Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincent Janssen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincent Janssen
Janssen con la nazionale olandese nel 2016
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza184cm
Peso88kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Anversa
Carriera
Giovanili
2002-2006  TOP Oss
2006-2009  N.E.C.
2009-2013  Feyenoord
Squadre di club1
2013-2015  Almere City69 (29)[1]
2015-2016  AZ Alkmaar34 (27)
2016-2017  Tottenham28 (2)
2017-2018  Fenerbahçe16 (4)
2018-2019  Tottenham3 (0)
2019-2022  Monterrey77 (15)
2022-  Anversa106 (42)[2]
Nazionale
2008-2009Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-154 (2)
2009Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-166 (1)
2011Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-181 (0)
2014Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-202 (2)
2014-2015Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-2110 (8)
2016-2022Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi22 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vincent Petrus Anna Sebastiaan Janssen,[3] noto semplicemente comeVincent Janssen (Heesch,15 giugno1994) è uncalciatoreolandese,attaccante dell'Anversa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È il figlio di Piet Janssen eAnnemarie Verstappen, ex nuotatrice e campionessa del mondoolandese.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centravanti forte fisicamente, nonostante sia mancino sa calciare abilmente anche con il destro, bravo nel gioco aereo e nel proteggere palla è dotato di una buona freddezza sotto porta.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Almere City

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2013 passa a parametro zero, all'Almere City, militando inEerste Divisie. In due stagioni tra campionato e coppa gioca 74 partite e segna 32 gol.

AZ Alkmaar

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2015, è stato ufficializzato il suo trasferimento all'AZ Alkmaar per 400.000 euro. Al termine della sua prima stagione inEredivisie si laureacapocannoniere del torneo con 27 gol in 34 partite, staccando di una sola lunghezzaLuuk de Jong.

Tottenham e prestito al Fenerbahce

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 luglio 2016 passa agli inglesi delTottenham per 22 milioni, firmando un contratto quadriennale con gliSpurs.[4] Segna 2 gol in 28 apparizioni di Premier League e 4 in 5 partite di coppa (2 inFA Cup e 2 inCoppa di Lega) mentre gioca 5 partite di Champions e 1 di Europa League senza segnare alcun gol.

Il 8 settembre 2017 lascia gli Spurs per trasferirsi in prestito alFenerbahçe; qui segna 4 gol in 16 partite di campionato.

Ritornato a Londra, gioca solo 3 partite diPremier League 2018-2019 e 2 con la seconda squadra.

Monterrey

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 luglio 2019 viene ceduto alMonterrey in Messico per 9 milioni di dollari.[5]

Nel 2020 si laurea capocannoniere dellaCopa MX con 7 reti segnate a pari merito conKevin Castañeda.[6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 marzo 2016 debutta ufficialmente con lanazionale olandese in amichevole adAmsterdam, contro laFrancia, subentrando al 81' al posto diLuuk de Jong.

Il 29 marzo successivo, gioca da titolare contro l'Inghilterra nell'amichevole disputata aWembley, realizzando su calcio di rigore la sua prima rete in magliaOrange.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014Paesi Bassi (bandiera)Almere CityED3510CO10------3610
2014-2015ED34+2[7]19+1[7]CO22------3822
Totale Almere City69+229+132----7432
2015-2016Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarE3427CO51UEL10[8]3[9]---4931
2016-2017Inghilterra (bandiera)TottenhamPL272FACup+CdL3+22+2UCL+UEL5+10---386
ago. 2017PL10FACup+CdL0+00UCL00---10
set. 2017-2018Turchia (bandiera)FenerbahçeSL164TK21UEL00---185
2018-2019Inghilterra (bandiera)TottenhamPL30FACup+CdL00UCL00---30
Totale Tottenham3125460--426
2019-2020Messico (bandiera)MonterreyPD19+6[10]5+0[10]CM97------3412
2020-2021PD257--CCL32---289
2021-2022PD24+3[10]3+1[10]---CCL20Cmc20314
Totale Monterrey68+915+19752209325
2022-2023Belgio (bandiera)AnversaPL30+616+2CB53UECL5[11]0---4621
2023-2024PL2710CB44UCL8[12]2[13]SB003916
Totale Anversa57+626+297132008537
Totale carriera292107332228720362136

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-3-2016AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
29-3-2016LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Uscita al 90+2’ 90+2’
27-5-2016DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Uscita al 75’ 75’
1-6-2016DanzicaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Uscita al 74’ 74’
4-6-2016ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Ammonizione al 20’ 20’Uscita al 65’ 65’
1-9-2016EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
6-9-2016SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2018-
7-10-2016RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 20181Uscita al 84’ 84’
10-10-2016AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2018-
9-11-2016AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Uscita al 27’ 27’
31-5-2017MarrakechMaroccoMarocco (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Uscita al 73’ 73’
4-6-2017RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole1Uscita al 77’ 77’
9-6-2017RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 20181
31-8-2017Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2018-Uscita al 64’ 64’
3-9-2017AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2018-
7-10-2017BorisovBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2018-Uscita al 68’ 68’
10-10-2017AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2018-Uscita al 71’ 71’
14-6-2022RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Galles (bandiera)GallesUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 73’ 73’
22-9-2022VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 52’ 52’Ammonizione al 82’ 82’
25-9-2022AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
21-11-2022DohaSenegalSenegal (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2022 - 1º turno-Uscita al 62’ 62’
29-11-2022Al KhawrPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Qatar (bandiera)QatarMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 66’ 66’
TotalePresenze22Reti7

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Monterrey:Apertura 2019
Anversa:2022-2023
Anversa:2022-2023
Anversa:2023

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Monterrey:2021

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
2015-2016
AZ Alkmaar:2015-2016(27 gol)
Toluca:2019-2020(7 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^71 (30) se si comprende lo spareggio retrocessione/promozione dellaEredivisie.
  2. ^107 (42) se si comprendono i Play-Off.
  3. ^(EN)FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list (PDF), sufdp.fifa.org, 15 novembre 2022.URL consultato il 26 novembre 2022.
  4. ^tuttomercatoweb.com,https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tottenham-preso-l-olandese-janssen-852862 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^Monterrey, quasi un mese di trattative: ecco Vincent Janssen, sututtofutbolsudamerica.com.URL consultato il 26 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2019).
  6. ^(ES)Rayados... ¡Campeones de todo!, sumultimedios.com, 4 novembre 2020.
  7. ^abRegular season+Play-off Nello retrocessione/promozione della Eredivisie.
  8. ^4 presenze nei turni preliminari
  9. ^2 reti nei turni preliminari
  10. ^abcdRegular season+Play-off.
  11. ^Nei turni preliminari
  12. ^2 nei Turni Preliminari.
  13. ^1 nei Turni Preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Royal Antwerp F.C. – Organico

2 Corbanie ·3 Engels ·6 Ahoka ·7 Kerk ·8 Praet ·10 Babadi ·14 Valencia ·15 Thoelen ·16 Benítez ·17 Renders ·18 Janssen ·19 O‘rinboev ·21 Verstraeten ·23 Bijl ·25 Bataille ·26 Božinov ·30 Scott ·33 Van Den Bosch ·34 Diawara ·46 Smits ·81 Devalckeneer ·Allenatore: Wils

V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 2022
1 Pasveer · 2 Timber · 3 de Ligt · 4 van Dijk · 5 Aké · 6 de Vrij · 7 Bergwijn · 8 Gakpo · 9 L. de Jong · 10 Depay · 11 Berghuis · 12 Lang · 13 Bijlow · 14 Klaassen · 15 de Roon · 16 Malacia · 17 Blind · 18 Janssen · 19 Weghorst · 20 Koopmeiners · 21 F. de Jong · 22 Dumfries · 23 Noppert · 24 Taylor · 25 Simons · 26 Frimpong · CT: van GaalPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023) ·Grecia (bandiera)Paulidīs,Paesi Bassi (bandiera)de Jong(2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Steijn(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincent_Janssen&oldid=148123417"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp