| Vincenzo Binetti | |
|---|---|
![]() | |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 1987 – 1994 |
| Legislatura | X,XI |
| Gruppo parlamentare | DC,PPI |
| Coalizione | Pentapartito |
| Collegio | Bari |
| Sito istituzionale | |
| Sottosegretario di Stato alMinistero di Grazia e Giustizia | |
| Durata mandato | 29 aprile 1993 – 10 maggio 1994 |
| Presidente | Carlo Azeglio Ciampi |
| Predecessore | Germano De Cinque |
| Successore | Gianfranco Anedda |
| Dati generali | |
| Partito politico | Democrazia Cristiana |
| Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
| Professione | magistrato |
Vincenzo Binetti dettoEnzo (Bitritto,21 dicembre1937 –Roma,21 luglio1997) è stato unpolitico emagistratoitaliano, sottosegretario alla giustizia nelgoverno Ciampi.
Dopo aver lavorato come magistrato, alleelezioni regionali pugliesi del 1985 viene eletto consigliere per laDemocrazia Cristiana, divenendo anche assessore al sociale e al lavoro nella giunta diSalvatore Fitto. Nel 1987 si dimette per candidarsi alla Camera dei Deputati, venendo eletto. Conferma il proprio seggio a Montecitorio anche dopo le elezioni politiche del 1992, ricoprendo il ruolo di sottosegretario alla giustizia nelgoverno Ciampi dal 1993 sino al termine anticipato della Legislatura nel 1994.
Sposato, ebbe quattro figli: Gilda, Tobia, Marco e Caterina. Si spense nel 1997, pochi mesi prima di compiere 60 anni[1].
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 7471415 ·ISNI(EN) 0000 0000 0149 7187 ·SBNSBLV027757 ·BNF(FR) cb12382793v(data) · CONOR.SI(SL) 108703843 |
|---|