Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vittorino Colombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'altro politico con questo nome, vediVittorino Colombo (politico 1924-2014).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Vittorino Colombo

Presidente del Senato della Repubblica
Durata mandato12 maggio1983 –
11 luglio1983
PredecessoreTommaso Morlino
SuccessoreFrancesco Cossiga

Ministro dei trasporti
Durata mandato13 marzo 1978 –
21 marzo 1979
Capo del governoGiulio Andreotti
PredecessoreVito Lattanzio
SuccessoreLuigi Preti

Ministro della sanità
Durata mandato15 marzo 1974 –
23 novembre 1974
Capo del governoMariano Rumor
PredecessoreLuigi Gui
SuccessoreAntonino Pietro Gullotti

Ministro della marina mercantile
Durata mandato6 agosto 1969 –
28 marzo 1970
Capo del governoMariano Rumor
PredecessoreGiuseppe Lupis
SuccessoreSalvatore Mannironi

Ministro del commercio con l'estero
Durata mandato13 dicembre 1968 –
6 agosto 1969
Capo del governoMariano Rumor
PredecessoreCarlo Russo
SuccessoreRiccardo Misasi

Ministro delle poste e telecomunicazioni
Durata mandato30 luglio 1976 –
13 marzo 1978
PredecessoreGiulio Orlando
SuccessoreAntonino Pietro Gullotti

Durata mandato21 marzo 1979 –
4 aprile 1980
Capo del governoGiulio Andreotti
Francesco Cossiga
PredecessoreAntonino Pietro Gullotti
SuccessoreClelio Darida

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato5 luglio 1976 –
14 aprile 1994
LegislaturaVII,VIII,IX,X,XI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneLombardia
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 giugno 1958 –
4 luglio 1976
LegislaturaIII,IV,V,VI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneMilano-Pavia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in scienze economiche e commerciali

Vittorino Colombo (Albiate,3 aprile1925Milano,1º giugno1996) è stato unpolitico eimprenditoreitaliano, parlamentare, ministro e, infine,presidente del Senato.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nel piccolo paese diAlbiate da una famiglia modesta (è fratello ultimogenito del sacerdote mons.Giuseppe Colombo), con la scomparsa del padre, per sostenerla si impiega giovanissimo allaMontecatini. Sono gli anni bui della guerra e dei grandi scioperi operai. La sua indole coraggiosa in un ambiente carico di odi ideologici di quegli anni lo fa diventare un punto di riferimento come dirigente delCNL e dellaCISL.

Nel dopoguerra si segnalerà per il suo impegno nel mondo sindacale cattolico e nelleACLI per la sua capacità di coinvolgimento e organizzativa. Un impegno che condividerà con alcuni nomi fondamentali per il cattolicesimo sociale comeEzio Vanoni,Luigi Clerici eFranco Verga che con lui contribuirono a cambiare il volto della Milano — e non solo — dellavoro e deilavoratori.

Laureatosi, come studente lavoratore, in economia e commercio all'Università Cattolica diventerà dirigente nel centro studi della Montecatini.

Vittorino Colombo comincerà ad occuparsi in questo periodo di uno dei campi che, nel segno di una attenzione ai bisogni concreti dei lavoratori, più gli staranno a cuore: la nascita e il rafforzamento delle cooperative edilizie, come Presidente dell'UNCCEA (Unione Nazionale Consorzi Cooperative Edilizie ACLI) e Fondatore e Consigliere del Consorzio Casa.

Vittorino Colombo è da sempre impegnato in politica. Alla fine deglianni '50 viene eletto – sarà uno dei parlamentari più votati – deputato e rimarrà parlamentare della repubblica ininterrottamente (come senatore dalla metà deglianni settanta) fino all'inizio deglianni '90. In questa sua veste e come rappresentante della correnteriformista in seno allaDC “Forze Nuove” diventerà uno dei punti di riferimento della politica lombarda (fu il primo a proporre la costituzione dellaProvincia di Monza e Brianza).

Vittorino Colombo ebbe una lunga esperienza nel governo del Paese a partire dal sottosegretariato alle finanze nelGoverno Moro III. Dalla suo incarico comeMinistro del commercio con l'estero nelGoverno Rumor I (1968-69) nacque il suo interesse per i rapporti con i Paesi dell'”oltre cortina”. In particolare fu molto intensa la sua attività per creare rapporti con i Paesi dell'Est europeo come Presidente della Federazione delle Camera di Commercio Estere ed Italo Estere dell'Europa Centro Orientale e dell'Asia in Italia (FE. CAM. EST.) e membro di molte delegazioni Europee a:Varsavia,Budapest,Praga eSofia.

Il suo nome è legato, però, alla costruzione di un “nuovo corso” nei rapporti politici, economici e diplomatici con laCina e ai rapporti amichevoli con i massimi dirigenti della Repubblica Popolare Cinese:Zhou Enlai,Zhao Ziyang,Hu Yaobang,Li Peng,Jiang Zemin eDeng Xiaoping. Eredi di questa attività da lui fondati sono il 17 marzo 1971 l'Istituto Italo Cinese per gli Scambi Economici e Culturali (poco dopo l’apertura ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina) e al suo interno, nel 1973 la Camera di Commercio Italo Cinese.

Come Ministro delle poste e delle telecomunicazioni (a cavallo fra glianni '70 e'80) fu uno dei primi a percepire la straordinaria forza delle televisioni private (fu fondatore diTVM66 poi divenuta Canale 6).

Fra gli altri incarichi è stato: 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970,Ministro della marina mercantile nelGoverno Rumor II; 14 marzo 1974 – 23 novembre 1974,Ministro della sanità nelGoverno Rumor V; 29 luglio 1976 – 11 marzo 1978,Ministro delle poste e delle telecomunicazioni nelGoverno Andreotti III; 11 marzo 1978 – 20 marzo 1979,Ministro dei trasporti nelGoverno Andreotti IV; Presidente del Senato nel 1983 per i due mesi finali della Legislatura.

Dalla sua fondazione fece parte delGruppo Etica e Finanza.

Era membro dell'Istituto secolare Cristo Re.[1]

Il Senatore Vittorino Colombo è scomparso il 1º giugno1996. I suoi amici, il 15 luglio1996, hanno voluto costituire per ricordarlo e continuare la sua opera laFondazione Vittorino Colombo che gli dedica ogni anno un Premio Internazionale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Istituto Cristo Re. Testimoni, suistitutosecolarecristore.org.URL consultato il 5 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente del Senato della RepubblicaSuccessore
Tommaso Morlino12 maggio1983 - 11 luglio1983Francesco Cossiga

PredecessoreMinistro della sanità della Repubblica ItalianaSuccessore
Luigi Gui14 marzo1974 - 23 novembre1974Antonino Pietro Gullotti

PredecessoreMinistro dei trasporti della Repubblica ItalianaSuccessore
Vito Lattanzio11 marzo1978 - 20 marzo1979Luigi Preti

PredecessoreMinistro delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica ItalianaSuccessore
Giulio Orlando29 luglio1976 - 11 marzo1978Antonino Pietro GullottiI
Antonino Pietro Gullotti20 marzo1979 - 4 agosto1979Vittorino ColomboII
Vittorino Colombo4 agosto1979 - 4 aprile1980Clelio DaridaIII
V · D · M
Presidenti del Senato italiano
Senato SubalpinoGaspare Coller (1848) ·Giuseppe Manno (1848-1855) ·Cesare Alfieri di Sostegno (1855-1861)
Senato del RegnoRuggero Settimo (1861-1863) ·Federigo Sclopis di Salerano (1863-1864) ·Giuseppe Manno (1864-1865) ·Gabrio Casati (1865-1870) ·Vincenzo Fardella di Torrearsa (1870-1874) ·Luigi des Ambrois de Nevache (1874) ·Giuseppe Pasolini (1874-1876) ·Sebastiano Tecchio (1876-1884) ·Giacomo Durando (1884-1887) ·Domenico Farini (1887-1898) ·Giuseppe Saracco (1898-1904) ·Tancredi Canonico (1904-1908) ·Giuseppe Manfredi (1908-1918) ·Adeodato Bonasi (1918-1919) ·Tommaso Tittoni (1919-1929) ·Luigi Federzoni (1929-1939) ·Giacomo Suardo (1939-1943) ·Paolo Thaon di Revel (1943-1944) ·Pietro Tomasi della Torretta (1944-1946)
Senato della RepubblicaIvanoe Bonomi (1948-1951) ·Enrico De Nicola (1951-1952) ·Giuseppe Paratore (1952-1953) ·Meuccio Ruini (1953) ·Cesare Merzagora (1953-1967) ·Ennio Zelioli-Lanzini (1967-1968) ·Amintore Fanfani (1968-1973) ·Giovanni Spagnolli (1973-1976) ·Amintore Fanfani (1976-1982) ·Tommaso Morlino (1982-1983) ·Vittorino Colombo (1983) ·Francesco Cossiga (1983-1985) ·Amintore Fanfani (1985-1987) ·Giovanni Malagodi (1987) ·Giovanni Spadolini (1987-1994) ·Carlo Scognamiglio Pasini (1994-1996) ·Nicola Mancino (1996-2001) ·Marcello Pera (2001-2006) ·Franco Marini (2006-2008) ·Renato Schifani (2008-2013) ·Pietro Grasso (2013-2018) ·Maria Elisabetta Alberti Casellati (2018-2022) ·Ignazio La Russa (dal 2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN34546527 ·ISNI(EN0000 0000 7833 0537 ·SBNCFIV006725 ·BAV495/330798 ·LCCN(ENn79063340 ·GND(DE141214317 ·BNE(ESXX5118776(data) ·BNF(FRcb124181089(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittorino_Colombo&oldid=138140872"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp