Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincenzo Ferroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Ferroni

Vincenzo Emidio Carmine Ferroni (Tramutola,17 febbraio1858Milano,10 gennaio1934) è stato uncompositoreitaliano.Formatosi inFrancia, tornò inItalia per intraprendere la sua carriera, calcando i palchi di diversi teatri italiani ed europei. Fu anche un rinomato insegnante di composizione ed ebbe come allievi numerosi musicisti classici dell'Ottocento e delNovecento italiano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aTramutola, inprovincia di Potenza, da Nicola e Rosa Cosenza, nel 1870 frequentò ilConservatorio di Parigi, studiando armonia conMarie Emmanuel Augustin Savard e, in seguito, composizione conJules Massenet. Nello stesso conservatorio, divenne supplente di armonia tra il1876 e il1883. Nel1885, vinse un concorso internazionale organizzato daLe Figaro, con il branoHymne d'un pâtre lydien eseguito al pianoforte.

Nel1888 tornò inItalia, sostituendo il defuntoAmilcare Ponchielli come docente di composizione presso ilConservatorio "Giuseppe Verdi" diMilano, del quale fu anche vicedirettore per 24 anni e direttore per alcuni mesi. Durante la sua attività di insegnamento, formò numerosi musicisti tra cuiGianandrea Gavazzeni,Italo Montemezzi,Riccardo Pick-Mangiagalli,Franco Vittadini,Ettore Pozzoli,Felice Lattuada,Renato Brogi,Virgilio Mortari,Federico Caudana,Luigi Menegazzoli.

Nel1889, partecipò ad un concorso musicale organizzato daEdoardo Sonzogno, vincendo il terzo premio con la composizioneRudello, preceduto daCavalleria rusticana diPietro Mascagni eLabilia diNicola Spinelli. Ferroni compose il drammaEttore Fieramosca, presentato la prima volta il 25 gennaio1896 presso ilTeatro Sociale diComo, che riscosse un buon successo. Scrisse un altro dramma,Il Carbonaro, rappresentato alTeatro Lirico di Milano il 19 febbraio1900.

Ferroni fu anche compositore di sinfonie, liriche, musica sacra e da camera. La sinfoniaAriosto e il quartetto insol maggiore furono premiati aBruxelles nel1913; laSuite romantica, diretta daGiuseppe Martucci, fu eseguita allaScala di Milano il 4 maggio1890.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Orchestra

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ariosto, ouverture op. 7
  • Rhapsodie espagnole
  • Symphonie en mi bémol majeur, op. 19 (composta nel1887)
  • Risorgimento, poema sinfonico op. 59 (composta nel1909)
  • Il chiostro insidiato, poema sinfonico, op. 57
  • Ellade, suite per orchestra
  • 2e symphonie

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Leggenda, per violino e pianoforte
  • Quatuor à cordes en ré mineur, op. 20
  • 2Morceaux pour violoncelle avec accompagnement de piano, op. 36
  • Trio avec piano en ré majeur, op. 54 (prima esecuzione nel1906)
  • Sonate pour violon & piano en fa majeur, op. 62
  • Fantasia eolica, per arpa con accompagnamento di oboe, corno, doppio quartetto d'archi e contrabbasso
  • 2e Trio avec piano

Pianoforte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Caprice, op. 5
  • Valse triste, op. 9
  • En courant, op. 23 studio per piano
  • Rêverie, op. 25
  • Hymne d'un pâtre lydien
  • Notturno
  • Chaconne, op. 45
  • Bohême Marsch, op. 52
  • 3e mazurka, op. 66
  • Rapsodia adriatica, op. 82

Opera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rudello (rappresentato nel1890)
  • Ettore Fieramosca (rappresentato nel1896)
  • Il Carbonaro, (rappresentato nel1900)
  • Zingaresca, oppure Chanson de Bohémiens (composto nel1909)
  • Silia, oppure Gli ardenti, op. 49 (composto nel1909)
  • Lisa Clemens, op. 61 (composto nel1913-1914)

Musica vocale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 10Mélodies, per voce e pianoforte
  • Passé, per voce e pianoforte
  • Nevicando, romance op. 39
  • Ave Maria, op. 46

Organo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Choral et Fugue
  • Elevazione
  • 2Entrate & 2Elevazione
  • Offertoire
  • Sortita
  • 3Versets
  • 2Préludes

Libri didattici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fughe a due, a tre e a quattro parti vocali.
  • Della forma musica classica, Milano,1908
  • Corso di contrappunto e fuga, Milano, Carisch,1939

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corrado Ambìveri,Operisti minori dell'800 italiano, Gremese, 1998
  • Marco Ranaldi,Vincenzo Ferroni,Edizioni Ermes, 1994
  • Vincenzo Terenzio,La musica italiana nell'Ottocento, Volume 1, Bramante, 1976
  • Vincenzo Ferroni,Della Forma Musicale Classica, Ristampa anastatica a cura di Marco Ranaldi, Edizioni S.T.E.S. 2023

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lamusica classica nelXIX secolo
Austria e GermaniaLudwig van Beethoven ·Johann Strauss jr ·Johannes Brahms ·Anton Bruckner ·Johann Carl Gottfried Loewe ·Gustav Mahler ·Heinrich Marschner ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Franz Schubert ·Robert Schumann ·Ludwig Spohr ·Richard Strauss ·Richard Wagner ·Carl Maria von Weber
ItaliaMario Aspa ·Vincenzo Bellini ·Luigi Cherubini ·Francesco Cilea ·Gaetano Donizetti ·Vincenzo Ferroni ·Ruggero Leoncavallo ·Pietro Mascagni ·Saverio Mercadante ·Niccolò Paganini ·Amilcare Ponchielli ·Giacomo Puccini ·Ottorino Respighi ·Gioachino Rossini ·Gaspare Spontini ·Giuseppe Verdi
Europa occidentaleAdolphe Adam ·Charles-Valentin Alkan ·Daniel Auber ·Hector Berlioz ·Georges Bizet ·Gabriel Fauré ·John Field ·César Franck ·Charles Gounod ·Fromental Halévy ·George Alexander Macfarren ·Jules Massenet ·Étienne Nicolas Méhul ·Giacomo Meyerbeer ·Camille Saint-Saëns
Europa orientaleAleksandr Porfir'evič Borodin ·Pëtr Il'ič Čajkovskij ·Fryderyk Chopin ·Antonín Dvořák ·Ferenc Erkel ·Michail Glinka ·Franz Liszt ·Modest Musorgskij ·Vasilij Kalinnikov ·Nikolaj Rimskij-Korsakov ·Bedřich Smetana
Europa settentrionaleFranz Berwald ·Adolf Fredrik Lindblad ·Edvard Grieg ·Jean Sibelius
Gruppo dei Cinque ·Musica romantica ·Musica tardo-romantica ·Romanticismo
Controllo di autoritàVIAF(EN170883387 ·ISNI(EN0000 0001 1988 2144 ·LCCN(ENno2002071011 ·GND(DE120984814 ·BNF(FRcb16539886d(data) ·J9U(EN, HE987007401107205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Ferroni&oldid=143248123"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp