Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincent Kompany

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincent Kompany
Kompany allenatore delBayern Monaco nel 2025
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza193cm
Peso92kg
Calcio
RuoloAllenatore (exdifensore)
Squadra  Bayern Monaco
Termine carriera17 agosto 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
2000-2003  Anderlecht
Squadre di club1
2003-2006  Anderlecht73 (5)
2006-2007  Amburgo29 (1)
2007-2019  Manchester City265 (18)
2019-2020  Anderlecht15 (1)
Nazionale
2004-2019Belgio (bandiera)Belgio89 (4)
Carriera da allenatore
2020-2022  Anderlecht
2022-2024  Burnley
2024-  Bayern Monaco
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoRussia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vincent Jéan Mpoy Kompany (Uccle,10 aprile1986) è unallenatore di calcio ed excalciatorebelga, di ruolodifensore, tecnico delBayern Monaco.

Da calciatore si è aggiudicato duecampionati belga, dueCoppe d'Inghilterra, quattrocampionati inglesi, quattroCoppe di Lega inglesi, dueSupercoppe d'Inghilterra e unaCoppa Intertoto.

Come allenatore ha vinto uncampionato inglese di seconda divisione, uncampionato tedesco e unaSupercoppa di Germania.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, era undifensore centrale, forte sia fisicamente che nel gioco aereo, era dotato di una forte personalità venendo considerato un leader dai compagni di squadra, possedeva un buon anticipo sugli avversari e buona abilità in marcatura, in caso di necessità poteva giocare anche come centrocampista difensivo. Grazie alla sua precisione neitackle e al suo innato senso di posizione veniva considerato uno dei difensori centrali più forti al mondo.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht
[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nel quartiere povero della capitale belga di Noordwijk, trascorre la sua infanzia con i suoi due fratelli e il padre, la madre dopo il divorzio si era trasferita nelleArdenne.

All'età di quattordici anni viene scoperto da uno scout dell'Anderlecht, dove cresce nelle giovanili. Debutta nelcampionato belga nel 2003, all'età di 17 anni, dove diventa titolare in prima squadra, giocando nella sua prima stagione tra i professionisti ben 29 partite e segnando anche 2 gol in campionato e gioca anche 9 partite inChampions League.Ai tempi dell'Anderlecht venne notato da diversi grandi club europei in particolare inItalia, ed una delle squadre più interessate era l'Inter.

Amburgo
[modifica |modifica wikitesto]
Vincent Kompany ai tempi dell'Amburgo nel 2006.

Nel 2006 passa ai tedeschi dell'Amburgo, inGermania, per 10 milioni di euro, sostituendoDaniel Van Buyten.

La sua prima stagione con i tedeschi non è stata molto fortunata a causa di un brutto infortunio che lo ha tenuto fuori a lungo nella sua prima stagione, che si è conclusa con solo 13 presenze ed un gol tracampionato,Supercoppa di Germania eChampions League. Nel 2007 litiga con il suo allenatoreHuub Stevens, poiché quest'ultimo non voleva che Kompany giocasse le Olimpiadi del 2008 a Pechino. Di conseguenza il club tedesco minaccia di ricorrere ad azioni legali se il giocatore non fosse tornato in Germania.

Manchester City
[modifica |modifica wikitesto]
Vincent Kompany con ilManchester City nel 2014.

Il 22 agosto 2007 viene acquistato dalManchester City, squadra militante inPremier League, firmando un contratto per quattro anni.[2] Debutta conCitizens nella partita contro il West Ham e nella sconfitta contro ilWigan segna il suo primo gol. Dato il buon rendimento, fin da subito si guadagna il posto da titolare, diventando così anche uno dei pilastri ed il capitano della squadra.

Nella stagione2010-2011 vince laCoppa d'Inghilterra col Manchester City, cosa che non succedeva da molti anni, ed è stato il primo trofeo conquistato con gli inglesi. Nella stagione successiva riesce a vincere anche laPremier League e laSupercoppa d'Inghilterra sotto la guida dell'allora allenatoreRoberto Mancini, con l'arrivo diManuel Pellegrini ritorna a vincere dopo due anni laPremier League. Il 13 agosto 2014 rinnova il suo contratto con ilManchester City per altre cinque stagioni. Il 15 ottobre 2016 nella partita disputata contro l'Everton taglia il traguardo delle 300 partite in magliaCitizens.

Nella stagione 2017-2018 vince la sua terzaPremier League con la società inglese. Si è ripetuto l'anno dopo, vincendo la sua quartaPremier League, risultando decisivo il 6 maggio 2019, nella penultima giornata di campionato, segnando con un gran tiro da fuori area, il goal del definitivo 1-0 contro ilLeicester City.[3] Il 19 maggio successivo, annuncia la sua separazione dal City dopo 11 anni, in cui ha collezionato complessivamente 360 presenze e 20 reti.[4]

Ritorno all'Anderlecht
[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 maggio 2019 annuncia il proprio ritorno all'Anderlecht nelle vesti di giocatore-allenatore,[4] venendo affiancato daSimon Davies dal 25 maggio successivo.[5] Nelle prime tre giornate subisce una sconfitta e ottiene due pareggi, facendo registrare il peggiore inizio di stagione dell'Anderlecht dei ventuno anni precedenti; lascia così il posto al solo Davies in attesa del ritorno dell'allenatoreFranky Vercauteren, continuando a ricoprire il ruolo di difensore ecapitano della squadra.[6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Vincent Kompany con lanazionale belga nel 2011.

Il debutto ufficiale innazionale avviene il 18 febbraio 2004, giocando in amichevole contro laFrancia, diventando col tempo titolare inamovibile e capitano, ma soprattutto il leader carismatico nella difesa dei "Diavoli Rossi". Disputa un buonMondiale 2014 con la sua nazionale, giungendo sino ai quarti di finale venendo poi sconfitti dall'Argentina.

È costretto a rinunciare agliEuropei 2016 inFrancia, a causa di un problema fisico.[7]

Nonostante i problemi fisici avuti negli anni, viene convocato per i Mondiali 2018,[8] in cui disputa ottime prestazioni risultando importante per lo storico terzo posto raggiunto dalla squadra.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Anderlecht

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 agosto 2020 annuncia il ritiro dal calcio giocato e contestualmente assume il ruolo di allenatore dell'Anderlecht, con il quale firma un contratto di quattro anni.[9] Il 25 maggio 2022, dopo aver chiuso la stagione al terzo posto in campionato, annuncia la risoluzione del contratto con il club biancomalva.[10]

Burnley

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 giugno 2022 viene ingaggiato dalBurnley, club neo retrocesso inChampionship.[11] Con la vittoria per 1-2 sulMiddlesbrough del 7 aprile 2023, la sua squadra ottiene la promozione matematica inPremier League con 7 giornate d’anticipo;[12] il mese seguente, Kompany rinnova il proprio contratto fino al 2028.[13]

Durante lastagione 2023-2024, sotto la guida di Kompany, leClarets concludono ilcampionato al penultimo posto, retrocedendo così in seconda serie dopo un solo anno.[14]

Bayern Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 maggio 2024, Kompany viene ingaggiato ufficialmente dalBayern Monaco, inBundesliga, in sostituzione diThomas Tuchel, firmando un contratto triennale con la società bavarese.[15][16] Alla sua prima stagione alla guida del Bayern vince il campionato tedesco.[17]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e nazionale maggiore, Kompany ha disputato 621 partite segnando 35 gol.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004Belgio (bandiera)AnderlechtD1292CB50UCL9[18]0---432
2004-2005D1322CB10UCL7[19]0SB10412
2005-2006D1121CB10UCL6[18]1---192
2006-2007Germania (bandiera)AmburgoBL60CG+DLL0+20+1UCL50--131
2007-2008BL221CG40Int+CU2+91+1---373
ago. 2008BL10CG00------10
Totale Amburgo2914+20+1162--514
ago. 2008-2009Inghilterra (bandiera)Manchester CityPL341FACup+CdL1+10CU90---451
2009-2010PL252FACup+CdL3+40------322
2010-2011PL370FACup+CdL5+00UEL80---500
2011-2012PL313FACup+CdL1+00UCL+UEL6+30CS10423
2012-2013PL261FACup+CdL4+00UCL60CS10371
2013-2014PL284FACup+CdL2+30UCL41---375
2014-2015PL250FACup+CdL1+00UCL70CS00330
2015-2016PL142FACup+CdL0+10UCL70---222
2016-2017PL113FACup+CdL2+20UCL00---153
2017-2018PL171FACup+CdL1+10+1UCL20---212
2018-2019PL171FACup+CdL1+30UCL40CS10261
Totale Manchester City265183615513036020
2019-2020Belgio (bandiera)AnderlechtPL151CB30------181
Totale Anderlecht886100221101217
Totale carriera382255229444053231

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-2-2004BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
31-3-2004ColoniaGermaniaGermania (bandiera)3 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
28-4-2004BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 3Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
29-5-2004BruxellesPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
18-8-2004OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 66’ 66’
4-9-2004CharleroiBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 46’ 46’
9-10-2004SantanderSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 11’ 11’
17-11-2004BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-
9-2-2005il CairoEgittoEgitto (bandiera)4 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 59’ 59’
26-3-2005BruxellesBelgioBelgio (bandiera)4 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-
30-3-2005SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 73’ 73’
17-8-2005BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
3-9-2005ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 61’ 61’
7-9-2005AnversaBelgioBelgio (bandiera)8 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 2006-Uscita al 12’ 12’
16-8-2006BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 2008-Uscita al 38’ 38’
7-10-2006BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-Ammonizione al 81’ 81’
22-8-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 2Serbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 2008-
12-9-2007AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-
13-10-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2008-
17-10-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2008-Ingresso al 60’ 60’
17-11-2007KatowicePoloniaPolonia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-
26-3-2008BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 4Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-Uscita al 85’ 85’
30-5-2008FirenzeItaliaItalia (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
6-9-2008LiegiBelgioBelgio (bandiera)3 – 2Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2010-
11-10-2008BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2010-
14-11-2009GandBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
3-3-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
19-5-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole1cap.
11-8-2010TurkuFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
3-9-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2012-Ammonizione al 12’ 12’
7-9-2010IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)3 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2012- 40’, 64’
12-10-2010BruxellesBelgioBelgio (bandiera)4 – 4Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 2012-cap.
17-11-2010VoronežRussiaRussia (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
9-2-2011GandBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
25-3-2011ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2012-Ammonizione al 41’ 41’
3-6-2011BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2012-cap.
10-8-2011CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.Ammonizione al 64’ 64’
2-9-2011BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2012-cap.Ammonizione al 31’ 31’
6-9-2011BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
7-10-2011BruxellesBelgioBelgio (bandiera)4 – 1Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 20121cap.
11-10-2011DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2012-cap.
11-11-2011LiegiBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-cap.
15-11-2011Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.Ammonizione al 76’ 76’
29-2-2012CandiaGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.Ammonizione al 77’ 77’
7-9-2012CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 20141cap.
11-9-2012BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-cap.
12-10-2012BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 20141cap.
14-11-2012BucarestRomaniaRomania (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.
26-3-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.
29-5-2013ClevelandStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.Uscita al 72’ 72’
7-6-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaQual. Mondiali 2014-cap.
14-8-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.
5-3-2014BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-cap.
26-5-2014GenkBelgioBelgio (bandiera)5 – 1Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
1-6-2014SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.
7-6-2014BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole-cap.
17-6-2014Belo HorizonteBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Algeria (bandiera)AlgeriaMondiali 2014 - 1º turno-cap.
22-6-2014Rio de JaneiroBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaMondiali 2014 - 1º turno-cap.
1-7-2014SalvadorBelgioBelgio (bandiera)2 – 1dtsStati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Ottavi di finale-cap.Ammonizione al 42’ 42’
5-7-2014BrasiliaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2014 - Quarti di finale-cap.
4-9-2014LiegiBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-cap.
10-10-2014BruxellesBelgioBelgio (bandiera)6 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 2016-cap.Uscita al 56’ 56’
13-10-2014ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2016-cap.Ammonizione al 88’ 88’
28-3-2015BruxellesBelgioBelgio (bandiera)5 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2016-cap.
31-3-2015GerusalemmeIsraeleIsraele (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2016-cap.

 11’, 64’

3-9-2015BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-cap.
6-9-2015NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2016-cap.Ammonizione al 90+2’ 90+2’
13-10-2015BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 1Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2016-cap.Uscita al 58’ 58’
5-6-2017BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
9-6-2017TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2018-cap.
31-8-2017LiegiBelgioBelgio (bandiera)9 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Mondiali 2018-
27-3-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)4 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-6-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 55’ 55’
28-6-2018KaliningradInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
2-7-2018RostovBelgioBelgio (bandiera)3 – 2Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2018 - Ottavi di finale-
6-7-2018Kazan'BrasileBrasile (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2018 - Quarti di finale-
10-7-2018San PietroburgoFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2018 - Semifinale-
14-7-2018San PietroburgoBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2018 - Finale 3º posto-
7-9-2018GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 4Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-9-2018ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
12-10-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera)IslandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 52’ 52’ -Uscita al 84’ 84’
18-11-2018LucernaSvizzeraSvizzera (bandiera)5 – 2Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
8-6-2019BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 2020-Uscita al 78’ 78’
11-6-2019BruxellesBelgioBelgio (bandiera)3 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2020-Uscita al 90’ 90’
TotalePresenze(11º posto)89Reti4

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 novembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2020-2021Belgio (bandiera)AnderlechtPL34+6[20]15+013+46+2CB4301----------441817940,91
2021-2022PL34+6[20]18+210+26+2CB6321UECL4[21]211-----5025151050,00
Totale Anderlecht80352916106224211----9443321945,74
2022-2023Inghilterra (bandiera)BurnleyFLC4629143FACup+CdL5+33+21+01+1----------543415562,96(prom.)
2023-2024PL385924FACup+CdL1+30+201+1----------42792616,6719°(retr.)
Totale Burnley8434232712714--------9641243142,71
2024-2025Germania (bandiera)Bayern MonacoBL342572CG3201UCL14824Cmc530256389967,86
2025-2026BL10910CG2200UCL4400SG110017161094,12in corso
Totale Bayern Monaco44348254011812246402735410973,97
Totale carriera20810360452717372214356402263138665952,47

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:2003-2004,2005-2006
Manchester City:2010-2011,2018-2019
Manchester City:2011-2012,2013-2014,2017-2018,2018-2019
Manchester City:2012,2018
Manchester City:2013-2014,2015-2016,2017-2018,2018-2019
Competizioni Internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Amburgo:2007
2004
2010
2011-2012
Burnley:2022-2023
Bayern Monaco:2024-2025
Bayern Monaco:2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Alex Rowen,Review of 2011: September, sumcfc.co.uk, 6 gennaio 2012.URL consultato il 9 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  2. ^(EN)Man City complete Kompany switch, 22 agosto 2008.URL consultato il 19 maggio 2019.
  3. ^(EN)Manchester City 1-0 Leicester: Vincent Kompany scores spectacular winner, subbc.com, 6 maggio 2019.
  4. ^abManchester City, Kompany saluta dopo 11 anni: "Sarò allenatore-giocatore dell'Anderlecht", sugoal.com, 19 maggio 2019.
  5. ^UFFICIALE: Anderlecht, Kompany ha scelto Davies come nuovo tecnico, sututtomercatoweb.com, 25 maggio 2019.
  6. ^Anderlecht, bocciatura per Kompany: guiderà solo gli allenamenti, 22 agosto 2019.
  7. ^Anche Kompany salta l’Europeo: “Belgio, sarò il tuo primo tifoso, suit.eurosport.com.
  8. ^Belgio ai Mondiali 2018: rosa, giocatori da seguire, storia e prospettive, suEurosport, 12 giugno 2018.URL consultato il 19 maggio 2019.
  9. ^(EN)VINCENT KOMPANY WILL BE THE RSCA HEAD COACH FOR THE NEXT 4 SEASONS, sursca.be, 17 agosto 2020.
  10. ^(EN)RSC ANDERLECHT AND VINCENT KOMPANY PART WAYS, sursca.be, 25 maggio 2022.
  11. ^(EN)KOMPANY APPOINTED MANAGER, suburnleyfootballclub.com.URL consultato il 14 giugno 2022.
  12. ^La lezione di Pep e la rivoluzione al Burnley: il boom di Kompany (col City nel destino), suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 9 aprile 2023.
  13. ^BURNLEY, KOMPANY RINNOVA FINO AL 2028 - Sportmediaset, suamp.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato l'8 maggio 2023.
  14. ^(EN)Burnley relegated: Vincent Kompany on club's relegation from the Premier League, suBBC Sport, 11 maggio 2024.URL consultato il 29 maggio 2024.
  15. ^(DE)Vincent Kompany neuer Trainer des FC Bayern, sufcbayern.com, 29 maggio 2024.URL consultato il 29 maggio 2024.
  16. ^(DE)Suche beendet: Kompany wird neuer Coach des FC Bayern, sukicker, 29 maggio 2024.URL consultato il 29 maggio 2024.
  17. ^(EN)How Vincent Kompany led Bayern Munich back to Bundesliga glory, suwww.bundesliga.com.URL consultato il 17 agosto 2025.
  18. ^ab4 presenze nei play-off
  19. ^2 presenze nei play-off
  20. ^abPlay-Off Championship
  21. ^4 nei preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Bayern Monaco – Organico

1 Neuer ·2 Upamecano ·3 Kim ·4 Tah ·6 Kimmich ·7 Gnabry ·8 Goretzka ·9 Kane ·10 Musiala ·11 Jackson ·14 L. Díaz ·17 Olise ·18 Peretz ·19 Davies ·20 Bischof ·21 Itō ·22 Guerreiro ·23 Boey ·27 Laimer ·28 Buchmann ·31 Irankunda ·40 Urbig ·42 Karl ·44 Stanišić ·45 Pavlović ·46 Vidović ·Allenatore: Kompany

V · D · M
Nazionale olimpica belga ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Bailly · 2 De Roover · 3 Kompany · 4 Vermaelen · 5 Pocognoli · 6 Fellaini · 7 De Mul · 8 Haroun · 9 Mirallas · 10 Vertonghen · 11 Martens · 12 Makabu-Makalambay · 13 Ciman · 14 Mulemo · 15 Simaeys · 16 Vanden Borre · 17 De Smet · 18 Dembélé · 19 Odjidja-Ofoe · 22 De Winter · CT: De SartBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Courtois · 2 Alderweireld · 3 Vermaelen · 4 Kompany · 5 Vertonghen · 6 Witsel · 7 De Bruyne · 8 Fellaini · 9 Lukaku · 10 Hazard · 11 Mirallas · 12 Mignolet · 13 Bossut · 14 Mertens · 15 Van Buyten · 16 Defour · 17 Origi · 18 Lombaerts · 19 Dembélé · 20 Januzaj · 21 Vanden Borre · 22 Chadli · 23 Ciman · CT: WilmotsBelgio (bandiera)
V · D · M
Nazionale belga ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Courtois · 2 Alderweireld · 3 Vermaelen · 4 Kompany · 5 Vertonghen · 6 Witsel · 7 De Bruyne · 8 Fellaini · 9 Lukaku · 10 E. Hazard · 11 Carrasco · 12 Mignolet · 13 Casteels · 14 Mertens · 15 Meunier · 16 T. Hazard · 17 Tielemans · 18 Januzaj · 19 Dembélé · 20 Boyata · 21 Batshuayi · 22 Chadli · 23 Dendoncker · CT: MartínezBelgio (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN76144782992580015323 ·ISNI(EN0000 0004 5817 3350 ·LCCN(ENn2015061486 ·GND(DE1256811637
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincent_Kompany&oldid=147669029"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp