| Virslīga 1995 | |
|---|---|
| Competizione | Virslīga |
| Sport | |
| Edizione | 4ª |
| Organizzatore | LFF |
| Luogo | |
| Partecipanti | 10 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Risultati | |
| Vincitore | Skonto (4º titolo) |
| Retrocessioni | Olimpija Rīga Kvadrats |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 132 |
| Gol segnati | 411 (3,11 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
L'edizione1995 dellaVirslīga fu la 4ª del massimocampionato lettone di calcio dalla ritrovata indipendenza e la 21ª con questa denominazione; vide la vittoria finale delloSkonto Rīga, giunto al suo quarto titolo.
Capocannoniere del torneo fuVitālijs Astafjevs (Skonto Rīga), con 19 reti.
Il fallimento di Gemma e Paradaugava e la fusione tra DAG Riga e Liepāja fecero scendere le squadre da 12 a 10: infatti, le sole nuove squadre iscritte fu la neo promossa Kvadrats, vincitrice della1. Līga 1994 e lo Starts, seconda classificata.
La formula variò sostanzialmente rispetto alla stagione precedente; il campionato fu diviso in due fasi: nella prima le squadre si incontrarono in un unico girone con turni di andata e ritorno per un totale di 18 turni; le prime sei classificate erano ammesse nella seconda fase alla poule scudetto, mentre le ultime quattro disputavano la poule retrocessione.
In questa seconda fase le squadre si incontrarono in turni di andata e ritorno per un totale di 10 turni per la poule scudetto e 8 per quella della retrocessione; i punteggi della prima fase erano conservati nella seconda. Venivano retrocesse le squadre classificate agli ultimi due posti. In entrambe le fasi erano assegnati tre punti alla vittoria (introdotti per la prima volta da questa stagione), un punto al pareggio e zero per la sconfitta.
Le ultime due classificate retrocessero in1. Līga.
| Club | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|
| Amstrig Rīga | Riga | 7° in Virslīga[1] |
| DAG Liepāja | Liepāja | 3° in Virslīga come DAG Riga, 11° come Liepaja |
| Kvadrats | Riga | 1° in 1. Līga, promossa |
| Olimpija Rīga | Riga | 4° in Virslīga |
| RAF Jelgava | Jelgava | 2° in Virslīga |
| Skonto | Riga | Campione lettone |
| Skonto/Metāls Rīga | Riga | 8° in Virslīga[2] |
| Starts | Brocēni | 2° in 1. Līga, ripescato |
| Vairogs Rēzekne | Rēzekne | 5° in Virslīga |
| Vilan-D | Daugavpils | 9° in Virslīga[3] |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 50 | 18 | 16 | 2 | 0 | 59 | 8 | +51 | |
| 2. | 39 | 18 | 12 | 3 | 3 | 33 | 13 | +20 | |
| 3. | 31 | 18 | 9 | 4 | 5 | 21 | 18 | +3 | |
| 4. | 29 | 18 | 9 | 2 | 7 | 31 | 22 | +9 | |
| 5. | 24 | 18 | 6 | 6 | 6 | 28 | 21 | +7 | |
| 6. | 20 | 18 | 5 | 5 | 8 | 26 | 25 | +1 | |
| 7. | 19 | 18 | 5 | 4 | 9 | 25 | 42 | -17 | |
| 8. | DAG-Liepāja[7] | 18 | 18 | 4 | 6 | 8 | 19 | 28 | -9 |
| 9. | 18 | 18 | 5 | 3 | 10 | 24 | 40 | -16 | |
| 10. | 4 | 18 | 1 | 1 | 16 | 10 | 58 | -48 |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 78 | 28 | 25 | 3 | 0 | 99 | 15 | +84 | ||
| 2. | 51 | 28 | 16 | 3 | 9 | 45 | 30 | +15 | ||
| 3. | 48 | 28 | 14 | 6 | 8 | 40 | 28 | +12 | ||
| 4. | 38 | 28 | 11 | 5 | 12 | 31 | 43 | -12 | ||
| 5. | 35 | 28 | 9 | 8 | 11 | 47 | 38 | +9 | ||
| 6. | 28 | 28 | 7 | 7 | 14 | 35 | 52 | -17 |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 7. | 28 | 24 | 8 | 4 | 12 | 37 | 51 | -14 | ||
| 8. | DAG-Liepāja | 28 | 24 | 7 | 7 | 10 | 26 | 34 | -8 | |
| 9. | 20 | 24 | 5 | 5 | 14 | 29 | 57 | -28 | ||
| 10. | 17 | 24 | 5 | 2 | 17 | 22 | 63 | -41 |
| SKO | RAF | STA | ViD | Vai | Ams | S/M | DAG | Oli | Kva | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Skonto | --- | 5-0 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 4-0 | 7-1 | 6-1 |
| RAF Jelgava | 0-1 | --- | 3-0 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 5-0 |
| Starts | 0-3 | 0-4 | --- | 0-1 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 |
| Vilan-D | 1-4 | 0-2 | 3-0 | --- | 1-2 | 0-1 | 4-0 | 2-0 | 3-1 | 2-1 |
| Vairogs | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | --- | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 3-3 | 2-0 |
| Amstrig | 0-3 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 0-1 | --- | 2-0 | 0-1 | 2-3 | 1-1 |
| Skonto/Metals | 0-4 | 1-1 | 2-3 | 1-5 | 0-8 | 2-2 | --- | 3-1 | 4-3 | 2-0 |
| DAG-Liepaja | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | --- | 2-0 | 3-2 |
| Olimpia | 0-1 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-7 | 1-1 | 1-1 | --- | 3-0 |
| Kvadrats | 0-7 | 0-3 | 0-3 | 0-2 | 1-5 | 0-2 | 0-6 | 3-1 | 1-4 | --- |
| SKO | ViD | RAF | STA | Ams | Vai | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Skonto | --- | 4-0 | 5-1 | 8-1 | 2-1 | 8-0 |
| Vilan-D | 0-2 | --- | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 2-0 |
| RAF Jelgava | 1-2 | 0-1 | --- | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
| Starts | 1-4 | 0-1 | 3-0 | --- | 0-1 | 1-1 |
| Amstrig | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 5-1 | --- | 3-0 |
| Vairogs | 0-3 | 1-3 | 1-2 | 1-3 | 2-6 | --- |
| S/M | DAG | Oli | Kva | |
|---|---|---|---|---|
| Skonto/Metals | --- | 1-2 | 7-1 | 1-5 |
| DAG-Liepaja | 1-0 | --- | 3-1 | 0-2 |
| Olimpia | 0-2 | 1-1 | --- | 2-2 |
| Kvadrats | 0-1 | 1-0 | 2-1 | --- |
| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 19 | ||||
| 16 | ||||
| 14 | ||||
| 11 | ||||
| 11 |
| Stagioni dellaVirslīga | |
|---|---|
| Čempionāts | 1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 |
| Virslīga | 1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 |
| A klase | 1941 |
| Virslīga | 1942 ·1943 ·1944 |
| A klase (Campionato regionale della | 1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 |
| Virslīga | 1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |