Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viviana Sofronitsky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti canadesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Mancano fonti terze
Viviana Sofronitsky

Viviana Sofronitsky, in russoВивиана Владимировна Софроницкая?,Viviana Vladimirovna Sofronickaja (Mosca,1960), è unapianistarussanaturalizzatacanadese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata a Mosca, nel seno della famiglia dell'illustre pianista russoVladimir Sofronickij.[1] Iniziò gli studi musicali presso la Scuola musicale centrale e ottenne il titolo di dottore nelConservatorio di Mosca.[2] Nell'Unione Sovietica lavorò con i primi ensemble allora attivi, 'Madrigal' e 'The Chamber Music Academy', diretti daAleksej Ljubimov,[3] oltre ad essere contemporaneamente in tournée come solista aMosca,Leningrado,Kiev,Minsk,Sverdlovsk, ecc.

Nel 1989 si trasferì negli Stati Uniti dove lavorò presso l'Oberlin College, in Ohio. Nel 1990 andò a vivere in Canada, dove fece carriera aToronto nello spettacolo e nella registrazione della sua musica, facendo coppia con vari membri dell'orchestraTafelmusik.[4]Fu una fondatrice e prima direttrice artistica delle serie “Concerti dell'Accademia”, di Toronto.[5] Viviana Sofronitsky è cittadina canadese dal 1994.

Nel 1999 ottenne le lauree di performance storiche inclavicembalo,fortepiano e maestro di musica presso il Conservatorio musicale della città dell'Aia. Dal 2001 vive nella Repubblica Ceca, dove è sposata con il costruttore di fortepianoPaul McNulty,[4] sui cui strumenti altamente pregiati esegue e registra un ampio repertorio daCarl Philipp Emanuel Bach a Liszt. Nel 2010 Sofronitsky è stata la prima pianista al mondo a registrare tutte le opere diMozart per pianoforte e orchestra, su strumenti originali (PMC/ETCetera label).[6] Nel 2017 è stata la prima ad esibirsi a Varsavia sulla prima copia esistente del pianoforteBuchholtz diChopin.

Viviana è membro permanente dei festival internazionali di musica:«Utrecht Oude Muziek Festival» eMuziek Netwerk" (Paesi Bassi),«Leipzig Bach Festival», (Germania),«Klang& Raum Music Festival»Archiviato il 3 ottobre 2011 inInternet Archive. Irsee, (Germania),«Festival van Vlaanderen», (Belgio),«Brugge Early Music festival», (Belgio),«Berliner Tage für Alte Music»Archiviato il 6 gennaio 2012 inInternet Archive., (Germania), Bratislava Hammerklavier Festival, (Slovacchia), «Chopin Festival», (Polonia), Chopin festival, (Polonia), Tage Alter Musik Osnabruck, (Germania),«Midis-Minimes», (Belgio),«Oslo Chamber Music Festival», (Norvegia),«Vendsyssel Festival» , (Danimarca),«Piano Folia Festival», Le Touquet, (Francia), Printemps des Arts, Nantes, (Francia)

Registrazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Box di 11 CD di W.A.Mozart – Le prime opere per piano ed orchestra complete per la prima volta al mondo ed eseguite con gli strumenti originali, Fortepiano: Viviana Sofronitsky, Orchestra: Musicae Antiquae Collegium Varsoviense “Pro Musica Camerata”, Polonia. Anton Walter fortepiano (Paul McNulty)
  • Felix Mendelssohn – Opere complete per violoncello e fortepiano, Fortepiano:Viviana Sofronitsky, Violoncello:Sergei Istomin, «Passacaille Musica Vera», Belgio.
  • Opere per Piano e Orchestra di FrancizsekLessel, Fortepiano: Viviana Sofronitsky, Orchestra: Musicae Antiquae Collegium Varsoviense “Pro Musica Camerata”, Polonia.
  • Beethoven, Hummel, Neuling. Opere per fortepiano e mandolino. Fortepiano:Viviana Sofronitsky, Mandolino: Richard Walz, “Globe”, Paesi Bassi.
  • Ludwig van Beethoven-Terzetto per clarinetto, violoncello e fortepiano op.11 e op.38 Viviana Sofronitsky con "Die Gassenhauer"; Fortepiano: Viviana Sofronitzki; Clarinetto: Susanne Ehrhard; Violoncello: Pavel Serbin, “Suoni e colori” Francia.
  • Opere complete per violoncello e piano di Fryderyc Chopin, con Sergei Istomin, Passacaille. Fortepiani Conrad Graf, Pleyel (Paul McNulty)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sofronitsky, Vladimir, suGrove Music Online.URL consultato il 17 giugno 2021.
  2. ^Hoffelé, Jean-Charles."L'AUTRE SOFRONITSKY". Artamag. Retrieved 4 January 2021.
  3. ^Yekaterina Glikman. Novaya Gazet. Viva, Paul! An article about Paul McNulty and Viviana Sofronitsky.
  4. ^ab“Musical Life” Magazine 2008 N5. Fedorovich, Elena. "Vozvrashaya golosa ushedshikh epokh".
  5. ^"Piano magazin für Klavier und Flügel NEWS" No 2, 2017. Partnerschaft in der Fortepiano-Kunst.
  6. ^Hudobny zivot. Interview about McNulty fortepianos with Viviana Sofronitsky. Bratislava, Slovakia.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN47004793 ·ISNI(EN0000 0000 1660 9049 ·SBNPUVV436971 ·Europeanaagent/base/123415 ·LCCN(ENno2007116254 ·GND(DE129480711 ·BNF(FRcb145664471(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viviana_Sofronitsky&oldid=140670110"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp