Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Virgilio Carbonari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Virgilio Carbonari (Seriate,18 dicembre1925Seriate,21 novembre1988) è stato unbaritono epittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Virgilio Carbonari nacque aSeriate il18 dicembre1925. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa, incominciò molto presto a lavorare, trovando occupazione come apprendista zoccolaio.

A dodici anni si iscrisse alla Scuola d’arte “Andrea Fantoni” diBergamo, che frequentò nelle ore libere dal lavoro, con assiduità e profitto, per cinque anni di seguito. Nell’ottobre1942 espose alla Mostra Missionaria diSeriate e fu notato daBetty Ambiveri che, dopo averne apprezzato i disegni in mostra, scrisse una lettera di presentazione per l’iscrizione alla Scuola di pittura dell’Accademia Carrara diBergamo; studiò con il pittoreContardo Barbieri e successivamente conAchille Funi. L’Ambiveri aiutò il giovane Carbonari durante la sua attività, mettendogli gratuitamente a disposizione un locale al piano terra della sua villa per esercitarsi e studiare. La sua produzione comprende affreschi, acquarelli, paesaggi (soprattutto vedute seriatesi), fiori, nature morte. ASeriate sono presenti quattro santelle dedicate alla Madonna; ilComune gli ha dedicato la Sala Espositiva nel palazzo municipale. Ha dato buona prova della propria arte in numerose mostre personali allestite in varie città italiane.

Contemporaneamente alla sua attività di pittore, Carbonari si dedicò anche a valorizzare un altro aspetto della sua personalità: dotato di una bella voce dal timbrobaritonale, la coltivò iscrivendosi e frequentando laScuola di Musica della Scala di Milano.

Studiò canto con il tenoreAlessandro Dolci, poi col maestroGiuseppe Cesati per perfezionarsi poi presso l'Istituto MusicaleGaetano Donizetti diBergamo sotto la guida diTeso Armani. Fu uno straordinario interprete nel ruolo di “Comprimario”. Rimase memorabile nel ruolo del Sagrestano nell'operaTosca diGiacomo Puccini interpretato aVienna sotto la direzione diHerbert von Karajan. Altre interpretazioni e ruoli di rilievo di Carbonari furono:La sonnambula (Alessio) eI puritani (Gualtiero) diVincenzo Bellini,Andrea Chénier (Sanculotto) diUmberto Giordano,Turandot (Il Mandarino),Madama Butterfly (Il Console) diGiacomo Puccini,La traviata (Gastone),La forza del destino (frà Melitone),Ernani (Jago),Un ballo in maschera (Silvano) diGiuseppe Verdi,Carmen (Dancairo) diGeorges Bizet,La Gioconda (Zuane) diAmilcare Ponchielli,L'elisir d'amore (Dulcamara) diGaetano Donizetti, con il quale ottenne un ottimo successo alTeatro Liceu diBarcellona nel 1982.

Dal1960 al1971 cantò all'Arena di Verona in 13 opere diverse. AlTeatro Donizetti diBergamo fu presente dal1950 al1984. Per tredici stagioni fu presente alTeatro Carlo Felice diGenova e per undici alTeatro la Fenice diVenezia. Collaborò per 18 anni con ilTeatro alla Scala diMilano e un anno prima della morte interpretò nel teatro milanese il ruolo del Notaio nelGianni Schicchi di Giacomo Puccini, con la direzione del maestroGianandrea Gavazzeni. Cantò anche nei più prestigiosi teatri internazionali. L'arte vocale di Carbonari è testimoniata anche da un disco inciso nel1987 a cura delCircolo Simone Mayr diBergamo, oltre che da una ventina di opere complete.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Evaristo Pagani,Cantanti d'Opera Bergamaschi dell'Ottocento e Novecento, Bergamo 2006.
  • Pierluigi Forcella,Musica e Musicisti a Bergamo dalle origini ai contemporanei. Edizioni Villadiseriane, Villa di Serio (Bg.),1992.
Controllo di autoritàVIAF(EN41507015 ·ISNI(EN0000 0000 7839 2949 ·SBNLO1V174351 ·LCCN(ENno2002038822 ·GND(DE134343379 ·BNE(ESXX5138584(data) ·BNF(FRcb14001541x(data) ·J9U(EN, HE987007441536005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Virgilio_Carbonari&oldid=141578001"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp