Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vittime della notte dei lunghi coltelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adolf Hitler insieme ad Hermann Göring nei giorni precedenti alla notte dei lunghi coltelli.

Lanotte dei lunghi coltelli, intedescoNacht der langen Messer, e ricordata inGermania comeRöhm-Putsch, fu l'epurazionenazista dei vertici delleSturmabteilungen, o SA, avvenuta, per ordine diAdolf Hitler, la notte del 30 giugno1934 nella cittadinabavarese diBad Wiessee, dove, secondo i dati forniti dallo stessoCancelliere del Reich, furono assassinate 71 persone[1], ma si ritiene che il totale di vittime dell'epurazione, che proseguì in tutta laGermania fino al 2 luglio, sia di circa 200[2].

Elenco delle vittime

[modifica |modifica wikitesto]

Le esecuzioni iniziarono la notte del 30 giugno1934 e proseguirono fino alle 04.00 del 2 luglio quando Hitler vi pose ufficialmente termine: i vertici delle SA furono decapitati, così come erano stati eliminati vecchi ufficiali da sempre ostili al regime nazista ed oppositori della classe conservatrice, ma non fu possibile stabilire con esattezza il numero totale delle vittime, militari e civili, della "notte dei lunghi coltelli"[3].

30 giugno

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Otto Ballerstadt - ex capo del "Bayernbund", un gruppo politico secessionista in Baviera
  2. Fritz Beck - direttore del Fondo per gli studenti di Monaco di Baviera
  3. Karl Ernst - membro del Reichstag, leader delle SA a Berlino
  4. Gustav Fink
  5. Alexander Glaser - avvocato
  6. Ernestine Zoref
  7. Hans Hayn - membro del Reichstag, leader delle SA della Sassonia
  8. Edmund Heines - leader delle SA in Slesia e vice di Ernst Röhm
  9. Hans Adam von Heydebreck - membro del Reichstag, Gruppenführer delle SA
  10. Joachim Hoffmann
  11. Kuno Kamphausen
  12. Gustav von Kahr - ex primo ministro della Baviera
  13. Eugen von Kessel
  14. Erich Klausener - capo del dipartimento di polizia del ministero degli affari interni prussiano
  15. Fritz von Kraußer - membro del Reichstag
  16. Heinrich Nixdorf
  17. Fritz Pleines
  18. Hans Ramshorn - membro del Reichstag, brigadeführer e capo della polizia di Gleiwitz
  19. Kurt von Schleicher - generale ed ex cancelliere della Germania
  20. Elisabeth von Schleicher - moglie di Kurt
  21. Theodor Schmidt
  22. Wilhelm Eduard Schmid[4]
  23. August Schneidhuber - membro del Reichstag, capo della polizia di Monaco
  24. Emil Sembach - membro del Reichstag, ex generale delle SS
  25. Hans Erwin von Spreti-Weilbach - aiutante di campo di Ernst Röhm
  26. Gregor Strasser - ex leader dell'ala sinistra del partito nazista
  27. Gerd Voss
  28. Eberhard von Wechmar

1º luglio

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Karl Belding
  2. Erwald Kuppel Bergman
  3. Veit Ulrich von Beulwitz
  4. Alois Bittmann
  5. Franz Bläsner
  6. Herbert von Bose - capo ufficio stampa del vice cancelliere Franz von Papen
  7. Kurt Engelhardt
  8. Ernst Ewald Martin
  9. Walther Förster
  10. Fritz Gerlich - giornalista, editore del settimanale cattolico di MonacoDer Gerade Weg
  11. Daniel Gerth
  12. Robert Heiser
  13. Edgar Julius Jung - esponente della Rivoluzione conservatrice, consigliere del vice cancelliere Von Papen
  14. Willi Klemm
  15. Hans-Karl Koch - membro del Reichstag, generale delle SA
  16. Erich Lindemann
  17. Karl Lämmermann
  18. Gotthard Langer
  19. Karl Lipinsky
  20. Hermann Mattheiß
  21. Walter von Mohrenschildt
  22. Lamberdus Ostendorp
  23. Otto Pietrzok
  24. Robert Reh
  25. Ernst Röhm - ministro senza portafoglio e comandante delle SA
  26. Paul Röhrbein - capitano delle SA
  27. Wilhelm Sander
  28. Erich Schieweck
  29. Konrad Schragmüller - membro del Reichstag, capo della polizia di Magdeburgo
  30. Joachim Schröder
  31. Max Schuldt
  32. Walter Schulz
  33. Hans Schweighart
  34. Bernhard Stempfle - prete cattolico e consigliere di Hitler
  35. Otto Stucken
  36. Othmar Toifl
  37. Erwin Villain
  38. Max Vogel - autista di Ernst Röhm
  39. Karl Zehnter
  40. Alexander Zweig
  41. Jeannette Zweig

2 luglio

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Ferdinand von Bredow - generale, già ministro della guerra e capo dell'Abwehr
  2. Georg von Detten
  3. Herbert Enders
  4. Ludwig Engels
  5. Hans-Joachim von Falkenhausen - Capo di Stato Maggiore delle SA
  6. Karl-Günther Heimsoth - già dirigente della sinistra del NSDAP, informatore del Partito comunista tedesco
  7. Oskar Heines - leader delle SA a Breslavia
  8. Anton von Hohberg und Buchwald - Obergruppenführer delle SS
  9. Heinrich Johann König
  10. Ulrich Friedrich Kopp
  11. Ewald Köppel
  12. Adalbert Probst - direttore dell'associazione cattolicaDeutsche Jugendkraft-Sportverbands
  13. Martin Schätzl
  14. Hans Walter Schmidt - ufficiale delle SA
  15. Max Schulze
  16. Julius Uhl

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La punizione è stata severa: 19 capi superiori e 31 capi e membri delle SA sono stati fucilati; sono stati fucilati anche 3 capi delle SS che avevano partecipato al complotto; 13 capi delle SA o civili hanno perso la vita tentando di resistere all'arresto ed altri 2 si sono suicidati; 5 membri del partito, non appartenenti alle SA, sono stati fucilati per la loro partecipazione al complotto; sono state infine fucilate 3 SS, colpevoli di vessazioni nei confronti dei prigionieri. Adolf Hitler, dal discorso pronunciato allaKrolloper il 13 luglio 1934. V. Max Gallo, La notte dei lunghi coltelli, 1999, Mondadori, pag. 366.
  2. ^AA.VV.,Il terzo Reich, vol.Le SS, 1993, H&W, pag. 36.
  3. ^Victims of the blood purge, suschikelgruber.net.
  4. ^In realtà il mite dottor Wilhelm Eduard Schmid che non aveva mai preso parte alla vita politica, venne scambiato per Wilhem Eduard Schmidt, capo locale delle SA. Per scusarsi a nome del Partito, Rudolf Hess fece visita alla vedova dell'innocente e le assegnò una pensione pagata dal governo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Il terzo Reich, vol.Le SS, 1993, H&W ISBN non esistente
  • Max Gallo,La notte dei lunghi coltelli, Mondadori, 1999ISBN 88-04-46870-X
  • William L. ShirerStoria del Terzo Reich, Mondadori, Volume I, 2011

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SA (Sturmabteilung)
OriginiFreikorps ·Sportabteilung ·Abteilung ·Partito Tedesco dei Lavoratori
PersonalitàHermann Göring ·Ernst Röhm ·Franz Pfeffer von Salomon ·Karl Ernst ·Viktor Lutze ·Vittime della notte dei lunghi coltelli
SimbologiaGradi delle SA ·
OrganizzazioneSA-Feldpolizei ·Allgemeine SA ·SA-Reserve ·SA-Wehrmannschaften ·Feldherrnhalle SA-Panzer Korps
EventiPutsch di Monaco ·incendio del Reichstag ·Raduno di Norimberga ·Notte dei lunghi coltelli
V · D · M
Storia dell'omosessualità in Germania
Cronologia
AvvenimentiScandalo Harden-Eulenburg ·Scandalo Fritsch-Blomberg
Associazioni-MediaWissenschaftlich-humanitäres Komitee ·Institut für Sexualwissenschaft ·Wandervogel ·Eldorado (locale) ·Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen ·La morte a Venezia ·Anders als die Andern ·Der Eigene ·Die Freundin ·La pia danza ·Ragazze in uniforme (film 1931)
ProtagonistiJohann Joachim Winckelmann ·August von Platen-Hallermünde ·Heinrich Hössli ·Karl Heinrich Ulrichs ·Karl-Maria Kertbeny ·John Henry Mackay ·Ludovico II di Baviera ·Benedict Friedlaender ·Wilhelm von Gloeden ·Wilhelm von Plüschow ·Friedrich Alfred Krupp ·Thomas Mann ·Magnus Hirschfeld ·Adolf Brand ·Hans Blüher ·Ernst Burchard ·Wilhelm Heckmann ·Kurt Hiller ·Friedrich Radszuweit ·Gustav Wyneken ·Erika Mann ·Klaus Mann ·Gisela Bleibtreu-Ehrenberg
LegislazioniParagrafo 175
Germania nazistaAlbrecht Becker ·Heinz Dörmer ·Karl Ernst ·Hanns Heinz Ewers ·Karl Gorath ·Friedrich-Paul von Groszheim ·Heinz Heger ·Edmund Heines ·Karl-Günther Heimsoth ·Karl Lange ·Otto Rahn ·Paul Röhrbein ·Ernst Röhm ·Gerhard Roßbach ·Sessualità di Adolf Hitler ·Kurt von Ruffin ·Henny Schermann ·Hans Walter Schmidt ·Johannes Heinrich Schultz ·Elli Smula ·Carl Peter Vaernet ·Hans Erwin von Spreti-Weilbach ·Paul Gerhard Vogel ·Notte dei lunghi coltelli (Vittime) ·Verordnung zur Abwehr heimtückischer Diskreditierung der nationalen Regierung ·Ernst Eduard vom Rath ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero
Cultura LGBT in Germania ·Diritti LGBT in Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vittime_della_notte_dei_lunghi_coltelli&oldid=148024009"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp