Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vittorio Pusceddu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vittorio Pusceddu
Pusceddu al Cagliari nel 1992
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Sardegna
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1984  Cagliari
Squadre di club1
1984-1985  Cagliari30 (2)
1985-1986  Torino5 (2)
1986-1987  Ascoli25 (2)
1987-1988  Udinese30 (0)
1988-1989  Genoa2 (0)
1989-1991  Verona61 (7)
1991-1992  Napoli21 (0)
1992-1996  Cagliari125 (10)
1996-1997  Fiorentina27 (0)
1997  Empoli2 (0)
1997-1998  Torino21 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004  CagliariVice
2007-2008 Tavolara
2008-2009 Tavolara
2012-2015  CagliariPrimavera
2020-  Sardegna
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vittorio Pusceddu (Buggerru,12 febbraio1964) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore,commissario tecnico dellaSardegna.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava nel ruolo diterzino.[1] Mancino dotato di un buon tiro dalla distanza era uno specialista dei calci piazzati. A conferma delle sue buone doti realizzative segnò ben 7 reti da difensore nella stagione 1992-93.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Pusceddu al Verona nel 1989

Fa il suo esordio nel calcio professionistico con ilCagliari nel1984 inSerie B. Si trasferisce inSerie A colTorino e poi in successione all'Ascoli, all'Udinese e alGenoa.

Nella stagione1989-1990 Pusceddu passa alVerona diOsvaldo Bagnoli, allenatore che lo utilizza da titolare nei ruoli didifensore e diterzino: si dimostra all'altezza della fiducia del mister, tanto da imporsi tra i migliori elementi del campionato,[2] ma ciò non basta per evitare la retrocessione della squadra scaligera. Lastagione successiva, allenato daEugenio Fascetti, lo vede protagonista dell'immediata risalita inSerie A dei gialloblù.

Dopo unastagione alNapoli (acquistato per 4,5 miliardi di lire),[3] torna nel1992-1993 al Cagliari nella trattativa che ha portatoDaniel Fonseca al Napoli.[4] In Sardegna vive quattro stagioni segnate dalla storica esperienza inCoppa UEFA della stagione1993-1994, quando la squadra sarda elimina laJuventus e arriva in semifinale, dove viene estromessa dall'Inter. Pusceddu va in rete nella sfida contro ilMalines.

Nella stagione con la maglia dellaFiorentina partecipa alla conquista dellaSupercoppa italiana ai danni delMilan.

Nel1997 disputa metà stagione con l'Empoli, prima di trasferirsi alTorino, dove, dopo aver perso lo spareggio valido per la promozione inSerie A contro ilPerugia, si ritira dall'attività agonistica nel1998.

Nel1997 partecipò alla selezione dellaSardegna nella partita contro laCorsica, vinta dai sardi per 1-0.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

È stato l'allenatore del Tavolara, militante inSerie D, in due occasioni: la prima nella stagione 2007-2008[5] e la seconda da subentrante la stagione successiva sino all'aprile del 2009 prima di venire esonerato[6] e sostituito da Massimo Mariani.

Il 3 ottobre2012 viene nominato allenatore della primavera delCagliari[7], in sostituzione diDiego Lopez promosso alla guida della prima squadra. Rimane in carica fino alla stagione2014-2015.

Il 25 gennaio2020 viene nominatocommissario tecnico della nazionale dellaSardegna, per la quale da giocatore (e con lafascia di capitano) scese in campo nel1997 in una amichevole contro laCorsica[8].

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • È inserito nellaTop 11 Rossoblù - I più forti di sempre, la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori rossoblù di sempre.[9]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Genoa:1988-1989
Fiorentina:1996

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ascoli:1986-1987

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vittorio Pusceddu, la 'locomotiva' che detesta i binari[collegamento interrotto] giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com
  2. ^ Adalberto Scemma,Il segno di Vittorio, inGuerin Sportivo, nº 15 (790), Bologna, Conti Editore, 11-17 aprile 1990, pp. 42-45.
  3. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  4. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
  5. ^Pitta: "La società riparte da Pusceddu e Festa"[collegamento interrotto], inL'Unione Sarda, 25 giugno 2007.
  6. ^Tavolara: via Pusceddu, il nuovo allenatore è Mariani Tuttocagliari.net
  7. ^La "Primavera" a PuscedduArchiviato il 6 ottobre 2012 inInternet Archive. cagliaricalcio.net
  8. ^Vittorio Pusceddu è il nuovo CT della Natzionale, inCentotrentuno.com, 25 gennaio 2020.
  9. ^La Squadra Dei Sogni, sucagliaricalcio.com,http://www.cagliaricalcio.com/.URL consultato l'11 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Pusceddu&oldid=144036416"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp