Vincenzo Emidio Carmine Ferroni (Tramutola,17 febbraio1858 –Milano,10 gennaio1934) è stato uncompositoreitaliano.Formatosi inFrancia, tornò inItalia per intraprendere la sua carriera, calcando i palchi di diversi teatri italiani ed europei. Fu anche un rinomato insegnante di composizione ed ebbe come allievi numerosi musicisti classici dell'Ottocento e delNovecento italiano.
Nato aTramutola, inprovincia di Potenza, da Nicola e Rosa Cosenza, nel 1870 frequentò ilConservatorio di Parigi, studiando armonia conMarie Emmanuel Augustin Savard e, in seguito, composizione conJules Massenet. Nello stesso conservatorio, divenne supplente di armonia tra il1876 e il1883. Nel1885, vinse un concorso internazionale organizzato daLe Figaro, con il branoHymne d'un pâtre lydien eseguito al pianoforte.
Nel1888 tornò inItalia, sostituendo il defuntoAmilcare Ponchielli come docente di composizione presso ilConservatorio "Giuseppe Verdi" diMilano, del quale fu anche vicedirettore per 24 anni e direttore per alcuni mesi. Durante la sua attività di insegnamento, formò numerosi musicisti tra cuiGianandrea Gavazzeni,Italo Montemezzi,Riccardo Pick-Mangiagalli,Franco Vittadini,Ettore Pozzoli,Felice Lattuada,Renato Brogi,Virgilio Mortari,Federico Caudana,Luigi Menegazzoli.
Nel1889, partecipò ad un concorso musicale organizzato daEdoardo Sonzogno, vincendo il terzo premio con la composizioneRudello, preceduto daCavalleria rusticana diPietro Mascagni eLabilia diNicola Spinelli. Ferroni compose il drammaEttore Fieramosca, presentato la prima volta il 25 gennaio1896 presso ilTeatro Sociale diComo, che riscosse un buon successo. Scrisse un altro dramma,Il Carbonaro, rappresentato alTeatro Lirico di Milano il 19 febbraio1900.
Ferroni fu anche compositore di sinfonie, liriche, musica sacra e da camera. La sinfoniaAriosto e il quartetto insol maggiore furono premiati aBruxelles nel1913; laSuite romantica, diretta daGiuseppe Martucci, fu eseguita allaScala di Milano il 4 maggio1890.
Controllo di autorità | VIAF(EN) 170883387 ·ISNI(EN) 0000 0001 1988 2144 ·LCCN(EN) no2002071011 ·GND(DE) 120984814 ·BNF(FR) cb16539886d(data) ·J9U(EN, HE) 987007401107205171 |
---|