Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincitori di tappe in coppa del mondo di mountain bike

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Questa voce elenca tutti ivincitori di tappa, in ordine per numero di vittorie per specialità, dellacoppa del mondo di mountain bike.

Cross country

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini Elite

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2022.

Pos.AtletaN. vittorie
1Svizzera (bandiera)Nino Schurter35
2Francia (bandiera)Julien Absalon33
3Svizzera (bandiera)Thomas Frischknecht17
4Svizzera (bandiera)Christoph Sauser12
5Francia (bandiera)Miguel Martinez
Belgio (bandiera)Filip Meirhaeghe
10
7Rep. Ceca (bandiera)Jaroslav Kulhavý9
8Australia (bandiera)Cadel Evans
Norvegia (bandiera)Rune Høydahl
8
10Francia (bandiera)Christophe Dupouey7
11Spagna (bandiera)José Antonio Hermida

Svizzera (bandiera)Mathias Flückiger

6
13Gran Bretagna (bandiera)Thomas Pidcock
Stati Uniti (bandiera)John Tomac
Stati Uniti (bandiera)Ned Overend
5
16Paesi Bassi (bandiera)Bart Brentjens4
17Danimarca (bandiera)Henrik Djernis
Belgio (bandiera)Roel Paulissen
Francia (bandiera)Victor Koretzky
Paesi Bassi (bandiera)Mathieu van der Poel
3
21Stati Uniti (bandiera)Christopher Blevins

Italia (bandiera)Luca Braidot
Italia (bandiera)Luca Bramati
Francia (bandiera)Titouan Carod

Svizzera (bandiera)Lars Forster
Gran Bretagna (bandiera)Tim Gould
Canada (bandiera)Roland Green
Stati Uniti (bandiera)Tinker Juarez
Germania (bandiera)Mike Kluge
Danimarca (bandiera)Simon Andreassen
Svizzera (bandiera)Ralph Näf
Danimarca (bandiera)Jan Erik Ostergaard
Sudafrica (bandiera)Burry Stander
Paesi Bassi (bandiera)Bas van Dooren
Svizzera (bandiera)Florian Vogel
Stati Uniti (bandiera)David Wiens
Austria (bandiera)Gerhard Zadrobilek

2
38Brasile (bandiera)Henrique Avancini
Gran Bretagna (bandiera)David Baker
Italia (bandiera)Marco Bui
Gran Bretagna (bandiera)Gary Foord
Francia (bandiera)Jordan Sarrou
Italia (bandiera)Martino Fruet
Nuova Zelanda (bandiera)Samuel Gaze
Stati Uniti (bandiera)Rishi Grewal
Canada (bandiera)Ryder Hesjedal
Slovacchia (bandiera)Peter Hric
Canada (bandiera)Geoff Kabush
Italia (bandiera)Gerhard Kerschbaumer
Svezia (bandiera)Fredrik Kessiakoff
Stati Uniti (bandiera)Don Myrah
Italia (bandiera)Hubert Pallhuber
Stati Uniti (bandiera)Daryl Price
Spagna (bandiera)David Valero
Francia (bandiera)Grégory Vollet
Svizzera (bandiera)Beat Wabel
1

Donne Elite

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2022.

Pos.AtletaN. vittorie
1Norvegia (bandiera)Gunn-Rita Dahle Flesjå30
2Stati Uniti (bandiera)Juli Furtado28
3Canada (bandiera)Alison Sydor17
4Spagna (bandiera)Marga Fullana16
5Svizzera (bandiera)Jolanda Neff
Italia (bandiera)Paola Pezzo
13
7Canada (bandiera)Catharine Pendrel12
8Russia (bandiera)Irina Kalent'eva8
9Francia (bandiera)Pauline Ferrand-Prévot
Francia (bandiera)Loana Lecomte
7
11Danimarca (bandiera)Annika Langvad
Canada (bandiera)Marie-Hélène Prémont
6
13Svizzera (bandiera)Barbara Blatter5
14Francia (bandiera)Julie Bresset
Stati Uniti (bandiera)Ruthie Matthes
Cina (bandiera)Ren Chengyuan
Polonia (bandiera)Maja Włoszczowska
4
18Ucraina (bandiera)Jana Belomoina
Stati Uniti (bandiera)Kate Courtney
Svizzera (bandiera)Chantal Daucourt
Francia (bandiera)Laurence Leboucher
Italia (bandiera)Eva Lechner
Australia (bandiera)Rebecca McConnell
Austria (bandiera)Elisabeth Osl
3
25Gran Bretagna (bandiera)Caroline Alexander
Stati Uniti (bandiera)Susan DeMattei
Stati Uniti (bandiera)Alison Dunlap
Svizzera (bandiera)Silvia Fürst
Australia (bandiera)Mary Grigson
Gran Bretagna (bandiera)Evie Richards
Svezia (bandiera)Jenny Rissveds
Germania (bandiera)Sabine Spitz
Paesi Bassi (bandiera)Anne Terpstra
Slovenia (bandiera)Tanja Žakelj
2
35Stati Uniti (bandiera)Sara Ballantyne
Germania (bandiera)Susi Buchwieser
Norvegia (bandiera)Lene Byberg
Svizzera (bandiera)Daniela Gassmann
Germania (bandiera)Nina Gohl
Svizzera (bandiera)Alessandra Keller
Gran Bretagna (bandiera)Annie Last
Cina (bandiera)Liu Ying
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Nash
Canada (bandiera)Chrissy Redden
Svizzera (bandiera)Nathalie Schneitter
Germania (bandiera)Regina Stiefl
Italia (bandiera)Annabella Stropparo
1

Downhill

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini Elite

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2022.

Pos.AtletaN. vittorie
1Sudafrica (bandiera)Greg Minnaar22
2Stati Uniti (bandiera)Aaron Gwin20
3Gran Bretagna (bandiera)Steve Peat17
4Francia (bandiera)Nicolas Vouilloz16
5Australia (bandiera)Samuel Hill13
6Francia (bandiera)Amaury Pierron10
7Gran Bretagna (bandiera)Gee Atherton8
8Francia (bandiera)Loïc Bruni
Francia (bandiera)Loris Vergier
7
10Francia (bandiera)Fabien Barel5
11Germania (bandiera)Jürgen Beneke
Francia (bandiera)François Gachet
Gran Bretagna (bandiera)Danny Hart
Australia (bandiera)Chris Kovarik
Canada (bandiera)Steve Smith
Spagna (bandiera)David Vázquez
4
17Australia (bandiera)Troy Brosnan
Gran Bretagna (bandiera)Josh Bryceland
Francia (bandiera)Cédric Gracia
Italia (bandiera)Corrado Hérin
Spagna (bandiera)Tomi Misser
Stati Uniti (bandiera)John Tomac
3
23Gran Bretagna (bandiera)Marc Beaumont
Finlandia (bandiera)Matti Lehikoinen
Francia (bandiera)Mickael Pascal
2
26Nuova Zelanda (bandiera)Samuel Blenkinsop
Stati Uniti (bandiera)Dave Cullinan
Paesi Bassi (bandiera)Bas de Bever
Francia (bandiera)Thibaut Dapréla
Francia (bandiera)Alexandre Fayolle
Gran Bretagna (bandiera)Laurie Greenland
Australia (bandiera)Michael Hannah
Norvegia (bandiera)Rune Høydahl
Canada (bandiera)Finn Iles
Stati Uniti (bandiera)Mike King
Germania (bandiera)Marcus Klausmann
Nuova Zelanda (bandiera)Brook MacDonald
Belgio (bandiera)Martin Maes
Spagna (bandiera)Iván Oulego
Stati Uniti (bandiera)Shaun Palmer
Paesi Bassi (bandiera)Gerwin Peters
Australia (bandiera)Nathan Rennie
Stati Uniti (bandiera)Myles Rockwell
Francia (bandiera)Franck Roman
Francia (bandiera)Christian Taillefer
Stati Uniti (bandiera)Todd Tanner
Francia (bandiera)Rémi Thirion
Gran Bretagna (bandiera)Matt Walker
Gran Bretagna (bandiera)Rob Warner
Gran Bretagna (bandiera)Reece Wilson
Italia (bandiera)Bruno Zanchi
1

Donne Elite

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2022.

Pos.AtletaN. vittorie
1Francia (bandiera)Anne-Caroline Chausson41
2Gran Bretagna (bandiera)Rachel Atherton39
3Francia (bandiera)Sabrina Jonnier17
4Gran Bretagna (bandiera)Tracy Moseley16
5Stati Uniti (bandiera)Missy Giove12
6Francia (bandiera)Myriam Nicole9
7Francia (bandiera)Emmeline Ragot
Gran Bretagna (bandiera)Tahnée Seagrave
8
9Francia (bandiera)Marine Cabirou
Australia (bandiera)Tracey Hannah
5
11Svizzera (bandiera)Camille Balanche
Austria (bandiera)Valentina Höll
Germania (bandiera)Regina Stiefl
4
14Stati Uniti (bandiera)Elke Brutsaert
Gran Bretagna (bandiera)Manon Carpenter
Stati Uniti (bandiera)Leigh Donovan
Francia (bandiera)Céline Gros
Stati Uniti (bandiera)Kim Sonier
3
19Gran Bretagna (bandiera)Fionn Griffiths
Germania (bandiera)Nina Hoffmann
Svizzera (bandiera)Marielle Saner
2
22Italia (bandiera)Giovanna Bonazzi
Svizzera (bandiera)Sari Jörgensen
Francia (bandiera)Nolvenn Le Caër
Francia (bandiera)Floriane Pugin
Finlandia (bandiera)Katja Repo
Stati Uniti (bandiera)Marla Streb
1

Four-cross e Dual slalom

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2011.

Pos.AtletaN. vittorie
1Stati Uniti (bandiera)Brian Lopes24
2Australia (bandiera)Jared Graves12
3Rep. Ceca (bandiera)Michal Prokop10
4Stati Uniti (bandiera)Eric Carter8
5Spagna (bandiera)Rafael Álvarez
Australia (bandiera)Wade Bootes
Stati Uniti (bandiera)Dave Cullinan
Stati Uniti (bandiera)Mike King
Paesi Bassi (bandiera)Joost Wichman
3
10Francia (bandiera)Karim Amour
Francia (bandiera)Cédric Gracia
Svizzera (bandiera)Roger Rinderknecht
Francia (bandiera)Romain Saladini
2
14Paesi Bassi (bandiera)Bas de Bever
Sudafrica (bandiera)Greg Minnaar
Germania (bandiera)Guido Tschugg
Norvegia (bandiera)Leiv-Ove Nordmark
Rep. Ceca (bandiera)Kamil Tatarkovič
Regno Unito (bandiera)Gee Atherton
Regno Unito (bandiera)Dan Atherton
Rep. Ceca (bandiera)Michal Marosi
1

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2011.

Pos.AtletaN. vittorie
1Australia (bandiera)Katrina Miller19
2Francia (bandiera)Anne-Caroline Chausson
Stati Uniti (bandiera)Jill Kintner
14
4Paesi Bassi (bandiera)Anneke Beerten13
5Francia (bandiera)Sabrina Jonnier5
6Stati Uniti (bandiera)Leigh Donovan
Regno Unito (bandiera)Fionn Griffiths
4
8Australia (bandiera)Caroline Buchanan
Rep. Ceca (bandiera)Jana Horáková
3
10Stati Uniti (bandiera)Melissa Buhl
Svizzera (bandiera)Sari Jörgensen
Rep. Ceca (bandiera)Romana Labounková
Svezia (bandiera)Malin Lindgren
Stati Uniti (bandiera)Tara Llanes
Austria (bandiera)Anita Molcik
Regno Unito (bandiera)Tracy Moseley
1
V · D · M
Coppa del mondo di mountain bike
1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Vincitori delle tappe
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincitori_di_tappe_in_coppa_del_mondo_di_mountain_bike&oldid=144253829"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp