Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vivavoce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vivavoce
album in studio
ArtistaFrancesco De Gregori
Pubblicazione10 novembre2014
Durata59:34(CD 1)
55:00(CD 2)
Dischi2
Tracce14(CD 1) + 14(CD 2)
GenerePop rock
Pop
EtichettaCaravan,Sony Music
ProduttoreGuido Guglielminetti
Registrazionefebbraio 2013-settembre 2014, Studi Terminal 2, LRS e Groove Farm,Roma
Formati2CD, 4LP,download digitale,streaming
Certificazioni
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Francesco De Gregori - cronologia
Album precedente
(2013)
Singoli
  1. Alice
    Pubblicato: 12 settembre 2014
  2. La donna cannone
    Pubblicato: 10 novembre 2014
  3. Generale
    Pubblicato: 19 dicembre 2014
  4. La leva calcistica della classe '68
    Pubblicato: 20 febbraio 2015
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Rockol[2]
AllMusic[3]

Vivavoce è il ventesimoalbum in studio delcantautoreitalianoFrancesco De Gregori, pubblicato il 10 novembre 2014 dalla Caravan e dallaSony Music.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Vivavoce è per l'autore il «disco che avevo in mente da una vita» cioè «un disco di cover di me stesso» come lo ha definito lo stesso De Gregori. Esso è la rivisitazione in studio di alcune canzoni scritte durante la lunga carriera del cantante, per l'occasione riarrangiate.

Il disco, composto di due cd di 14 tracce ciascuna, è stato presentato alla radioRTL 102.5 il giorno di uscita ed è disponibile in una versione standard (doppio cd) e in una versione deluxe limitata e numerata (4 vinili, doppio CD e booklet).

Il 12 settembre, prima dell'uscita dell'album, era già stato estratto il singoloAlice, cantata assieme aLuciano Ligabue. Il video ufficiale della radio era già andato in onda in televisione qualche giorno prima durante uno speciale sul rocker diCorreggio, preceduto da un'intervista ai due.

«La partecipazione di Luciano è sorprendente. Sembra che l'abbia scritta anche lui insieme a me pochi giorni fa. L'abbiamo improvvisata in studio con un paio di chitarre, niente di più: con la voce di Liga questa vecchia canzone prende altri colori senza però perdere nulla della sua forza originale.»

(Francesco De Gregori, 2014[4])

E ancora:

«Per essere sincero fino all'osso con l'idea di riprendereAlice e di metterci dentro la voce di Luciano, una voce importante, sonora, molto carica di suggestione mi tentava molto il fatto di mettere in gioco due generazioni diverse.»

(Francesco De Gregori, 2014[5])

Il 7 novembre, invece, viene pubblicato il video ufficiale deLa donna cannone, secondo singolo estratto il 10 novembre contemporaneamente con l'uscita dell'album.

L'album ha debuttato al primo posto nella classifica deitop album diiTunes,[6] raggiungendo latop five della classificaFIMI dei dischi più venduti in Italia e il terzo posto in quella diAmazon. Dopo un mese esatto dalla pubblicazione, l'album è certificatodisco d'oro, mentre a fine dicembre viene certificatodisco di platino.

Titolo e copertina

[modifica |modifica wikitesto]

Il titolo del disco, Vivavoce, è una richiesta di ascolto, come racconta:“Nella canzone più recente presente nel disco, Finestre rotte, dico ‘Stammi a sentire bene quando devo parlare, pulisciti le orecchie, togliti l'auricolare'. Questo fatto di togliersi l'auricolare vuol dire attivare il vivavoce. Sono canzoni che vorrei venissero sentite con un senso di comunità generazionale”. Riguardo a questo punto De Gregori ha dichiarato anche di ritenersi un teorico dell'ascolto distratto.

Per quanto riguarda la copertina del disco, essa è nata da una collaborazione "a quattro mani". Essa, infatti, è un fotoritratto del cantante del fotografo Daniele Barraco, mentre la pittura è opera dello stesso Francesco De Gregori.[7]

Promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Per la promozione dell'album, De Gregori ha scelto unInstore Tour nelle librerieFeltrinelli delle maggiori città italiane, accompagnato da importanti ospiti comeGiorgio Panariello aMilano,Nino D'Angelo aNapoli,Mario Sconcerti aFirenze eMassimo Gramellini aTorino.[8] Da ricordare è anche la data diBari, in cui, accompagnato daChecco Zalone, ha anche cantatoGli uomini sessuali, famosa canzone dall'ultimo film dell'attore puglieseSole a catinelle, attirando inevitabilmente l'attenzione del pubblico e della stampa.

Oltre all'Instore Tour, De Gregori è stato impegnato dai concerti del contemporaneo tour europeo e da un fitto calendario di partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi comeX Factor eChe tempo che fa (assieme aLuciano Ligabue).

Infine, alcuni mesi dopo la pubblicazione, l'album è presentato live nei concerti delVivavoce Tour.

L'album è stato prodotto dal bassista di De Gregori,Guido Guglielminetti.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
CD 1
  1. Alice(feat.Ligabue) – 4:27
  2. Atlantide – 3:49
  3. Un guanto – 5:53
  4. La leva calcistica della classe '68 – 4:33
  5. Niente da capire – 3:57
  6. Gambadilegno a Parigi – 4:43
  7. Finestre rotte – 4:00
  8. Generale – 4:49
  9. Il panorama di Betlemme – 4:52
  10. Renoir – 2:47
  11. Natale – 2:55
  12. Caterina – 3:41
  13. Vai in Africa, Celestino! – 5:06
  14. Battere e levare – 4:02
CD 2
  1. Il futuro – 5:21(Leonard Cohen; adattamento in italiano di Francesco De Gregori)
  2. Il '56 – 2:33
  3. La ragazza e la miniera – 4:08(musica:Ambrogio Sparagna, Orchestra Popolare Italiana)
  4. Il bandito e il campione – 4:20
  5. Buonanotte fiorellino – 2:58
  6. Santa Lucia – 3:47
  7. Il canto delle sirene – 5:55
  8. Stelutis Alpinis – 4:13
  9. Titanic – 5:00
  10. La donna cannone – 4:11 –archi scritti e diretti daNicola Piovani
  11. Viva l'Italia – 3:28
  12. La storia – 3:34
  13. Per le strade di Roma – 5:48
  14. Fiorellino # 12&35 – 3:31

Particolarità dei brani

[modifica |modifica wikitesto]
  • La canzoneBuonanotte Fiorellino è contenuta nell'album due volte, con due arrangiamenti diversi, uno più simile alla prima versione della canzone (Buonanotte Fiorellino, appunto) e un altro più ritmato e festoso, che richiama aRainy Day Women #12 & 35 diBob Dylan da cui proviene anche il titolo di questa versione della canzone,Fiorellino # 12&35.
  • Il futuro è una traduzione di un pezzo diLeonard Cohen incisa nel1998 daMimmo Locasciulli nell'albumIl futuro.
  • La coda diSanta Lucia cita il riff strumentale diCome è profondo il mare diLucio Dalla, inserito appositamente in coda aSanta Lucia, canzone amata daDalla, in omaggio all'amico da poco scomparso.
  • Il riff diNiente da capire è stato scritto daLucio Dalla per la versione del1979 della canzone, inserita inBanana Republic.
  • L'arrangiamento diFinestre Rotte cita uno standard delrock and roll quale èJohnny B. Goode.
  • Nella coda diRenoir si può sentire un accenno aWhite Christmas, il cui tema natalizio viene ripreso nella successiva tracciaNatale.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco De Gregori – voce, chitarra acustica, armonica a bocca, batteria
  • Cristiano Califano – chitarra
  • Paolo Giovenchi – chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Lucio Bardi – chitarra ritmica, chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Guido Guglielminetti – basso, contrabbasso, tastiera
  • Alessandro Arianti – pianoforte, fisarmonica
  • Antonio Vasta – zampogna, fisarmonica
  • Alessandro Valle – pedal steel guitar, lap steel guitar, mandolino
  • Ambrogio Sparagna – organetto
  • Ottavio Saviano – batteria
  • Stefano Parenti – batteria, percussioni, timpani
  • Valentina Ferraiuolo – cucchiai
  • Raffaello Simeoni – mandoloncello
  • Luana Cremonesi – viola
  • Elena Cirillo – violino, cori
  • Adriana Sanchez – violoncello
  • Diego Micheli – contrabbasso
  • Giancarlo Romani – tromba
  • Giorgio Tebaldi – trombone
  • Stefano Ribecca – sassofono
  • Erasmo Treglia – armonica a bocca
  • Lalla Francia, Lola Feghaly, Vincenzo Lombi – cori

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2014)Posizione
massima
Italia[9]4

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vivavoce (certificazione), suFIMI.URL consultato il 22 marzo 2015.
  2. ^ Mattia Marzi,Vivavoce, suRockol.URL consultato il 18 dicembre 2014.
  3. ^(EN) Mariano Prunes,Viva Voce, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 16 novembre 2015.
  4. ^Da oggi in radio “ALICE” di FRANCESCO DE GREGORI in duetto con LUCIANO LIGABUE. Uscirà il 10 novembre il doppio CD “VIVAVOCE”, suallinfo.it, Allinfo News, 12 settembre 2014.URL consultato il 12 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
  5. ^Biglietti Francesco De Gregori Vivavoce tour, suprontoticket.it, Prontoticket.URL consultato il 12 gennaio 2015.
  6. ^“VIVAVOCE” debutta al primo posto nella classifica iTunesArchiviato il 13 novembre 2014 inInternet Archive.
  7. ^https://www.facebook.com/danielebarracophotography/photos/a.236489449741489.61660.233081630082271/788118391245256/?type=1&theater
  8. ^De Gregori torna con "Vivavoce", i grandi successi con arrangiamenti inediti, suiltempo.it.URL consultato il 31 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  9. ^Classifica settimanale WK 46 (dal 2014-11-10 al 2014-11-16), sufimi.it,Federazione Industria Musicale Italiana.URL consultato l'8 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francesco De Gregori
Album in studioTheorius Campus ·Alice non lo sa ·Francesco De Gregori ·Rimmel ·Bufalo Bill ·De Gregori ·Viva l'Italia ·Titanic ·La donna cannone ·Scacchi e tarocchi ·Terra di nessuno ·Mira Mare 19.4.89 ·Canzoni d'amore ·Prendere e lasciare ·Amore nel pomeriggio ·Il fischio del vapore ·Pezzi ·Calypsos ·Per brevità chiamato artista ·Sulla strada ·Vivavoce ·De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto
Album dal vivoBologna 2 settembre 1974 ·Banana Republic ·Catcher in the Sky ·Niente da capire ·Musica leggera ·Il bandito e il campione ·Bootleg ·La valigia dell'attore ·Fuoco amico ·In tour ·Mix ·Left & Right - Documenti dal vivo ·Work in Progress ·Pubs and Clubs - Live @ the Place
RaccolteIl mondo di Francesco De Gregori ·Greatest Hits ·La nostra storia ·Le origini ·Curve nella memoria ·Francesco De Gregori ·Mix ·Tra un manifesto e lo specchio ·Oggi
SingoliAlice/I musicanti ·Niente da capire/Bene ·Rimmel/Piccola mela ·Bufalo Bill/Atlantide ·Generale/Natale ·Ma come fanno i marinai/Cosa sarà ·Viva l'Italia/Banana Republic ·La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle ·La donna cannone/Canta canta ·Scacchi e tarocchi/Piccoli dolori ·Sotto le stelle del Messico a trapanàr/A Pa' ·Il canto delle sirene ·Capataz/Intervista a De Gregori di Cesare Pierleoni ·Pentathlon/300.000.000 di topi ·Bambini venite parvulos/Cose ·Niente da capire/La storia/L'abbigliamento del fuochista ·Il bandito e il campione/Adelante!Adelante! ·Rosa rosae ·Sulla strada ·Guarda che non sono io ·Showtime ·Ragazza del '95 ·Falso movimento ·Omero al Cantagiro ·Alice ·Un angioletto come te ·Mondo politico ·Come il giorno ·Diamante
Brani notiAlice ·Le storie di ieri ·Niente da capire ·Rimmel ·Pablo ·Generale ·Viva l'Italia ·Ma come fanno i marinai ·La donna cannone
Discografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vivavoce&oldid=140134514"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp