Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincenzo Occhetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Occhetta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso74kg
Calcio
RuoloMediano
Termine carriera1966 - giocatore
1968 - allenatore
Carriera
Giovanili
1954-1957  Romentinese
Squadre di club1
1949-1951  Juventus0 (0)
1951-1953  Siracusa70 (10)
1953-1958  Marzotto Valdagno151 (15)
1958-1960  Milan52 (2)
1960-1964  Genoa107 (1)
1964-1966  Rapallo36 (2)
Carriera da allenatore
1965-1966  Rapallo
1966-1968  Savona
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vincenzo Occhetta (Romentino,16 febbraio1931Genova,18 dicembre2019[1]) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolomediano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente nella squadra del suo paese -Romentino - per passare allaJuventus nel1949, giocando con le riserve e senza mai esordire in prima squadra. La Juventus lo cede nel1951-1952 alSiracusa allenato daMario Perazzolo e con i siciliani disputa due campionati nellaSerie cadetta. Retrocesso il Siracusa inSerie C, Occhetta passa alMarzotto nel1953-1954, giocando con i vicentini cinque campionati di Serie B.

Occhetta conNils Liedholm.

Nel1958-1959, su suggerimento diGiuseppe Viani,[2] passa alMilan condotto da Viani stesso eLuigi Bonizzoni. L'esordio inSerie A di Occhetta avviene, in sostituzione diNils Liedholm, il 21 settembre1958 aSan Siro contro laTriestina, che viene battuta per 2-0. Alla quarta giornata Liedholm rientra e Occhetta resta al suo posto; ad uscire di squadra èSandro Salvadore. Il Milan con Occhetta titolare, a fianco di Liedholm eCesare Maldini, vince lo scudetto ed il novarese viene confermato anche l'anno successivo.

Nel1960-1961 torna inSerie B con il neoretrocessoGenoa - assieme aGiancarlo Gallesi eGastone Bean - come contropartita per l'acquisto diPaolo Barison. Lascia quindiMilano dopo aver disputato con i rossoneri 52 partite con 2 reti nella massima serie, 4 gare con 2 reti inCoppa Italia e altri 4 incontri inCoppa dei Campioni. AGenova si ferma altre quattro stagioni contribuendo al ritorno in Serie A dei liguri, allenati daRenato Gei, al termine della stagione1961-1962, nella quale era divenuto capitano dei rossoblù a seguito del ritiro diFosco Becattini.

Tornato nella massima serie con i genoani, vi rimane sino al1963-1964 per poi scendere la stagione successiva inSerie D con ilRapallo Ruentes e, una volta conquistata la promozione inSerie C, svolgere la funzione di allenatore-giocatore dei bianconeri.

Sostituisce inoltreErcole Rabitti sulla panchina delSavona in Serie B[3] e rimane anche l'anno successivo in Serie C.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Genoa:1961-1962
Milan:1958-1959
Rapallo Ruentes:1964-1965

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Genoa; morto Occhetta, storico capitano anni '60, inlarepubblica.it, 18 dicembre 2019.URL consultato il 18 dicembre 2019.
  2. ^"Milan settebello" rivista commemorativa dello scudetto, 1959
  3. ^Esordio di Occhetta alla guida del Savona su La Stampa, 17 dicembre 1966

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio, Edizioni Rizzoli e Carcano, annate 1952, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966 e 1967.
  • Davide Rota,Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Occhetta&oldid=141737471"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp