Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Visso

Coordinate:42°55′51.17″N 13°05′18.42″E42°55′51.17″N,13°05′18.42″E (Visso)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Marche è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Visso
comune
Visso – Stemma
Visso – Bandiera
Visso – Veduta
Visso – Veduta
Uno scorcio di Visso prima dei terremoti del 2016
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoRosella Sensi (lista civica Cambiare insieme) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate42°55′51.17″N 13°05′18.42″E42°55′51.17″N,13°05′18.42″E (Visso)
Altitudine616 m s.l.m.
Superficie100,4km²
Abitanti928[1] (31-7-2025)
Densità9,24 ab./km²
FrazioniAschio, Borgo San Giovanni, Croce, Cupi, Fematre, Macereto, Mevale, Molini di Visso, Orvano, Ponte Chiusita, Rasenna, Riofreddo, Villa Sant'Antonio
Comuni confinantiFiastra,Castelsantangelo sul Nera,Cerreto di Spoleto (PG),Foligno (PG),Monte Cavallo,Pieve Torina,Preci (PG),Sellano (PG),Serravalle di Chienti,Ussita,Valfornace
Altre informazioni
Cod. postale62039
Prefisso0737
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT043057
Cod. catastaleM078
TargaMC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 350GG[3]
Nome abitantivissani
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Visso
Visso
Visso – Mappa
Visso – Mappa
Posizione del comune di Visso nella provincia di Macerata
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Visso è uncomune italiano di 928 abitanti[1] dellaprovincia di Macerata nelleMarche.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico delfiume Nera, l'affluente delTevere che nasce suiMonti Sibillini e attraverso le Gole della Valnerina prosegue il suo percorso versoTerni. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque vallate (e altrettanti corsi d'acqua), in una conca circondata da montagne con versanti ripidi e boscosi e dolci cime a prato/pascolo; l'altitudine del territorio è compresa tra i 600 metri circa del fondovalle e i 1800 metri del Monte Cardosa.

Visso ha un'exclave, identificabile nella frazione di Cupi, compresa tra i comuni diPieve Torina,Fiordimonte,Acquacanina eUssita.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimoVisso (in dialetto localeVissu[4]) deriva probabilmente dal latinovicus (villaggio) ma potrebbe riflettere l'antroponimo germanicoWiso[5].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il più antico e sicuro reperto archeologico che testimonia l'esistenza di un abitato in epoca romana è l'epigrafe funeraria di unlibertus, pubblicata nel CIL e datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.; sembra che lo schiavo liberato appartenesse alla tribù Horatia, stanziata nei dintorni diSpoleto. Trovandosi al confine tra le Regioni del Samnium e dell'Umbria, con l'arrivo dei Longobardi e la fondazione delducato di Spoleto, il territorio della medio-altaValnerina passò nel576 sotto la giurisdizione del Gastaldato di Ponte.

Dopo il Mille, le popolazioni dei feudi circostanti la conca diedero vita al primo agglomerato urbano indicato con il nome diVisse; inizialmente posto sul Colle di San Giovanni, dove fu costruita nel XIII secolo la Rocca, per una serie di fattori il nucleo abitativo venne spostato a fondovalle, intorno alla nascente Pieve di Santa Maria. Incisero probabilmente la disponibilità di acque sorgive e fluviali (con costruzione di mulini e regimentazione dei fiumi) e la maggiore vicinanza alle vie di commercio (soprattutto di lana lavorata e bestiame), ma il processo di inurbamento fu accelerato dalla ricostruzione successiva al distruttivo terremoto del1328. Risulta notevole che, nei secoli successivi, Visso non abbia più avuto un danneggiamento di simile gravità (fino al 2016), mentre la vicina Norcia è stata pesantemente ricostruita più volte.

Pur senza mai staccarsi dalloStato della Chiesa (le chiavi papali sono tuttora nello stemma comunale), tra il XII e il XIII secolo Visso crebbe e si organizzò in libero comune con l'annessione dei feudi nobiliari ed ecclesiastici tra Ussita e Castelsantangelo, rivaleggiando fortemente con i comuni limitrofi (in specieNorcia,Camerino,Montefortino,Montemonaco eAcquacanina) per il controllo del commercio ovino. Tuttavia, le libertà comunali iniziarono a declinare già dalla fine del XIV secolo, quando il ducato di Spoleto passò sotto il diretto controllo del Papa e il governo di Visso venne affidato alla potente famiglia guelfa deiDa Varano, duchi diCamerino. Poiché però le sempre difficili esigenze del territorio (e la natura ostile dei vissani) rendevano incostante il potere effettivo della Signoria, nel XV secolo il governo fu affidato definitivamente a un rappresentante pontificio; rimasero, con l'approvazione del Papa, alcune delle libertà giuridiche espresse dagli Statuti comunali. La prima metà del '400 fu per la cittadina un periodo di profonda crisi (detto "la ruina di Visso"), dovuto ai saccheggi delle compagnie di ventura (da cui il toponimo "Ponte Spagnolo") e al susseguirsi di epidemie di peste; dopo laPace di Lodi, il commercio riprese e con una serie di restauri Visso iniziò ad assumere le forme rinascimentali che tuttora caratterizzano i palazzi e le vie principali del centro storico.

In un territorio così montuoso e impervio, tuttavia, rimaneva il problema delle risorse agricole: la scarsità di spazi coltivabili, così come di pascoli e di boschi per il legname, spingeva i vissani a sconfinare, continuando così ad accendere feroci dispute con i vicini. L'ultimo grande scontro avvenne conNorcia nel1522 per il possesso dei produttivi terreni sopra la frazione di Gualdo: la cosiddettaBattaglia del Pian Perduto (il cui scacchiere fu l'altopiano diCastelluccio di Norcia). Questa battaglia deve la sua fama a un poema eroicomico del '600, che narra (non molto imparzialmente) di come l'astuzia e la fede dei vissani avessero sconfitto la baldanza del nemico in superiorità numerica. L'opera è tradizionalmente attribuita a tal Berrettaccia, poeta-pastore diCastelsantangelo sul Nera, ma l'uso delle rime per la tradizione orale e la commistione di toni (da grotteschi a celebrativi, da popolari a religiosi) suggeriscono la presenza di più autori tra cantastorie e chierici della montagna tra XVI e XVII secolo.

Fin dalla sua costituzione (e formalmente fino alla fine del XVIII secolo) il Comune di Visso era diviso inguaite, subunità amministrative come erano lecontrade per gli altri comuni italiani:Guaita Plebis (la Pieve di S.Maria, ovvero il centro storico e l'attigua frazione di Borgo San Giovanni),Guaita Uxitae (Ussita),Guaita Montana (Castelsantangelo sul Nera),Guaita Villae (Villa Sant'Antonio),Guaita Pagese (le "frazioni di frontiera" Cupi, Macereto e Aschio). A rappresentanza di ogni Guaita era eletto un Priore, che presiedeva con gli altri l'assemblea riunita nel Palazzo omonimo, facendosi garante delle leggi promulgate dai Governatori (dopo l'età comunale, dal delegato papale).

Dopo il1797, con l'avvento diNapoleone Bonaparte, Visso fece parte della breveRepubblica Romana (dipartimento del Clitunno) e poi dei domìni francesi italiani (Trasimeno); in questo periodo venne costruito il Cimitero fuori dalle mura, mentre furono annesse le frazioni nursine di Saccovescio, Castelvecchio, Sant'Eutizio, Campi, Ancarano, Croce, Orvano, Fematre, Riofreddo, Chiusita, Mevale e Rasenna. Con laRestaurazione Visso tornò sotto lostato pontificio (restituendo alcune frazioni a Norcia) e nel1822 ottenne il rango di "Città" con il motto "ANTIQUUM ET FIDELE VISSUM"; tale titolo può essere visto come un riconoscimento dell'importanza raggiunta per l'economia della montagna, oltre che di fedeltà verso il Papa. Marginalmente coinvolta nelprocesso risorgimentale, se si esclude un passaggio diGaribaldi e la parabola del poeta-pastoreGiuseppe Rosi, al plebiscito del 1860 Visso votò per l'annessione alla monarchia dei Savoia, e alla proclamazione delRegno d'Italia venne accorpata allaprovincia di Macerata. È interessante notare che solo nel1985 il paese passò dall'arcidiocesi di Spoleto a quella diCamerino.

Nel1913[6] le frazioni diCastelsantangelo sul Nera eUssita vennero elevate a comuni distaccandosi da Visso, che poi ebbe una breve parentesi amministrativa (1927-1929) nellaprovincia di Perugia[7][8]. Durante laseconda guerra mondiale, Visso vide operare nel suo territorio i partigianiPietro Capuzi eCarla Voltolina; nel dopoguerra, a Capuzi è stata dedicata una Piazza (oltre che una lapide sulla sua casa in Via Leopardi), mentre la prospiciente torre difensiva sul Monte Efra fu restaurata e trasformata in Monumento ai Caduti.

Negli anni del boom, sull'onda dell'apertura degli impianti invernali di Frontignano di Ussita e di Monte Prata a Castelsantangelo, Visso è diventata una meta turistica ambita dagli appassionati della montagna; nonostante lo sviluppo e l'espansione dell'abitato fuori dalle mura, come molti altri borghi montani dell'Appennino subì un forte calo demografico.

Dal1993, Visso è la sede delParco nazionale dei Monti Sibillini. La città fa parte del Club deiBorghi più belli d'Italia ed èBandiera arancione certificata dalTouring Club Italiano.

Nel2016 il territorio del comune è stato duramente colpito da fortiterremoti: il borgo e le sue frazioni, già in parte danneggiati dalla scossa del 24 agosto, sono stati devastati dalle scosse epicentrali del 26 ottobre (di magnitudo locale 5.4 e 5.9) e ulteriormente lesionati dal vicino evento del 30 ottobre (6.5 Mw), riportando l'inagibilità del 90% degli edifici e numerosi crolli, specialmente nel centro storico. L'evento sismico, riportato con grande evidenza anche dai media nazionali e internazionali[9], ha profondamente mutato l'assetto urbanistico, con la costruzione di aree urbanizzate per le SAE (soluzioni abitative d'emergenza) e di spazi provvisori per le attività produttive, in attesa del completamento della ricostruzione.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Edifici religiosi

[modifica |modifica wikitesto]
La goticaCollegiata di Santa Maria.
IlSantuario di Macereto.
  • Collegiata di Santa Maria - L'attuale chiesa in stileromanico-gotico, fondata nel1256, è stata costruita sulla pieve originaria del1143 ma fu completata solo verso la metà del XIV secolo. Al suo interno conserva notevoli opere d'arte fra cui affreschi trecenteschi di scuola umbro-marchigiana (tra cui un peculiare San Cristoforo gigante) e di scuolagiottesco-riminese (ciclo di affreschi nell'abside).
  • Chiesa di Sant'Agostino. Sia la chiesa che la facciata risalgono allo stilegotico del XIV secolo, è sede del Museo-Pinacoteca Diocesano ed ha ha ospitato anche un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanateseGiacomo Leopardi, tra cui il celebre idillio "L'Infinito".
  • Chiesa diSan Francesco - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertisticapoliphonica festival. Nel marzo 2017, grazie all'intervento dei Caschi Blu della Cultura, è stato rinvenuto un affresco probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secoloPaolo da Visso[10].
  • Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci).
  • Santuario di Macereto - la massima espressione dell'Architettura rinascimentale del'500 nelleMarche, situato a 10 km dal paese sul solitario e panoramico altopiano di Macereto, presso la frazione di Cupi. La costruzione del bianco tempio intorno alla statua della Madonna, lì venerata già dal XIV secolo, iniziò nel1528 con l'architetto Giovan Battista daLugano su precedente progetto delBramante.

Edifici civili

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalazzo dei Priori
  • Cinta Muraria - di fattura medievale, circonda ancora in gran parte l'abitato culminando nella Rocca. È aperta su quattro porte (Santa Maria, Ponte Lato, S.Angelo, Ussitana) edificate tra XIII e XIV secolo e arricchite da stemmi.
  • Rocca di San Giovanni (La Torre oLe Torri) - emblema di Visso insieme al campanile della Collegiata, è ciò che rimane della fortificazione del borgo di origine distrutto dal terremoto del 1328. Punto panoramico sulla conca vissana e sul massiccio del Monte Bove nonché suggestivo punto di osservazione del cielo notturno;
  • Piazza Martiri Vissani (La Piazza)- scenograficaplatea magna di forma trapezoidale; per uno studiato gioco di prospettiva di gusto rinascimentale appare più grande di quanto non sia in realtà. Su di essa si affacciano la Chiesa Collegiata, il Museo e il Palazzo dei Governatori, con naturale prosecuzione nella lunga piazza Capuzi fino al Palazzo dei Priori.
  • Palazzo dei Priori(Palazzo del Comune) - sede storica delmunicipio, ora trasferito per il sisma; nello stemma cittadino è il palazzo a tre arcate sul fiume (com'era prima della costruzione degli argini), ma la forma attuale è quella del 1482; la facciata presenta un portale gotico, belle finestre rinascimentali e un orologio a due quadranti, mentre all'interno risultano notevoli il salone d'ingresso (con le unità di misura comunali) e la Sala Consiliare, quest'ultima abbellita con motti sul buongoverno e dominata da un affresco autografo diPaolo da Visso;
  • Palazzo dei Governatori - Eretto nel XIII secolo come sede dell'esecutivo comunale, poi rimaneggiato intorno al 1579; caratteristico per i suoi portici affacciati sulla Piazza e sede storica del Cineteatro Comunale.
  • Palazzo Leopardi - Residenza estiva di lontani parenti diGiacomo Leopardi.
  • Palazzo Varano (1516) - Residenza estiva dei duchiVarano di Camerino, sempre affacciata sulla Piazza.
  • Palazzo delle Guaite (1571-1583) - Rifugio per i pellegrini in visita alSantuario di Macereto.
  • Palazzo del Divino Amore - Ex convento francescano del XIV secolo, fino al 2016 sede legale delParco Nazionale dei Monti Sibillini, situato accanto al Giardino AppenninicoGoffredo Jaja.[11][12]
  • Palazzo Mancini - Residenza estiva della nobile famiglia romanaMancini (nipoti del governatorePietro Mazarino, padre delCardinal Giulio segretario di Re Sole)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaPasquella - Il 5 gennaio di ogni anno un gruppo di "pasquellanti", vestiti da pastori, gira di casa in casa ad intonar canti per la nascita di Cristo. Tradizione vuole che ogni famiglia rilasci un dono - generalmente cibi e bevande - per ingraziarsi la buona sorte durante l'anno a venire.
  • Madonna di Macereto - La prima domenica di maggio al tempio bramantesco delSantuario di Macereto si svolge la festa della Vergine Maria, luogo di incontro per i comuni confinanti di Visso, Ussita, Pieve Torina e Valfornace.
  • Festa del Patrono - Il 24 giugno ha luogo la festa in onore diSan Giovanni Battista, patrono della città, con la caratteristica fiera.
  • Torneo delle Guaite - Verso la metà di luglio si svolge la rievocazione storica tardo-medievale con sfida tra le cinque contrade ("Guaite"), facendo rivivere nel folklore le attività tradizionali del territorio; l'evento, giunto alla XXI edizione (2023), attira molti visitatori ogni anno.
  • Madonna Bruna - L'8 settembre celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna Bruna, così detta per il colore della statua lignea conservata nella Collegiata di Santa Maria.
  • Festa dell’Immacolata Concezione - La chiesa dell’Immacolata Concezione di Visso si sviluppò nel XVI secolo su un antico eremo che si trova ai piedi dell’edificio. La terrazza, che annuncia l’ingresso della chiesa, offre una panoramica sulla valle di Ussita e Visso. L’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, la tradizione vuole che la Santa Messa sia celebrata prima dell’alba ricordando il tempo passato, quando gli agricoltori dovevano, subito dopo, recarsi al lavoro nelle campagne.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poliphonica Festival - Particolarmente importante nel risvolto musicale e culturale marchigiano, la stagione concertistica si svolgeva durante il mese di agosto. Negli anni 2000-2016 la rassegna ha visto sfilare importanti artisti del panorama musicale nazionale e internazionale ed ha coinvolto molti altri comuni. A Visso i concerti si sono sempre tenuti nella Chiesa di San Francesco.
  • Settembre Musicale - Dal 2007 l'associazione musicale "poliphonica festival" organizzava il "Settembre Musicale - Interpretazione vocale e strumentale", corsi estivi tenuti da qualificati docenti provenienti da conservatori, accademie e istituti musicali di tutta Italia sotto la direzione artistica di Giovanni Sorana.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Il ciauscolo

[modifica |modifica wikitesto]

Salume che ha origine a Visso, ilciauscolo è un insaccato composto da un impasto di carne di maiale: pancetta, spalla, rifilatura di prosciutto e di lonza, sale, vino e aglio. La caratteristica principale di questo salume, diffuso nell'Appennino umbro-marchigiano, è la spalmabilità; ma è il mix di aromi e spezie che garantisce la peculiarità di ogni produttore, nel rispetto della tradizione. Il riconoscimento del marchio di qualità IGP premia il territorio e i produttori locali, in particolare con la dicitura "Prodotto della montagna" nell'etichetta si garantisce lo svolgersi di tutte le fasi in loco, dalla produzione alla stagionatura.

Le cordelle

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di un formato di pasta lunga, tipo grosso spaghetto fatto a mano, a base di acqua e farina. Viene di solito condita con guanciale, olio, pepe e pecorino.

Il torciglione

[modifica |modifica wikitesto]

Dolce secco della tradizione natalizia umbro-marchigiana a forma di spirale, ricorda un serpente attorcigliato.

La ricetta prevede un impasto a base di uva passa, pinoli, nocciole, noci, fichi secchi, cacao,alchermes, zucchero.

Altri prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotti di grande spessore sono tutti i salumi e i prodotti di norcineria, derivanti dalla lavorazione della carne di maiale. Si possono citare inoltre il Pecorino ottenuto dalla celebrepecora sopravissana, un tempo assai rinomata per la qualità della lana; la trota delNera, fario o salmonata, il tartufo nero e lo scorzone estivo, i maccheroni dolci, le lenticchie, il farro e la cicerchia (legumi tipici dei Sibillini), il castrato e, tra i dolci, la torta Paolo da Visso.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelleartigianali, come la rinomata arte dellatessitura finalizzata alla realizzazione ditappeti e di tanti altri prodotti caratterizzati da motivi artistici pregiati.[14]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Triponzo-Visso e Ferrovia Spoleto-Norcia.

Dal1926 al1968 Visso (insieme al comune di Triponzo) fu servita (tramite l'omonima stazione posta in Umbria) dallaferrovia Spoleto-Norcia, unalinea ascartamento ridotto che collegava Spoleto con Norcia, che rimase in esercizio dal 1º novembre1926 al 31 luglio1968, quando fu soppressa. Le tracce della ferrovia sono quasi tutte conservate, il sedime è stato convertito in una pista ciclabile.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19261936Antonio FattoriPodestà
19361943Felice VenanzoniPodestà
19431945Giovanni RinaldiSindaco
19451952Luigi CappaSindaco
19521960Antonio FattoriLista civicaSindaco
19601970Silvio SensiDemocrazia CristianaSindaco
19701971Mario CavallettiDemocrazia CristianaSindaco
19711974Ado VenanzangeliDemocrazia CristianaSindaco
19751985Pietro TranquilliDemocrazia CristianaSindaco
28 giugno198514 giugno1990Francesco SensiDemocrazia CristianaSindaco[15]
15 giugno199023 aprile1995Francesco SensiDemocrazia CristianaSindaco
24 aprile199512 giugno1999Alessandro LucernaLista civicaSindaco[15][16]
13 giugno199921 giugno2000[17]Ermete VerrecchiaLista civica diCentroSindaco[15][18]
27 luglio200012 maggio2001Francesco SenesiCommissario straordinario
13 maggio200115 febbraio2004[19]Giuliano PazzagliniLista civicaSindaco[15][20]
16 febbraio200412 giugno2004Maria Giulia MinicuciCommissario prefettizio
13 giugno20047 giugno2009Giuliano PazzagliniLista civicaSindaco[15][21]
8 giugno200925 maggio2014Carlo BallesiCostruiamo il futuro di VissoSindaco[15][22]
26 maggio201426 maggio2019Giuliano PazzagliniInsieme per VissoSindaco[15][23]
27 maggio20199 giugno2024Gian Luigi Spiganti MauriziInsieme per VissoSindaco[15]
10 giugno2024in caricaRosella SensiCambiare InsiemeSindaco[15]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Patti di amicizia

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Visso 1967 che milita nel girone Fmaceratese di3ª Categoria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello eCarlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981,SBN UMC0979712.
  5. ^Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 838,ISBN 88-02-07228-0.
  6. ^Legge del 22 giugno 1913 contenuta nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, numero 660
  7. ^R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 2
  8. ^Regio Decreto Legge 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1
  9. ^Terremoto, i borghi da salvare: Visso., surepubblica.it.
  10. ^Interventi e recuperi, sumarche.beniculturali.it, 21 marzo 2017.URL consultato il 5 aprile 2017.
  11. ^PARCO G. JAJA, suComune di Visso.URL consultato l'8 aprile 2024(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2023).
  12. ^Parco Goffredo Jaja, suguideDOCARTIS.URL consultato l'8 aprile 2024.
  13. ^Dati tratti da:
  14. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  15. ^abcdefghihttp://amministratori.interno.it/
  16. ^Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  17. ^Dimissionario
  18. ^Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  19. ^Sospensione del Consiglio
  20. ^Risultati delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  21. ^Risultati delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  22. ^Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  23. ^Risultati delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014,Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  24. ^Ansa.it. Visso si gemella con Recanati, suansa.it.URL consultato il 19 febbraio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • P. Pietro Pirri,La Battaglia del Pian Perduto, Foligno, Campi, 1914.
  • Ansano Fabbi,Visso e le sue valli, Spoleto,Arti grafiche Panetto & Petrelli, 1977.
  • Ado Venanzangeli,L'Alto Nera, Roma, Stamperia Romana, 1988.
  • Ado Venanzangeli,Visso: città d'arte, Camerino, La nuova stampa, 2001.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Macerata
Apiro ·Appignano ·Belforte del Chienti ·Bolognola ·Caldarola ·Camerino ·Camporotondo di Fiastrone ·Castelraimondo ·Castelsantangelo sul Nera ·Cessapalombo ·Cingoli ·Civitanova Marche ·Colmurano ·Corridonia ·Esanatoglia ·Fiastra ·Fiuminata ·Gagliole ·Gualdo ·Loro Piceno ·Macerata ·Matelica ·Mogliano ·Monte Cavallo ·Monte San Giusto ·Monte San Martino ·Montecassiano ·Montecosaro ·Montefano ·Montelupone ·Morrovalle ·Muccia ·Penna San Giovanni ·Petriolo ·Pieve Torina ·Pioraco ·Poggio San Vicino ·Pollenza ·Porto Recanati ·Potenza Picena ·Recanati ·Ripe San Ginesio ·San Ginesio ·San Severino Marche ·Sant'Angelo in Pontano ·Sarnano ·Sefro ·Serrapetrona ·Serravalle di Chienti ·Tolentino ·Treia ·Urbisaglia ·Ussita ·Valfornace ·Visso
Comuni delle Marche
V · D · M
Comuni delParco nazionale dei Monti Sibillini
Amandola ·Arquata del Tronto ·Bolognola ·Castelsantangelo sul Nera ·Cessapalombo ·Fiastra ·Montegallo ·Montefortino ·Montemonaco ·Norcia ·Pieve Torina ·Preci ·San Ginesio ·Ussita ·Valfornace ·Visso
V · D · M
Comuni dellaComunità montana di Camerino
Bolognola ·Camerino ·Castelsantangelo sul Nera ·Fiastra ·Monte Cavallo ·Muccia ·Pieve Torina ·Serravalle di Chienti ·Ussita ·Valfornace ·Visso
Controllo di autoritàVIAF(EN144680484 ·LCCN(ENnr90014377 ·J9U(EN, HE987007538160505171
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Visso&oldid=147834711"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp