Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincristina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmacinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vincristina
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC46H56N4O10
Massa molecolare (u)824,95764 g/mol
Numero CAS57-22-7
Numero EINECS200-318-1
Codice ATCL01CA02
PubChem5978
DrugBankDBDB00541
SMILES
CCC1(CC2CC(C3=C(CCN(C2)C1) C4=CC=CC=C4N3)(C5=C(C=C6C(=C5) C78CCN9C7C(C=CC9) (C(C(C8N6C=O) (C(=O)OC)O)OC(=O)C)CC)OC)C(=O)OC)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantineoplasticialcaloidi derivati da piante
Modalità di
somministrazione
endovenosa
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H300-341-361df
Consigli P264-281-301+310[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lavincristina è unalcaloide a nucleoindolomonoterpenico con una struttura chimica molto complessa e di difficoltosa sintesi chimica utilizzato comefarmaco antitumorale; detto ancheleurocristina ovincaleucoblastina, insieme al suo congenere metilato sull'azoto in posizione 1 del nucleo indolico dettovinblastina e ad altri alcaloidi congeneri detticatarantina evindolina, deriva dalla pianta delCatharanthus roseus (pervinca del Madagascar), anche nota con il nome comune "vinca rosea".

Glialcaloidi della vinca, come sono definiti i farmaci appartenenti a questa classe, agiscono bloccando la formazione di una struttura essenziale per la divisione cellulare, ilfuso mitotico. In assenza di un fuso mitotico funzionante, i cromosomi si frammentano e lacellula muore in conseguenza dell'alterazione prodottasi.

Meccanismo di azione

[modifica |modifica wikitesto]

Le proprietà antitumorali della vincristina derivano dalla sua capacità di inibire la divisione cellulare agli stadi precoci del processo dimitosi. La vincristina si lega aimonomeri ditubulina, impedendo la formazione deimicrotubuli delle fibre delfuso mitotico durante il processo direplicazione cellulare. Legandosi agli elementi costituenti dei microtubuli, la vincristina disabilita i meccanismi cellulari in grado di allineare e muovere i cromosomi all'interno della cellula madre. La vincristina blocca la separazione dei cromosomi che si sono duplicati e previene la divisione cellulare, per questo motivo trova vasta applicazione come farmacoantineoplastico. Benché la vincristina agisca impedendo alle cellule cancerogene di dividersi, non inibisce selettivamente la divisione delle cellule tumorali.

Indicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La vincristina è normalmente somministrata come salesolfato, sia da sola, sia in associazione ad altri farmaci antineoplastici con diverso sito d'azione, quali gli analoghi dell'acido folico, come ilmetotrexato, e gli analoghi delle basi azotate degli acidi nucleici, come itassoli.

La vincristina si è dimostrata efficace in associazione ad altri farmaci antiblastici nellinfoma di Hodgkin (assieme amecloretamina,procarbazina eprednisone), nellinfoma non Hodgkin, nellaleucemia linfatica acuta, neisarcomi, nellaneoplasia della mammella,dell'utero edel testicolo, nelmicrocitoma.

Effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

Mostra marcati effetti collaterali dovuti al fatto che, oltre ad inibire la duplicazione di celluletumorali, blocca anche la replicazione delle cellule sane, soprattutto a livello dei tessuti ematopoietici. Questo può portare a carenza di elementi corpuscolati del sangue qualianemia e riduzione della risposta immunitaria per blocco dei precursori linfoidi e mieloidi delle cellule delsistema immunitario. La vincristina, rispetto agli altri alcaloidi della Vinca, dimostra una particolare attività tossica al livello delsistema nervoso centrale eperiferico e solo in minor misura a livello dimidollo osseo e degli apparati digerente e cutaneo. La tossicità si manifesta con la comparsa di parestesie, diminuzione dei riflessi e della sensibilità a carico dei nervi periferici, disturbi del sistema nervoso autonomo (per esempio,stitichezza, che può arrivare fino all'ileo paralitico).

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Va conservata al riparo dalla luce in quanto è fotosensibile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sigma Aldrich; rev. del 05.09.2012 riferita al solfato

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esteri
organici
dell'acido formicoFormiato di metile ·Formiato di etile
dell'acido aceticoAcetato di metile ·Acetato di etile ·Acetato di vinile ·Acetato di propile ·Acetato di n-butile ·Acetato di n-amile ·Acetato di isoamile ·Acetato di geranile ·Acetato di nerile ·Acetato di linalile ·Acetato di benzile ·Acido acetilsalicilico ·Alossiprina ·Acetato di 1-azabiciclo[2.2.2]-ott-3-ile ·Acetilcolina ·Acetil-L-carnitina ·Acido fusidico ·Amido acetato ·Azadiractina ·Diacetato di cellulosa ·Levonantradolo ·Miocamicina ·Peridinina ·Triacetato di cellulosa ·Triacetato di glicerile ·Triflusal
di altriacidi carbossiliciAcido elenolico ·Acrilato di metile ·Cianoformiato di metile ·Dimetilfumarato ·Isovalerianato di etile ·Lattato di etile ·Malonato di etile ·Metacrilato di metile ·Propionato di metile ·Metil pentanoato ·Nicotinato di mentile ·Helvetolide ·Romandolide
degliacidi grassi (gliceridi, cere)Palmitato di isopropile ·Palmitato di cetile ·Palmitato di miricile
ciclici (lattoni)γ-butirrolattone ·ε-caprolattone ·Glucuronolattone
aromatici
dell'acido benzoicoBenzoato di metile ·4-amminobenzoato di etile (benzocaina) ·4-idrossibenzoato di metile (metilparaben) ·4-idrossibenzoato di propile (etilparaben) ·4-idrossibenzoato di propile (propilparaben) ·Benzoato di benzile ·Benzoato di colesterile ·Benzoato di etile ·p-aminobenzoato di butile
dell'acido ftalicoDi-2-etilesilftalato ·Diisobutilftalato ·Ftalato di isodecile
altriAntranilato di metile ·Nicotinato di benzile ·Tazarotene
altriGlicinato di etile cloridrato
inorganici
dell'acido carbonicoDimetilcarbonato ·Dimetildicarbonato ·Dicarbonato di dietile
dell'acido fosforico2-C-metileritritol 4-fosfato ·3-fosfoglicerato ·Acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato ·Acido 5-enolpiruvilshikimico 3-fosfato ·Acido shikimico 3-fosfato ·Adenosina difosfato ·Adenosina monofosfato ·Adenosina trifosfato ·Arsenozucchero fosfato ·Ecotiopato ioduro ·Eritrosio 4-fosfato ·Fosfoserina ·Gliceraldeide-3-fosfato ·Glucosio-6-fosfato ·Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato ·Novichok ·Organofosfato ·Ribosio 5-fosfato ·Sarin ·Tributilfosfato ·VG (gas nervino) ·VX (gas nervino)
dell'acido nitricoIsosorbide dinitrato ·Isosorbide mononitrato ·Nitrocellulosa ·Nitroglicerina ·Nitroglicole ·Nitromannite ·Tetranitrato di pentaeritrite
dell'acido ortosilicicoOrtosilicato tetraetile
dell'acido solforicoLaurilsolfato di sodio ·Arsenozucchero solfato ·Dimetilsolfato ·Eparina ·Sodio lauriletere solfato
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincristina&oldid=128328064"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp