Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vittorio Martinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vittorio Martinelli (Napoli,27 novembre1926Bologna,8 aprile2008) è stato unostorico del cinema ecritico cinematograficoitaliano, specialista delcinema muto, filone artistico sul quale è stato autore di un imponente lavoro di recupero storico-documentario, frutto di un'attività a cui egli si dedicava per passione, nel tempo libero lasciatogli dal suo lavoro di funzionario dell'ENPI, l'Ente Nazionale Prevenzione Infortuni.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attività nella storia del cinema muto

[modifica |modifica wikitesto]

Si deve a Martinelli una felicissima intuizione metodologica della ricerca storica, grazie alla quale egli fu in grado di recuperare una parte importante della filmografia delcinema muto degli anni dal 1905 al 1931: la sua idea fu di rintracciare materiali e notizie attraverso il certosino esame degliarchivi dellacensura cinematografica.

Illuminato da questa idea, Martinelli profuse un impegno infaticabile in una minuziosa e accurata attività di ricercaarchivistica, che gli ha permesso di riportare alla luce un catalogo e una cronologia comprendente circa il 17 per cento dell'intero movimento artistico del cinema muto, un patrimonio di conoscenza sullastoria culturale d'Italia che sarebbe stato altrimenti destinato a una progressiva e inevitabile perdita.

Su tale filone, in collaborazione conAldo Bernardini, diede alle stampe una fondamentale opera in 21 volumi, dal titoloIl cinema muto italiano,

La morte è giunta quando era ancora nel pieno della sua attività di ricerca, che lo vedeva impegnato nella compulsazione e nella sistemazione del suo archivio, che aveva da poco trasferito allaBibliotecaRenzo Renzi dellaCineteca di Bologna.[1]

Negli ultimi giorni prima della morte stava lavorando proprio alla realizzazione di una sezione dedicata al personaggio diZa-La-Mort, da inserire all'interno della rassegnaIl cinema ritrovato,festival cinematografico di cui era una delle anime.

Attività editoriali e rassegne cinematografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Fu socio dellaAssociazione italiana per le ricerche di storia del cinema, della quale fu anche Presidente dal 1991 al 1995, e collaboratore della rivista edita dall'associazioneImmagine. Note di Storia del Cinema.

Tra ifestival cinematografici di cui era animatore, oltre alla già citata rassegna bolognese delCinema ritrovato, Martinelli è ricordato anche per il ruolo avuto nella manifestazioneLe giornate del cinema muto - Pordenone Silent Film Festival diPordenone.

Esiste un documentario biografico del 1998 dedicato all'opera del critico napoletano intitolatoLa voce del silenzio. Un omaggio a Vittorio Martinelli, di Mirco Melanco e Marco Segato, presentato anche alTorino Film Festival nel 1998.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Altre opere

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cinema in lutto. È morto il critico Vittorio Martinelli[collegamento interrotto], inIl Resto del Carlino, 8 aprile 2008.URL consultato il 15 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN56638574 ·ISNI(EN0000 0001 0800 5031 ·SBNCFIV216893 ·LCCN(ENn79021803 ·GND(DE17325893X ·BNF(FRcb120976804(data) · CONOR.SI(SL34312547
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Martinelli&oldid=138083699"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp