Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vital

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVital (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Vital
Una scena del film
Titolo originaleVital
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2004
Durata86 min
Generedrammatico
RegiaShinya Tsukamoto
SoggettoShinya Tsukamoto
SceneggiaturaShinya Tsukamoto
ProduttoreShinya Tsukamoto,Kiyo Joo,Shin-Ichi Kawahara,Ittoku Kishibe,Keiko Kusakabe,Koichi Kusakabe
FotografiaShinya Tsukamoto
MontaggioShinya Tsukamoto
MusicheChu Ishikawa
ScenografiaShinya Tsukamoto
TruccoTakashi Oda
Interpreti epersonaggi

Vital è unfilm del2004 diretto daShinya Tsukamoto. È stato presentato nella sezioneOrizzonti alla61ª Mostra del Cinema di Venezia.

In Italia è stato distribuito in DVD con il titoloVital - Autopsia di un amore dalla Koch Media (in collaborazione con Eskimo e Revolver).

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

In un terribile incidente stradale lo studente di medicina Hiroshi ha perso la memoria, mentre la sua compagna Ryôko è rimasta uccisa.

Per tentare di ritornare alla normalità, riprende i suoi studi. Durante il corso di anatomia, sezionare un cadavere sembra risvegliare ricordi, più o meno reali, finché capisce che il corpo su cui sta facendo pratica è proprio quello di Ryôko. L'incredibile scoperta non solo non lo ferma, ma lo spinge a continuare la dissezione e lo studio di quel corpo con ossessione crescente, come fosse in cerca dell'essenza (anima?) della persona che era stata. Mentre la fa rivivere nella propria mente, in un luogo immaginario nel quale vorrebbe perdersi con lei, nella realtà si fa coinvolgere in violenti amplessi dalla compagna di corso Ikumi, dedita all'asfissia erotica.

Alla fine riuscirà a "lasciar andare" Ryôko, elaborare il lutto e ritrovare se stesso.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daShin'ya Tsukamoto
Anni 1980Futsū saizu no kaijin (1986) ·Le avventure del ragazzo del palo elettrico (1986) ·Tetsuo: The Iron Man (1989)
Anni 1990Hiruko the Goblin (1991) ·Tetsuo II: Body Hammer (1992) ·Tokyo Fist (1995) ·Bullet Ballet (1998) ·Gemini (1999)
Anni 2000A Snake of June (2002) ·Vital (2004) ·Haze - Il muro (2005) ·Tamamushi, episodio diFemale (2005) ·Nightmare Detective - Il cacciatore di sogni (2006) ·Nightmare Detective 2 (2008) ·Tetsuo: The Bullet Man (2009)
Anni 2010Kotoko (2011) ·Fires on the Plain (2014) ·Killing (2018)
Anni 2020Hokage (2023)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vital&oldid=141061490"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp