Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincenzo Esposito (cestista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Esposito
Esposito ai tempi dellaFortitudo Bologna
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza194cm
Peso90kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore(exguardia)
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1984-1993  Juvecaserta287 (3.182)
1993-1995  Fortitudo Bologna66 (1.611)
1995-1996  Toronto Raptors30 (116)
1996-1997  V.L. Pesaro36 (816)
1997-1998  Olimpia Pistoia19 (421)
1998-2001  A. Costa Imola81 (2.260)
2001-2002  Pallalcesto Udine18 (369)
2002  Gran Canaria15 (309)
2002-2003  A. Costa Imola36 (937)
2003-2004  Scafati Basket21 (471)
2004  Virtus Roma13 (49)
2004-2005  A. Costa Imola29 (781)
2005  Murcia5 (86)
2005-2006  Junior Casale21 (255)
2006  Orlandina12 (105)
2006-2007  Gragnano Basket13 (199)
2007-2009  S.C. Gira46 (906)
2013-2014  A. Costa Imola7 (47)
Nazionale
1985Italia (bandiera)Italia U-1613 (154)
1987-1988Italia (bandiera)Italia U-1817 (260)
1989-1990Italia (bandiera)Italia sperimentale10 (131)
1990-1995Italia (bandiera)Italia34 (275)
Carriera da allenatore
2009-2010  Aquila Trento15-13
2010-2011  Fortitudo Agrigento
2013  A. Costa Imola1-29
2014  Juvecaserta(vice)
2014-2015  Juvecaserta8-11
2015-2018  Pistoia Basket41-49[1]
2018-2019  Dinamo Sassari9-10
2019-2020  Leonessa Brescia16-30
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vincenzo Esposito (Caserta,1º marzo1969) è unallenatore di pallacanestro ed excestistaitaliano.

SoprannominatoEl Diablo edEnzino, è il quarto marcatore di sempre del campionato di basket italiano. È inoltre il secondo italiano ad aver giocato nellaNational Basketball Association (NBA), ma il primo ad aver segnato dei punti[2].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Casertano, ha compiuto la trafila delle giovanili con laJuvecaserta per poi debuttare in Serie A1 con la prima squadra nel corso della stagione 1984-1985, a soli 15 anni.

Esposito in barella durante la finale scudetto 1991

Con i bianconeri ha vinto unaCoppa Italia nel 1988 e — tre anni dopo — anche il primo scudetto della storia del club casertano al termine della campionato 1990-1991. Proprio durante la decisiva gara 5 delle finali, in trasferta contro l'Olimpia Milano, Esposito ha subìto un grave infortunio ai legamenti del ginocchio destro, ma è restato a bordo campo sofferente per seguire l'esito della partita poi vinta[3]. Nella stagione 1992-1993, la sua ultima a Caserta da giocatore, ha realizzato 20,5 punti di media in regular season e 22,6 nei play-out.

All'età di 24 anni ha lasciato Caserta per disputare due campionati con laFortitudo Bologna targata Filodoro. Nel suo primo anno di permanenza, la squadra era neopromossa in A1 e aveva 6 punti di penalizzazione in classifica, ma i 25,7 punti di media di Esposito hanno contribuito a portare i felsinei ai play-off. La stagione dei biancoblu si è conclusa ai quarti di finale, mentre l'anno seguente è arrivato un 2º posto in regular season (24,2 punti di media per Esposito) e un'eliminazione alle semifinali scudetto.

Nel frattempo alcuni scout oltreoceano si sono interessati a lui. Ha raggiunto un accordo di massima con iCleveland Cavaliers, ma per via di alcune complicazioni dovute al primolockout NBA – causato da una disputa tra lega e giocatori – non ha potuto firmare per quella franchigia[4]. Esposito ha firmato così nel maggio 1995 per iToronto Raptors, nuova squadraNBA i cui giocatori sono stati in larga parte selezionati neldraft d'espansione di quell'anno, anche se l'ingaggio di Esposito non è passato dal suddetto draft. All'esordio ufficiale, il 15 novembre 1995 in casa contro gliHouston Rockets, la guardia casertana ha chiuso con 1 punto all'attivo che gli ha consentito di diventare il primo italiano a segnare in NBA (tre giorni prima era statoStefano Rusconi a esordire in NBA con iPhoenix Suns, ma il centro veneto non aveva segnato punti nel minuto di gioco concessogli). Esposito ha disputato la sua partita più prolifica in NBA il 6 aprile 1996, quando ha messo a segno 18 punti contro iNew York Knicks alMadison Square Garden, con 5/14 al tiro dal campo e 7/8 ai liberi. La sua esperienza americana si è conclusa con 30 partite giocate a una media di 9,4 minuti di media e 3,9 punti segnati a partita.

Rientrato in Italia dopo l'annata trascorsa in America, è passato allaScavolini Pesaro con un'operazione miliardaria: oltre ai circa 700 milioni di lire che Pesaro avrebbe pagato alla Fortitudo Bologna per rilevare il cartellino di cui gli emiliani erano ancora proprietari[5], l'accordo prevedeva anche che il giocatore avrebbe guadagnato un miliardo di lire a stagione[6][7]. La parentesi pesarese non si è rivelata felice: in riva all'Adriatico è rimasto poco più di un anno. Durante questo periodo, infatti, la squadra pesarese ha faticato a salvarsi nel campionato 1996-1997. Contestato dai tifosi e talvolta lasciato a lungo in panchina dal nuovo tecnicoDuško Vujošević in una formazione ultima in classifica[8], nel novembre del 1997 Esposito ha abbandonato Pesaro per ripartire dall'Olimpia Pistoia, dove ha terminato la stagione.

Esposito durante la prima esperienza aImola

Nel mercato estivo del 1998 Esposito è stato in trattativa per firmare in Serie A2 conFabriano, ma poi ha optato per l'Andrea Costa Imola neopromossa in A1, unica altra squadra interessata a lui come dichiarato all'epoca dal suo agente[9]. Con la formazione imolese la carriera di Esposito ha ripreso slancio, tanto da aggiudicarsi per tre volte consecutive la classifica dei realizzatori di Serie A1 oltre a essere nominato per due volteMVP del campionato. Nello specifico, al suo primo anno in Romagna ha contribuito con 24,5 punti di media al raggiungimento dei play-off (in cui Imola è arrivata fino ai quarti di finale persi 3-1 contro la Fortitudo Bologna), nel 1999-2000 ha incrementato la sua produzione offensiva in 30,9 punti di media in regular season e 32,7 ai play-off, mentre nel 2000-2001 con 28,0 punti di media ha aiutato la squadra biancorossa a raggiungere la salvezza.

Nell'estate del 2001 è passato aUdine dove ha ritrovato il playmaker concittadinoNando Gentile, con cui componeva una coppia capace di vincere uno scudetto con già collaudata per anni ai tempi di Caserta, quando i campani arrivarono addirittura allo scudetto[10]. La parentesi friulana tuttavia si è rivelata meno fortunata di quella casertana dato che, adducendo problemi con il nuovo allenatoreFabrizio Frates e con l'ambiente[11], nel gennaio del 2002 Esposito ha lasciato Udine per andare in Spagna a terminare l'annata alGran Canaria.

Trovato l'accordo per la risoluzione del contratto con Udine, Esposito nell'agosto del 2002 ha fatto il suo primo ritorno aImola, anche se la compagine romagnola era appena reduce dalla retrocessione inLegadue. Si è confermato miglior realizzatore della sua squadra, con 24,9 punti di media.Ha poi iniziato la stagione 2003-2004 con i colori delloScafati Basket, altro club del campionato di Legadue ma — nonostante la presenza diFranco Marcelletti, per anni suo tecnico all'epoca di Caserta — nel febbraio del 2004 ha divorziato dai gialloblu ed è passato in Serie A per fare il panchinaro di lusso allaVirtus Roma[12].

Nel 2004-05 è tornato nuovamente all'Andrea Costa Imola, dove ha vinto la classifica dei realizzatori diLegadue segnando 26,9 punti di media nonostante i 36 anni di età. A campionato concluso, con Imola salva, ha avuto una brevissima esperienza nei play-off della seconda serie spagnola con ilMurcia.

È stato poi ingaggiato dallaJunior Casale Monferrato sempre in Legadue, ma la stagione si è rivelata per il giocatore, rilasciato nel mese di febbraio del 2006 (i piemontesi non riusciranno comunque ad evitare la retrocessione a fine campionato) e allo stesso tempo approdato per pochi mesi all'Upea Capo d'Orlando fino al termine di un'annata conclusa con la salvezza in Serie A. Confermato dai siciliani anche per la stagione successiva e nominato nuovo capitano, il club e il giocatore hanno rescisso consensualmente il contratto a pochi giorni dalla prima giornata.

Nel dicembre 2006 ha accettato l'offerta delGragnano Basket neopromosso inSerie B d'Eccellenza, poi è tornato definitivamente in Romagna dove nel frattempo si era stabilito già in precedenza. Nel luglio 2007 per la stagione successiva ha deciso di rimanere a giocare in B d'Eccellenza ma di rimanere appunto inEmilia-Romagna giocando con ilGira Ozzano, la terza squadra cestistica dell'area bolognese, con un passato in Serie A. Qui ha terminato la stagione come terzo marcatore del girone A di Serie B; non ancora sazio decide di rinnovare il contratto per un'altra stagione e, con 21,4 punti di media a partita, diventerà il miglior realizzatore del campionato[13]. Ozzano è stata, nelle sue intenzioni, la sua ultima squadra da giocatore: difatti a metà giugno, a 40 anni già compiuti, ha deciso di concludere la carriera di cestista per iniziare quella di allenatore.

Il 23 dicembre 2013, quando Esposito aveva già da quattro anni la carriera da allenatore, l'Andrea Costa Imola (ancora militante nella seconda serie nazionale) ha annunciato a sorpresa il ritorno di Esposito sul parquet in qualità di giocatore. Allo stesso tempo, la guida tecnica della squadra è passata ufficialmente da Esposito al suo viceFederico Vecchi, anche se la guardia casertana ha comunque mantenuto comunque un'ampia responsabilità nelle scelte tecniche[3][14]. Il 12 gennaio si è infortunato (lesione di primo grado almuscolo retto femorale della gamba sinistra) ed è stato costretto a restare fermo tre settimane. Il giocatore si è infortunato nuovamente il 16 febbraio (questa volta si è trattato di unostrappo alla parte posteriore della coscia sinistra). Il suo apporto totale sul parquet è stato di sette partite, con 28 minuti giocati di media, 6,7 punti e 1,7 assist a partita. Al termine della stagione 2013-2014, quarantacinquenne, ha deciso di chiudere definitivamente la sua carriera agonistica.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione agonistica 2009-10, dismessi pantaloncini e scarpette, ha iniziato la carriera di allenatore inSerie A Dilettanti sulla panchina della matricola BitumCalorAquila Basket Trento. All'ultima giornata di campionatoTrento la sua formazione ha perso in casa con ilGira Ozzano finendo nona in classifica e mancando l'accesso ai play-off, anche se a soli due punti dal 5º posto. A fine giugno Esposito ha deciso di lasciareTrento e ha firmato un nuovo contratto conAgrigento sempre inSerie A Dilettanti.

Il 26 luglio 2013 è stato ingaggiato dall'Andrea Costa Imola in Legadue come capo allenatore[15].

Nella stagione 2014-2015 è stato vice allenatore dellaJuvecaserta. Il 22 dicembre è stato nominato capo allenatore, in sostituzione diZare Markovski[16].

Il 19 giugno 2015, dopo la retrocessione del club campano inSerie A2, la società ha comunicato che non è stato trovato l'accordo per il rinnovo del coach, ed Esposito è stato allora ingaggiato dalPistoia Basket 2000[17] (società in cui aveva militato da giocatore quando la stessa si chiamavaOlimpia Pistoia) per sostituirePaolo Moretti. La sua prima stagione in Toscana da allenatore è terminata con il 6º posto in stagione regolare, piazzamento che ha consentito la qualificazione di Pistoia alleFinali di Coppa Italia per la prima volta nella sua storia. Esposito è rimasto a Pistoia ancora per due stagioni: nella seconda ha portato la squadra biancorossa al 7º posto ricevendo il premio di miglior allenatore dell'anno.

Il 22 maggio 2018 Esposito ha firmato con laDinamo Sassari per due stagioni.[18]L'11 febbraio 2019 però Esposito ha presentato le sue dimissioni alla società per ragioni personali, dimissioni che sono state accettate"a malincuore e con grande dispiacere" dalla società.[19]

Il 26 maggio 2019 ha firmato un contratto di un anno, con opzione di prolungamento per la stagione successiva, con ilBasket Brescia Leonessa.[20] Il 1º dicembre 2020 rescinde consensualmente il suo contratto con la società lombarda.[21]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Le statistiche riguardano la sola stagione regolare (non prendendo in considerazione i play-off), le stagioni diSerie A dal 1984 al 1987 non sono state inserite per mancanza di fonti complete.

StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1987-1988Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A1303065573/11425/6249/565221241270
1988-1989Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A1303090892/16326/7272/835630431334
1989-1990Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A130301027124/21232/8898/1146222443442
1990-1991Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A129291039106/18751/11469/805123330434
1991-1992Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A1242476470/16245/10661/714625340336
1992-1993Italia (bandiera)JuvecasertaSerie A130301102135/26975/201119/1426437473614
1993-1994Italia (bandiera)Fortitudo BolognaSerie A12423820119/25262/196168/2014946380592
1994-1995Italia (bandiera)Fortitudo BolognaSerie A131311036122/24395/245221/2385359400750
1996-1997Italia (bandiera)V.L. PesaroSerie A12626969103/229101/284148/1686569330657
1997-nov.Italia (bandiera)V.L. PesaroSerie A18821421/4514/3823/27412110107
nov.-1998Italia (bandiera)Olimpia PistoiaSerie A1171760562/13556/14187/951742210379
1998-1999Italia (bandiera)A.Costa ImolaSerie A12525916145/24959/199145/1774752450612
1999-2000Italia (bandiera)A.Costa ImolaSerie A127271053170/31297/279204/2293775560835
2000-2001Italia (bandiera)A.Costa ImolaSerie A12120754112/22671/194123/1464139241560
2001-2002Italia (bandiera)Pall. UdineSerie A191860678/14541/10890/1022328140369
2003-2004Italia (bandiera)Virtus RomaSerie A11101556/217/2316/17748149
2005-2006Italia (bandiera)OrlandinaSerie A121227216/3516/4725/28111330105
Totale carriera

NBA

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1995-1996Canada (bandiera)Toronto RaptorsNBA30028223/4413/5631/39162370116
Totale carriera30028223/4413/5631/39162370116

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Caserta:1990-91
Caserta:1988

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Imola:1999,2000
  • Miglior marcatore Serie A: 3
Imola: 1999, 2000, 2001

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Pistoia:2017

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con laNazionale ha disputato:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^42-55 se si considerano anche i play-off
  2. ^Il 12 novembre 1995Stefano Rusconi giocò la sua prima partita in NBA con i Phoenix Suns; tre giorni dopo esordì Esposito con i Toronto Raptors, segnando un punto.
  3. ^abVicenzino Esposito torna in campo a 44 anni: adesso "El Diablo" vuole salvare la sua Imola, subologna.repubblica.it, repubblica.it, 23 dicembre 2013.URL consultato l'11 giugno 2015.
  4. ^Esposito, primo italiano in Nba. Tra spari, scarti e quella notte al Madison..., sugazzetta.it, 7 marzo 2015.URL consultato il 7 marzo 2015.
  5. ^Esposito: " a Pistoia ritrovo la felicita ", suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 20 novembre 1997.
  6. ^La storia. Ha strappato un contratto miliardario, scegliendo il piacere di giocare Esposito, il panda dei canestri «Pistoia mi ricorda tanto Caserta, qui si può lottare per il vertice»[collegamento interrotto], suricerca.gelocal.it, gelocal.it/iltirreno, 28 novembre 1997.
  7. ^Esposito, stupire per credere, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 dicembre 1997.
  8. ^Malinconia Scavolini ultima e umiliata, suricerca.repubblica.it, gazzetta.it, 17 dicembre 1997.
  9. ^Imola rilancia Esposito, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 21 giugno 1998.
  10. ^Esposito abbraccia Udine «Adesso puntiamo in alto», suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 12 agosto 2001.
  11. ^La nuova vita di Esposito: «Ho ritrovato calore», suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 13 febbraio 2002.
  12. ^Esposito, l'ultima sfida, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 19 febbraio 2004.
  13. ^L'ANGOLO DEI RECORD – SERIE B - ALBO D'ORO DELLA CLASSIFICA MARCATORI, inplaybasket.it, 5 agosto 2018.URL consultato il 24 dicembre 2020.
  14. ^Vincenzo Esposito: da coach a giocatore. Domenicali: “Il nostro campionato inizia oggi”, subasketinside.com, 23 dicembre 2013.
  15. ^Vincenzo Esposito è ufficialmente il nuovo capo allenatore dell'Andrea Costa Imola Basket, sutwitter.com, Andrea Costa Imola - Profilo ufficiale su Twitter, 26 luglio 2013.
  16. ^Pasta Reggia, via Markovski: squadra affidata ad Enzo Esposito, sulegabasket.it.URL consultato il 22 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  17. ^Alessandro Benigni -Pistoia Basket, finalmente è fatta con EspositoPistoiasport.com, 22-06-2015.
  18. ^Arriva “El Diablo” sulla panchina biancoblu, sudinamobasket.com, Dinamo Sassari, 22 maggio 2018.URL consultato il 22 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  19. ^Nota della società, sudinamobasket.com, Dinamo Sassari, 11 febbraio 2019.URL consultato l'11 febbraio 2019.
  20. ^Copia archiviata, subasketbrescialeonessa.it.URL consultato il 27 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  21. ^pallacanestrobrescia.it,https://www.pallacanestrobrescia.it/2020/12/01/vincenzo-esposito-risoluzione-consensuale/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
4 Coldebella · 5 Gentile · 6 Magnifico · 7 Pittis · 8 Esposito · 9 Conti · 10 Abbio · 11 Fučka · 12 Pieri · 13 Frosini · 14 Carera · 15 Rusconi · All. Ettore Messina
V · D · M
Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro
Punti totali1949:Miliani ·1950:Romanutti ·1951:Stefanini ·1952:Stefanini ·1953:Stefanini ·1954:Stefanini ·1955:Zorzi ·1956:Romanutti ·1957:Vlastelica ·1958:Vlastelica ·1959:Inniss ·1960:Cescutti ·1961:Vittori ·1962:Cescutti ·1963:Toso ·1964:Lombardi ·1965:Vittori ·1966:Moe ·1967:Lombardi ·1968:Rajković ·1969:Korać ·1970:Webster ·1971:Schull ·1972:Fultz ·1973:Morse ·1974:Morse ·1975:Morse ·1976:Jura ·1977:Jura ·1978:Jura ·1979:Morse ·1980:Morse ·1981:Morse ·1982:Fredrick ·1983:Magee ·1984:Oscar ·1985:Oscar ·1986:Oscar ·1987:Oscar ·1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Caldwell ·1991:Anderson ·1992:Oscar ·1993:Boni ·1994:Đorđević ·1995:Komazec ·1996:Williams ·1997:Oliver ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Pozzecco ·2002:Monroe ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:A. Young ·2008:Finley ·2009:Hicks ·2010:Aradori ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:Logan ·2016:Nunnally ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Bilan ·2022:Mitrou-Long ·2023:Bartley
Media punti1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Oscar ·1991:M. Young ·1992:Oscar ·1993:Middleton ·1994:Boni ·1995:Komazec ·1996:Myers ·1997:Burtt ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Esposito ·2002:Bullock ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:Apodaca ·2008:Tucker ·2009:Hicks ·2010:Neal ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:T. Mitchell ·2016:Daye ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Harrison ·2022:Keene ·2023:Bartley
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Esposito_(cestista)&oldid=147597295"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp