Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vipiteno

Coordinate:46°53′46.77″N 11°25′54.98″E46°53′46.77″N,11°25′54.98″E (Vipiteno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vipiteno
comune
(IT) Vipiteno
(
DE) Sterzing
Vipiteno – Stemma
Vipiteno – Bandiera
Vipiteno – Veduta
Vipiteno – Veduta
Vista del centro cittadino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoPeter Volgger (lista civicaFür Sterzing Wipptal) dal 22-9-2020 (2º mandato dal 4-5-2025)
Lingue ufficialitedesco,Italiano
Territorio
Coordinate46°53′46.77″N 11°25′54.98″E46°53′46.77″N,11°25′54.98″E (Vipiteno)
Altitudine948 m s.l.m.
Superficie32,97km²
Abitanti6 985[2] (31-7-2025)
Densità211,86 ab./km²
FrazioniCeves (Tschöfs), Novale di Sopra (Oberried), Novale di Sotto (Unterried), Tunes (Thuins), Raminghes (Raminges)
Comuni confinantiBrennero,Campo di Trens,Racines,Val di Vizze
Altre informazioni
Cod. postale39049
Prefisso0472
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT021115
Cod. catastaleM067
TargaBZ
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 959GG[4]
Nome abitanti(IT) vipitenesi
(
DE)Sterzinger[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vipiteno
Vipiteno
Vipiteno – Mappa
Vipiteno – Mappa
Posizione del comune di Vipiteno nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vipiteno (AFI:/vipiˈtɛno/[5]; in tedescoSterzing,/ˈʃtɛɐ̯t͡ʃɪŋ/) è uncomune italiano di 6 985 abitanti[2] dellaprovincia autonoma di Bolzano inTrentino-Alto Adige. La città fa parte del circuito deI borghi più belli d'Italia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica di Vipiteno dalcastel Tasso

Sede dellacomunità comprensorialeWipptal (già Alta Valle Isarco), ospita servizi quali l'ospedale e scuole secondarie superiori, anche in lingua italiana. Attraversata dal fiumeIsarco, si trova15 km a sud delpasso del Brennero,30 km a nord diBressanone,70 km daBolzano e50 km daInnsbruck.

Situata a950 m sullivello del mare, è dominata dalMonte Cavallo (in tedescoRosskopf) (2176 m) a ovest,Cima Gallina (Hühnerspiel,2800 m) a nord-est e Cima di Stilves (2422 m) a sud. Sulle pendici del Monte Cavallo si trovano gli impianti di risalita del comprensorio sciistico del paese, raggiungibile in pochi minuti dal centro. Oltre ai normali impianti sciistici, si trova anche una delle più lunghe piste daslittino dell'Alto Adige, lunga poco meno di10 km.

Inoltre accanto al paese di Vipiteno esistono altri impianti, raggiungibili in meno di mezz'ora di macchina, gli impianti diRacines eLadurns. In estate è possibile fare escursioni a piedi e in bicicletta sulle montagne circostanti.

La città è sede di un Ufficio delGiudice di pace, competente per i comuni di Brennero, Campo di Trens, Fortezza, Racines, Val di Vizze e Vipiteno, comuni che formano il comprensorio della Wipptal.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Vipiteno.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo italiano Vipiteno riprende l'antico nomeromano diVipitenum, poi attestato nell'827 comeUuipitina, nel 985 comeWibitina e nel 1288 comeViptal. Tale nome deriva forse dal nome di personaetruscoVipina ed è chiaramente connesso con lavallis Vipitina (l'Alta Valle Isarco) divenuta in tedescoWipptal.[6]

Il toponimo tedesco, invece, è attestato comeSterçengum (forma latinizzata) dal 1182[7] e deriva dal nome di personagermanicoStarzo, col significato quindi di "terreno di Starzo". L'abitato era noto ai mercanti italiani comeSterzen oSterzinga.[6][8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Dell'origine romana rimangono poche cose, come uncippo miliare diSettimio Severo, nel quale però non compare il nome della città. L'assonanteUuipitina invece viene attestato in un documento dell'827. In una mappa medievale, copia di un anticostradario romano, appareVipitenum.

Il primo insediamento romano potrebbe risalire al14 a.C., quando su una via di comunicazione tra l'Italia ed i paesi d'oltralpe,Druso maggiore vi fonda una stazione militare con il nome di "Vipitenum".[9] Di epoca romana sono il monumento sepolcrale a Postumia Vittorina ed un cippo con bassorilievo mitriaco. Nel 550, a seguito di una invasione deiBaiuvari, si sviluppò il borgo di Vipiteno, ma solo nel 1180 si ha la prima menzione di "Stercengum". Un secolo dopo (1280) il PrincipeMainardo II di Tirolo-Gorizia eleva il borgo a rango di città. Essendo sempre stato un luogo di transito, iFugger diAugusta ne fecero un centro per lo smistamento dei prodotti delle miniere di argento delle vicineVal Ridanna eVal di Fleres.

Esiste una leggenda che racconta di Störz uno storpio pellegrino quale il primo abitante della moderna città, che anche ora rimane nello stemma cittadino sotto le ali dell'aquila tirolese. In realtà questa figura nello stemma potrebbe anche far pensare ai tre ospizi che il paese aveva in passato.[9]

Già in epoca remota Vipiteno era posizionata in mezzo alle maggiori vie di comunicazione. Nel1252papa Innocenzo IV definiva Vipiteno "villa" e successivamente, nel1295, iniziò anche a pagare le imposte come una città e fu quindi iscritta nellibro mastro del principe di allora comecivitas (città inlingua latina).[9]

Vipiteno conobbe il suo massimo splendore nel XV e XVI secolo specialmente dopo l'incendio, che nel 1443, danneggiò parte della città. Furono ricostruiti edifici merlati, alcuni tardo gotici, in Città Nuova (il nome della via) quali: Casa del Giudizio Cittadino (1450), l'Albergo "Aquila d'Oro" (1446), la Filiale Fugger (1553), Casa Rafenstein (in origine Köchl, 1472), il Palazzo Comunale (1473), Casa Geizkofler (1600) e la Casa del Giudizio Minerario (in origine degli imprenditori Messing e Pfarrkircher, 1500) che tuttora ne adornano la via principale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Il reEnrico di Carinzia e Tirolo concesse un sigillo, simile a quello attuale, raffigurante un pellegrino storpio con bastone e rosario sopra l'aquila tirolese; lo stemma è in uso dal 30 agosto 1328. Nel1524 il pellegrino è mostrato come un monaco sopra l'aquila tirolese.[10][11]Lo stemma attuale è d‘argento, all'aquila tirolese, la cui coda e i cui artigli sono attraversati da un uomo in abito nero da pellegrino con cappuccio, moventesi verso destra, che tiene nella mano destra un rosario e sotto l'ascella una gruccia.Il pellegrino rimanda alla figura leggendaria delloSterzl, un pellegrino storpio e vagabondo che rinvia a sua volta ai tre ospizi medievali della città. La presenza dell'aquila tirolese va ricondotta al fatto che la città di Vipiteno, fondata attorno al 1280 daMainardo II del Tirolo, godeva di privilegi concessi dal principe territoriale.[12]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di Nostra Signora della Palude (Unsere liebe Frau im Moos) è situata poco fuori città; misura 32 metri in altezza, la navata è 38 metri di lunghezza e 23 metri di larghezza. Fu edificata sui resti di una chiesa romanica nei pressi del cimitero romano, la cui testimonianza fu il ritrovamento della lapide mortuaria diPostumia Victorina ora esposta sulla parete nord della navata. I lavori, diretti da Hans Feur, iniziarono nel 1417 e furono completati nel 1451, mentre l'altare gotico, alto12 m, opera dello scultoreHans Multscher diUlma fu collocato nel 1458. Nel 1497 iniziarono i lavori per ampliare la navata, sotto la direzione di Hans Lutz diSchussenried, inserendo un colonnato di marmo bianco della vicinavalle di Racines, i lavori terminarono nel 1525. Nel 1753 la chiesa fu sottoposta ad un nuovo rifacimento asportando le parti gotiche e sostituendole con arricchimenti barocchi e con affreschi di Joseph Adam Ritter von Mölk. Nel 1860 vi fu l'ultimo ritocco della chiesa in stile neogotico ripristinando alcune strutture rimosse precedentemente come l'altare nel presbiterio.
  • Chiesa di Santo Spirito. Costruita nel 1399, è la più antica chiesa gotica della città, originariamente annessa al vecchio ospedale. L'interno ha un'ampia navata divisa in due, quella maggiore, con volte a crociera, è stata completamente affrescata da Hans diBrunico (1410-1420) con rappresentazioni del:Giudizio Universale,Corteo dei Re Magi,Strage degli innocenti e scene dellaPassione.
  • Chiesa di Santo Stefano nella frazione di Novale.
  • Chiesa di San Giacomo nella frazione di Tunes.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Torre delle Dodici
  • Torre delle Dodici (Zwölferturm), che è diventata il simbolo della città che divide la Città Nuova (Neustadt) dalla Città Vecchia (Altstadt); completata nel1472, è alta 46 m. Un incendio, nel1867, distrusse la guglia originaria che fu sostituita con l'attuale tetto in pietra con motivo merlato.
  • Palazzo del Municipio. L'edificio in stile tardo gotico del Municipio (Rathaus) fu acquistato dalla città nel 1468, successivamente nel 1526 fu ristrutturato ed arricchito dal caratteristicoerker. Al piano terra venne realizzato un banco del pane e sul retro quello della carne; ai piani superiori gli uffici, la sala consiliare, tuttora una delle più belle dell'Alto Adige, e una sala da ballo.
    Una sala riunioni nel municipio.
  • Antica Commenda dell'Ordine Teutonico. LaDeutschhaus è situata nei pressi della chiesa parrocchiale e il complesso comprende: il Museo Civico, il Museo Multscher, la chiesa di Sant'Elisabetta, l'Istituto Musicale e la sede della Bürgerkapelle Sterzing (banda musicale cittadina di Vipiteno). Il Museo Civico espone una collezione di carte geografiche d'epoca, documenti storici riguardanti la città e antiche stampe di paesaggi cittadini; una sezione è dedicata all'artigianato locale. Il Museo Multscher conserva i progetti e le pregevoli tavole dell'altare gotico, costruito da Hans Multscher per la chiesa parrocchiale. La chiesa di Sant'Elisabetta, costruita su progetto di Giuseppe Delai nel1729, ha una pianta ottagonale, la volta affrescata da Matthäus Günther (1730) rappresenta laGlorificazione di sant'Elisabetta.[13]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

A Vipiteno si trova la caserma "Davide Menini - Riccardo De Caroli", sede del5º Reggimento Alpini, ed ex sede del gruppo Artiglieria da Montagna "Sondrio".

Altri luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Ripartizione linguistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel censimento del 2024 circa 2/3 della popolazione si sono dichiarati dimadrelingua tedesca, mentre il restante 1/3 è costituito in prevalenza da abitanti dilingua italiana. Rispetto al censimento del 2011 Vipiteno ha registrato la più alta percentuale di crescita degli abitanti di lingua italiana di tutta la provincia, passando da 1/4 a 1/3 della popolazione.

Ripartizione linguistica1971[14]1981[14]1991[15]2001[15]2011[16]2024[17]
Madrelingua italiana28,54%25,95%24,67%24,29%25,95%32,08%
Madrelingua tedesca71,17%73,70%75,03%75,28%73,64%67,66%
Madrelingua ladina0,28%0,35%0,30%0,44%0,41%0,27%

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[18]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Vipiteno ospita vari ordini e gradi di scuola rispettivamente in lingua tedesca e in lingua italiana, nel dettaglio:3 Scuole dell'infanzia,2 Scuole primarie,2 Scuole secondarie di I grado,2 Scuole superiori (con diversi indirizzi di studio),1 Scuola di musica.

Principali eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sfilata deiKrampus: diavoli in maschera che scorrazzano per le vie del centro in occasione di San Nicolò (sera del 5 dicembre);
  • Mercatino di Natale: tipico mercato artigianale di prodotti natalizi locali;
  • Sagra deicanederli: si svolge la seconda domenica di settembre;
  • Festa delloYogurt: si svolge dalla seconda settimana di luglio alla prima settimana di agosto;
  • Festival storico ("Sterzinger Osterspiele") che si tiene ogni anno a ridosso diPasqua con ricco programma di manifestazioni culturali (mostre, concerti, rappresentazioni teatrali).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Vipiteno è sede del gruppoLeitner (di cui fanno anche partePrinoth, Peoplemover Service e LeitWind), una industria a livello internazionale, produttrice di impianti a fune, battipista e veicoli cingolati multiuso, sistemi per il trasporto urbano su rotaieMinimetro Pisa ed impianti eolici.[19]

È celebre per i prodotti lattiero-caseari, in particolare il burro e lo yogurt, della localecooperativa Latteria Vipiteno.[20]

Ha sede a Vipiteno anche laTroyer, azienda specializzata nella produzione di turbine idrauliche.[21]

Nel settore dell'artigianato Vipiteno è rinomata per la lavorazione e l'arte delmarmo finalizzata alla realizzazione disculture estatue.[22]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ben collegata sia tramite l'autostrada A22 sia con lalinea ferroviaria del Brennero. È anche sede di una piccolaaviosuperficie, utilizzata a livello turistico anche per il decollo di alianti tramite un cavo, ma nata e ancora sfruttata dall'esercito italiano, in particolare dal5º Reggimento alpini che qui ha sede.

Dal paese partono le strade perPasso di Monte Giovo (Jaufenpass) (2094 m s.l.m.) versoMerano e perPasso di Pennes (Penserjoch) (2214 m s.l.m.) verso Bolzano attraverso laVal Sarentino (Sarntal). Bolzano viene raggiunta solitamente attraverso lavalle Isarco e non attraverso il passo Pennes.

Il centro abitato è servito dallastazione di Vipiteno Val di Vizze, posta sulla lineaBrennero-Bolzano.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
nel 1954Hans SaxlSVPSindaco
nel 1964Oberhauser KarlSVPSindaco
19902000Friedrich Karl MessnerSVPSindaco
20002005Thomas EggerSVPSindaco
20052020Friedrich Karl MessnerSVP (2005-2015)
Für Sterzing Wipptal (2015-2020)
Sindaco
2020Peter VolggerFür Sterzing WipptalSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Il CF Südtirol è la squadra di calcio femminile cittadina che, nella stagione 2010/11, ha militato nellaSerie A dellapropria categoria.

Vipiteno, insieme ai paesi limitrofi, è sede di ritiro calcistico di diverse società, tra cui FC Südtirole US Sassuolo[senza fonte].

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede della squadra dihockey su ghiaccioWSV Vipiteno, vicecampione d'Italia nellastagione 1997-98.

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

Vipiteno ha ospitato tre volte una tappa dellaCoppa del Mondo di sci alpino:nel 1969,nel 1974 enel 1976.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ AA. VV.,Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 721.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Vipiteno", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^abDizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1997[1990], p. 837,ISBN 88-02-07228-0.
  7. ^ Martin Bitschnau,Hannes Obermair,Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 2: 1140–1200, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2012, pp. 301s., n. 783,ISBN 978-3-7030-0485-8.
  8. ^(DE)Egon Kühebacher,Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 449,ISBN 88-7014-634-0.
  9. ^abcComune Vipiteno, suvipiteno.eu.
  10. ^(DE) H. Prünster,Die Wappen der Gemeinden Südtirols. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des Landesverbandes für Heimatpflege in Südtirol, Band 7, Bozen, 1972.
  11. ^(EN)Sterzing, suHeraldry of the World(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  12. ^Stemma del Comune, suCittà di Vipiteno.URL consultato il 14 aprile 2024.
  13. ^Stiftung Deutschhaus (a cura di),Das Deutschhaus in Sterzing - Hospiz - Kommende - Spital - Museum - Musikschule. Festschrift zum Abschluss der Restaurierungsarbeiten 2001-2006, Bressanone, Weger, 2006.
  14. ^ab Südtiroler Informatik AG | Informatica Alto Adige SPA,News & pubblicazioni | Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, suIstituto provinciale di statistica.URL consultato il 2 novembre 2021.
  15. ^ab| Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige (PDF), suastat.provincia.bz.it.URL consultato il 2 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  16. ^| Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige (PDF), suastat.provinz.bz.it.URL consultato il 2 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).
  17. ^| Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, suastat.provincia.bz.it.
  18. ^Dati tratti da:
  19. ^Leitner Technologies, suit.leitner-technologies.com.
  20. ^Latteria Vipiteno, sumilchhof-sterzing.it.
  21. ^Troyer SpA, sutroyer.it.
  22. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 16.
  23. ^Città gemellata Kitzbuehel, suvipiteno.eu.URL consultato il 1º luglio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Provincia autonoma di Bolzano • Comuni dell'Alta Valle Isarco
CittàVipiteno
BorgateBrennero
ComuniCampo di Trens ·Fortezza ·Racines ·Val di Vizze
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia autonoma di Bolzano
Aldino ·Andriano ·Anterivo ·Appiano sulla Strada del Vino ·Avelengo ·Badia ·Barbiano ·Bolzano ·Braies ·Brennero ·Bressanone ·Bronzolo ·Brunico ·Caines ·Caldaro sulla Strada del Vino ·Campo di Trens ·Campo Tures ·Castelbello-Ciardes ·Castelrotto ·Cermes ·Chienes ·Chiusa ·Cornedo all'Isarco ·Cortaccia sulla Strada del Vino ·Cortina sulla Strada del Vino ·Corvara in Badia ·Curon Venosta ·Dobbiaco ·Egna ·Falzes ·Fiè allo Sciliar ·Fortezza ·Funes ·Gais ·Gargazzone ·Glorenza ·La Valle ·Laces ·Lagundo ·Laion ·Laives ·Lana ·Lasa ·Lauregno ·Luson ·Magrè sulla Strada del Vino ·Malles Venosta ·Marebbe ·Marlengo ·Martello ·Meltina ·Merano ·Monguelfo-Tesido ·Montagna sulla Strada del Vino ·Moso in Passiria ·Nalles ·Naturno ·Naz-Sciaves ·Nova Levante ·Nova Ponente ·Ora ·Ortisei ·Parcines ·Perca ·Plaus ·Ponte Gardena ·Postal ·Prato allo Stelvio ·Predoi ·Proves ·Racines ·Rasun-Anterselva ·Renon ·Rifiano ·Rio di Pusteria ·Rodengo ·Salorno sulla Strada del Vino ·San Candido ·San Genesio Atesino ·San Leonardo in Passiria ·San Lorenzo di Sebato ·San Martino in Badia ·San Martino in Passiria ·San Pancrazio ·Santa Cristina Valgardena ·Sarentino ·Scena ·Selva dei Molini ·Selva di Val Gardena ·Senale-San Felice ·Senales ·Sesto ·Silandro ·Sluderno ·Stelvio ·Terento ·Terlano ·Termeno sulla Strada del Vino ·Tesimo ·Tires ·Tirolo ·Trodena nel parco naturale ·Tubre ·Ultimo ·Vadena ·Val di Vizze ·Valdaora ·Valle Aurina ·Valle di Casies ·Vandoies ·Varna ·Velturno ·Verano ·Villabassa ·Villandro ·Vipiteno
Comuni del Trentino-Alto Adige
V · D · M
Città storiche dell'Alto Adige
Bolzano ·Bressanone ·Brunico ·Chiusa ·Glorenza ·Laives ·Merano ·Vipiteno
Controllo di autoritàVIAF(EN152492413 ·LCCN(ENn84066109 ·GND(DE4057382-5 ·BNF(FRcb13735587w(data) ·J9U(EN, HE987007562388405171
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vipiteno&oldid=147791814"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp