[1]

Nel1968 lo Stato gli conferì il titolo diArtista nazionale.

Poetica e carriera letteraria

[modifica |modifica wikitesto]
«Quando attraversando dalla natura alla esistenza,
le pareti sono piuttosto scortesi,
muri bagnati dalle urine di talenti,
da eunuchi in rivolta contro lo spirito, le pareti si innalzano
anche se non possono ancora nascere,
ed ancora pareti già circondano il frutto del grembo ... in progresso»

(Vladimír Holan,Una notte con Amleto)

Se in una prima fase giovanile, soprattutto durante l'occupazionenazista, Holan si accostò all'astrattismo, all'ermetismo e alsimbolismo immergendosi nella ricerca dell'interiorità e della spiritualità, dopo laseconda guerra mondiale mutò gli elementi delle sue liriche verso forme e contenuti maggiormenterealistici, meno oscuri, meno tragici, più popolari, più brevi e più trasparenti.[1]

Nelle opere della prima fase giovanile influenzate parzialmente daRilke, daMallarmé e daValéry, qualiBlouznivý vějíř ("Il ventaglio delirante",1926),Triumf smrti ("Il trionfo della morte",1930),Vanutí ("Aliti di vento",1932),Oblouk ("L'arco",1934),Kameni, přicházíš... ("O pietra, vieni...",1937), tramite slanci fantasiosi, ambientazioni intrise di aspetti malinconici e pessimistici, linguaggio ricco di paradossi e di innovazioni, Holan perseguì il fine di descrivere le relazioni tra la realtà e la metafisica, le diversità tra ciò che è immortale e ciò che è caduco, il bene ed il male.[1]

Le opere della seconda fase creativa di Holan si caratterizzarono per una maggior apertura verso le tematiche prese dalla realtà contemporanea, quali gli eventi bellici tragici, il destino della società e della sua patria.[1]

Da ricordare, in questo periodo, le raccoltePrvní testament ("Il primo testamento",1940),Dík Sovětskému svazu ("Grazie all'Unione Sovietica",1945),Panychda ("Requiem", 1945),Rudoarmějci ("I soldati rossi",1947),Tobě ("A te",1947),Dokument ("Documento",1949),Tři ("Tre",1957).

Negli ultimi venti anni di vita, la carriera letteraria di Holan ebbe un'altra svolta, dato che lo scrittore si allontanò dalle tematiche politiche e reali per riprendere e focalizzare ulteriormente il suo primo percorso poetico, basato sulle immagini interiori e con una nota ispirata dalla misericordia cristiana.[2]

Le raccolte principali di questa ultima fase letteraria di Holan furonoBez názvu ("Senza titolo",1963),Dva světy ("Due mondi",1966),Noc s Ofélií ("Notte con Ophelia",1973), oltre aNoc s Hamletem ("Una notte con Amleto",1964), che divenne una delle più conosciute e tradotte liriche ceche,[4] e si può considerare una sintesi del pensiero di Holan sull'uomo, sulla vita e sull'arte.[3]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Blouznivý vějíř, 1926.
  • Triumf smrti, 1930.
  • Vanutí, 1932.
  • Torzo, 1933.
  • Oblouk, 1934.
  • Kameni, přicházíš..., 1937.
  • Září, 1938.
  • Sen, 1939.
  • Lemuria, 1940.
  • První testament, 1940.
  • Záhřmotí, 1940.
  • Chór, 1941.
  • Terezka Planetová, 1943.
  • Cesta mraku, 1945.
  • Dík Sovětskému svazu, 1945.
  • Panychida, 1945.
  • Havraním brkem, 1946.
  • Zpěv tříkrálový, 1947.
  • Rudoarmějci, 1947.
  • Tobě, 1947.
  • První básně, 1948.
  • Dokument, 1949.
  • Prostě, 1954.
  • Bajaja, 1955.
  • Tři, 1957.
  • Zuzana v lázni, 1962.
  • Mozartiana, 1963.
  • Příběhy, 1963.
  • Bez názvu, 1963.
  • Na postupu, 1964.
  • Noc s Hamletem, 1964.
  • Trialog, 1964.
  • Bolest, 1965.
  • Dva světy, 1966.
  • Na sotnách, 1967.
  • Asklépiovi kohouta, 1970.
  • Noc s Ofélií, 1973.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdele muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 525.
  2. ^abcVladimír Holan nel sito girodivite.it, sugirodivite.it.URL consultato il 7 gennaio 2016.
  3. ^abc(CS)Vladimír Holan, suslovnikceskeliteratury.cz.URL consultato il 7 gennaio 2016.
  4. ^Jiří Rulf,Vladimír Holan, sureflex.cz.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN12227 ·ISNI(EN0000 0001 2117 1384 ·SBNCFIV006832 ·LCCN(ENn79112990 ·GND(DE118552937 ·BNE(ESXX1072127(data) ·BNF(FRcb11907647v(data) ·J9U(EN, HE987007274824605171 · CONOR.SI(SL36256099
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vladimír_Holan&oldid=147713605"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp