| Vitas Gerulaitis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 70kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1989 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vytautas Kevin Gerulaitis, dettoVitas (Brooklyn,26 luglio1954 –Southampton,17 settembre1994), è stato untennistastatunitense.Vinse gliAustralian Open nel1977, sconfiggendo in finale l'ingleseJohn Lloyd.
Nato nel distrettonewyorkese diBrooklyn da una coppia di tennistilituani, emigrati inAmerica in cerca di fortuna, crebbe nel quartiere di Howard Beach, nel distretto newyorkese delQueens. Iniziò a giocare atennis con ilpadre, un ex numero 1 del suo paese.Iniziò la sua carriera professionistica nel 1974 dopo che nel 1972 era salito ai vertici della classifica junioresstatunitense.
Giocatore dotato di un carattere estroverso e brillante e di unserve & volley spettacolare, ma fragile, aveva un fisico esile, che però gli consentiva di essere molto agile e mobile in campo. Il colpo più brillante era l'ottimo e solido rovescio, che compensava il fragile diritto. Gerulaitis risultò un ottimo stratega, adatto a tutte le superfici. Presidiò la top ten per buona parte deglianni '70 e nei primianni '80, ma rimase sempre un passo indietro rispetto ai grandi campioni della sua epocaJimmy Connors,John McEnroe eBjörn Borg.
Proprio al giocatore svedese sono legati due episodi della vita agonistica di Vitas Gerulaitis: la spettacolare semifinale di Wimbledon 1977, persa contro lo svedese in 5 set, e la famosa frase che pronunciò nel 1983 alla notizia del ritiro dalle competizioni di Borg, dal quale aveva perduto 16 volte su 16: "deve ancora nascere chi sia in grado di battere Gerulaitis 17 volte di seguito", citando e ironizzando sulla sua identica dichiarazione, pronunciata dopo aver battutoJimmy Connors, ponendo fine a una striscia di 16 sconfitte consecutive contro l'americano. Resta famosa la sua mania di cambiare il grip del manico della racchetta a ogni cambio di campo.
Vinse 25 tornei e disputò 56 finali; il primo successo risale al 1974 aVienna e l'ultimo è del 1984 aTreviso. Nel 1977 e 1979 vinse gliInternazionali d'Italia. Per quanto riguarda i tornei delGrande Slam, nel 1975 vinse il doppio aWimbledon, nel 1977 vinse il singolare agliAustralian Open, nel 1979 all'Us Open e nel 1980 alRoland Garros raggiunse la finale.
Ritiratosi dall'attività, nel 1989 partecipò al Roland Garros in doppio con l'amico Jimmy Connors. I due vennero sconfitti al primo turno in tre set, ma diedero vita a siparietti esilaranti durante l'incontro presentandosi in campo con le stampelle per scherzare sulla loro vecchiaia agonistica.
Vitas Gerulaitis morì nel sonno nel 1994 a soli 40 anni, asfissiato dalmonossido di carbonio emesso da una caldaia difettosa, situata al di sotto della dépendance dove si trovava.
| Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 31 dicembre 1977 | Australian Open | Erba | 6–3, 7–6, 5–7, 3–6, 6–2 |
| Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 9 settembre 1979 | U.S. Open | Cemento | 5–7, 3–6, 3–6 | |
| 2. | 8 giugno 1980 | Roland Garros | Terra rossa | 4–6, 1–6, 2–6 |
| Legenda |
| Grande Slam (1) |
| Tennis Masters Cup WCT (1) |
| Grand Prix Super Series / ATP Masters Series (3) |
| ATP Grand Prix (21) |
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 281672142 ·ISNI(EN) 0000 0003 8850 9735 ·GND(DE) 133065160X ·BNE(ES) XX6136207(data) |
|---|