| Vincenzo Borgarello | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Ciclismo | |||||||||||||||||||
| Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1914 | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||
Vincenzo Borgarello (Cambiano,9 maggio1884 –Torino,6 gennaio1969) è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal1910 al1914, conta la vittoria di quattro tappe alGiro d'Italia e due alTour de France 1912.
Si distinse come velocista, correndo per laPeugeot, laLegnano e l'Atala. Nel1912 venne eletto dai tifosi "il corridore più famoso del momento" in un referendum promosso daLa Gazzetta dello Sport, in seguito alle vittorie di tappa alGiro d'Italia ed alTour de France.
Fu il primo italiano ad "indossare" lamaglia gialla alTour de France, infatti durante l'edizione del1912 conquistò la vetta della classifica generale al termine della seconda frazione. In quella edizione, in cui la classifica era stilata a punti e non a tempi, tuttavia la maglia gialla non era stata ancora introdotta, dato che questo simbolo verrà utilizzato a partire dall'edizione del1919, quindi si può parlare solo di una "vestizione ideale". Borgarello cedette il primato della classifica il giorno seguente al belgaOdile Defraye, il quale porterà vittoriosamete fino aParigi il primato nella generale.