Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vittorio Dal Pozzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Vittorio Dal Pozzo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza207cm
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1973
Carriera
Squadre di club
1958-1961  CUS Genova
1961-1965  Stella Azzurra
1965-1968  Milano 1958
?-?  CUS Genova
?-?  Eintracht Francoforte
?-? Vienna
1972-1973  Partenope
Nazionale
1962-1963Italia (bandiera)Italia14 (24)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vittorio Dal Pozzo D'Annone (Genova,13 marzo194022 ottobre2025) è stato uncestistaitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Centro di 207centimetri,[1] esordisce in Serie B nel dicembre del 1958 con la maglia del CUS Genova.[2]

Nel 1961 si unisce allaStella Azzurra Roma, dove rimane per quattro stagioni. Nel 1965, divenuto nel frattempo dirigente dellaPirelli parallelamente all'attività agonistica, si trasferisce anche per motivi professionali allaPallacanestro Milano 1958, con cui disputa tre annate.

Le tappe seguenti della sua carriera cestistica si intrecciano con gli spostamenti legati all'attività lavorativa: gioca a Genova con l'Italsider in Serie B, poi si trasferisce inGermania vestendo la maglia dell'Eintracht Francoforte, successivamente approda a Vienna per un'esperienza in Austria e conclude la carriera agonistica nel 1973 con laPartenope Napoli.[3]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con lanazionale italiana ha preso parte alCampionato mondiale maschile di pallacanestro 1963. In totale ha collezionato 14 presenze in azzurro, realizzando 24 punti complessivi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Non è uno sport per vecchi, suindiscreto2000.wordpress.com.URL consultato il 7 marzo 2012.
  2. ^Vittorio Dal Pozzo è morto: passò alla storia per un mitico canestro contro la Francia, sugenova.repubblica.it, repubblica.it, 24 ottobre 2025.URL consultato il 24 ottobre 2025.
  3. ^Mondiali: Rio de Janeiro ’63 Il racconto di… Vittorio Dal Pozzo, subasketcatanese.it, 26 marzo 2019.URL consultato il 24 ottobre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aldo Giordani (a cura di),Almanacco Illustrato del basket '87, Modena, Edizioni Panini, 1987, p. 308.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
4 Giomo · 5 Pellanera · 6 Lombardi · 7 Cescutti · 8 Bertini · 9 Vittori · 10 Riminucci · 11 Gatti · 12 Masini · 13 Gavagnin · 14 Vianello · 15 Dal Pozzo · All. Nello Paratore
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorio_Dal_Pozzo&oldid=147709115"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp