Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vincent Candela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincent Candela
Candela nel 2011
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza180cm
Peso73kg
Calcio
RuoloDifensore,centrocampista
Termine carriera3 settembre 2007
Carriera
Giovanili
1991-1992  Tolosa
Squadre di club1
1992-1995  Tolosa56 (3)
1995-1997  Guingamp48 (2)
1997-2005  Roma210 (14)
2005  Bolton10 (0)
2005-2006  Udinese26 (1)
2006-2007  Siena14 (0)
2007  Messina17 (0)
Nazionale
1996Francia (bandiera)Francia U-213 (2)
1996Francia (bandiera)Francia olimpica3 (0)
1996-2002Francia (bandiera)Francia40 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
BronzoSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vincent Philippe Antoine Candela (AFI: /vɛ̃'sɑ̃ kɑ̃də'la/;Bédarieux,24 ottobre1973) è un excalciatorefrancese, di ruolodifensore ocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aBédarieux, inFrancia, nella regione dell'Occitania, ha giocato molti anni nelcampionato italiano ed è rimasto molto legato all'Italia, in particolare alla città diRoma. Infatti, dopo il ritiro calcistico, si è stabilito nella campagna romana, producendo vino e spesso si reca allostadio Olimpico per assistere alle partite della sua ex squadra, laRoma. Inoltre aiuta la seconda moglie a organizzare eventi nella Tenuta Angelica, proprietà acquisita qualche anno fa, e ha aperto un ristorante aMonte Compatri.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era un esterno che, pur non essendo mancino, preferiva giocare a sinistra,[2][3] anche se in nazionale veniva schierato prevalentemente a destra per poter permettere al mancinoLizarazu di giocare a sinistra.[3] Abile nei calci piazzati,[4] i suoi cross dal fondo furono spesso letali per le difese avversarie.[5][6] Il suo marchio di fabbrica era il doppio passo, col quale era solito avanzare sulla fascia.[7][8][9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Candela in azione alla Roma nel 2001

Inizia la carriera fra i professionisti nel 1992 alTolosa, dove resta fino al 1995 per poi passare alGuingamp e, nel gennaio 1997 allaRoma. Nellacapitale il laterale francese è titolare per sette stagioni, prima come difensore sinistro nel 4-3-3zemaniano, e poi come esterno di centrocampo conFabio Capello. Alla Roma Candela resta per nove stagioni, vincendo tra l'altro unoScudetto ed unaSupercoppa italiana vincendo 3 a 0 contro laFiorentina (nell'occasione mette a segno un gol da oltre 30 metri di distanza), ed è lì che vive il periodo migliore della sua carriera.

Dopo gli anni a Roma, nel gennaio 2005 passa agli inglesi delBolton, dove resta fino al termine della stagione, per esser poi ingaggiato dall'Udinese allenata daSerse Cosmi; qui torna a disputare laChampions League realizzando un gol nella trasferta vittoriosa dei bianconeri in Grecia contro ilPanathīnaïkos. Va a segno anche nella partita casalinga contro laLazio con un gol di pallonetto, partita vinta dai friulani per 3 a 0. Nell'estate 2006 viene ingaggiato dalSiena e nel gennaio 2007 dalMessina.

Il 3 settembre 2007, rimasto senza squadra dopo il mercato estivo, aveva annunciato il ritiro dall'attività agonistica al sito del quotidiano sportivo franceseL'Équipe: "C'è un tempo per tutto, io ho fatto il mio tempo. Dopo 18 anni di professionismo, questo è il momento giusto per smettere. Il calcio è cambiato, è più fisico, meno tattico e tecnico. Oggi i calciatori sono tutti più alti, più rapidi ed hanno meno cervello"[10]. Dopo essersi ritirato, Vincent ci ripensa e, nel 2008, torna a giocare nellaPrima Categoria delLazio con la maglia dell'Albatros.

Il 5 giugno 2009 si ritira ufficialmente dal mondo del calcio, giocando una partita d'addio organizzata in suo onore alloStadio Olimpico davanti a più di 40 000 tifosi giallorossi, che vede affrontarsi laRoma campione d'Italia 2000-2001 e laFranciacampione del mondo 1998: la partita si conclude con il risultato di 5-3 per la Roma.[11] Il 22 luglio 2014 entra a far parte della Hall of Fame della AS Roma.[12]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Candela ha collezionato 40 apparizioni con la maglia dellanazionale francese, segnando 2 gol. Il suo utilizzo in squadra è stato spesso ostacolato dalla presenza, nel suo stesso ruolo, diBixente Lizarazu. Candela è stato presente nella selezione nazionale al torneo olimpico diAtlanta 1996, nel vittorioso mondiale casalingo diFrancia 1998, al trionfo nelcampionato d'Europa 2000 e anche al successivocampionato del mondo 2002.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Risiede nella campagna romana, dove dal 2011 organizza eventi e gestisce una catena di ristoranti con la moglie.[13] dal 2020 collabora con un'agenzia di scouting[14]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneClubCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliSupercoppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1992-1993Francia (bandiera)TolosaD130CF??------30
1993-1994D1261CF??------261
1994-1995D2272CF??------272
Totale Tolosa563??----563
1995-1996Francia (bandiera)GuingampD1271CF??------271
1996-gen. 1997D1211CF??CU10---221
Totale Guingamp482??10--492
gen.-giu. 1997Italia (bandiera)RomaA152CI00CU00---152
1997-1998A322CI60------382
1998-1999A301CI40CU80---421
1999-2000A263CI11CU60--334
2000-2001A333CI20CU50---403
2001-2002A312CI10UCL100SI11433
2002-2003A231CI80UCL100---411
2003-2004A120CI00CU40--160
2004-gen. 2005A80CI10UCL30---120
Totale Roma210142314601128016
gen.-giu. 2005Inghilterra (bandiera)BoltonPL100FA+LC2+00+0------120
2005-2006Italia (bandiera)UdineseA261CI30UCL+CU8+31+0---372
2006-gen. 2007Italia (bandiera)SienaA140CI20------140
gen.-giu. 2007Italia (bandiera)MessinaA170CI00------170
Totale carriera381203015811147023

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-10-1996ParigiFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 23’ 23’
9-11-1996CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
26-2-1997ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 87’ 87’
2-4-1997ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
3-6-1997LioneFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
11-10-1997LensFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
12-11-1997Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
28-1-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
25-3-1998MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-5-1998CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)2 – 2
(6 - 5dtr)
Francia (bandiera)FranciaTrofeo di calcio Hassan II 1998-
24-6-1998LioneDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - 1º turno-
19-8-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-10-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 20001
20-1-1999MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-
10-2-1999LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 90’ 90’
5-6-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2000-Uscita al 88’ 88’
9-6-1999BarcellonaAndorraAndorra (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2000-
18-8-1999BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 55’ 55’
13-11-1999Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
28-5-2000ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
6-6-2000CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)1 – 5Francia (bandiera)FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 -Finale-
16-6-2000BrugesRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2000 - 1º turno-
21-6-2000AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Francia (bandiera)FranciaEuro 2000 - 1º turno-
16-8-2000MarsigliaFranciaFrancia (bandiera)5 – 1World Stars (bandiera)World StarsAmichevole-
2-9-2000Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
15-11-2000IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 4Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
27-2-2001Saint-ÉtienneFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
24-3-2001Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
25-4-2001Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-8-2001NantesFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
6-10-2001Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)4 – 1Algeria (bandiera)AlgeriaAmichevole1
11-11-2001MelbourneAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
13-2-2002Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
27-3-2002Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)5 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
17-4-2002Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’Ammonizione al 84’ 84’
18-5-2002Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-5-2002SuwonCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 3Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-6-2002PusanFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 16’ 16’
11-6-2002IncheonDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaMondiali 2002 - 1º turno-
21-8-2002RadèsTunisiaTunisia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
TotalePresenze40Reti2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Francia olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-7-1996MiamiFrancia olimpicaFrancia (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)Australia olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
22-7-1996OrlandoFrancia olimpicaFrancia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)Spagna olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
24-7-1996MiamiFrancia olimpicaFrancia (bandiera)2 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita olimpicaOlimpiadi 1996 - 1º turno-
TotalePresenze3Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Roma:2000-2001
Roma:2001

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Guingamp:1996

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Francia 1998
Belgio-Paesi Bassi 2000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vincent Candela, dal campo alla campagna, suCalcio Fanpage.URL consultato il 14 giugno 2016.
  2. ^Roma, il flop capitale del terzino sinistro, sublog.guerinsportivo.it.
  3. ^abESCLUSIVA VINCENT CANDELA: 'Ashley Cole è il terzino che serviva, campione ed esperto', sututtoasroma.it(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  4. ^L'Udinese scopre di avere in Candela un abile tiratore sui calci di punizione, suricerca.gelocal.it.
  5. ^Candela e la partita dei sogni «Quel 5-1 resta indimenticabile», suiltempo.it(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).
  6. ^Candela: “La passione e l’amore rendono il derby di Roma una partita particolare”, suretesport.it(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).
  7. ^Candela: "Io, Roma, Totti e Zidane", sularoma24.it.
  8. ^Vincent Candela: fenomenale fluidificante della Roma. Vinse uno scudetto con Capello, sudirettanews.it.
  9. ^Vincent Candela, suasroma.com.
  10. ^Copia archiviata, sulequipe.fr.URL consultato il 19 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2009).
  11. ^Emozioni a Roma per l'addio al calcio di Candela. E intanto la Francia... - Goal.com, suGoal.com, 5 giugno 2009.URL consultato il 14 giugno 2016.
  12. ^Roma: Ancelotti e Voeller entrano nella Hall of Fame - Calcio - Sportmediaset, suSportmediaset.it.URL consultato il 14 giugno 2016.
  13. ^Che fine hanno fatto? Candela ora organizza eventi, susport.sky.it, 15 marzo 2011.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 4 maggio 2019).
  14. ^https://www.siamolaroma.it/2020/11/17/ct10-management-candela-non-ho-potuto-dire-no-al-mio-capitano/, susiamolaroma.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo Perrone (a cura di),Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport, 1999, p. 31.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 francese ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
1 Letizi · 2 Djetou · 3 Bonnissel · 4 Laville · 5 Moreau · 6 Vieira · 7 Makélélé · 8 Dhorasoo · 9 Maurice · 10 Coridon · 11 Pirès · 12 Rott · 13 Candela · 14 Dacourt · 15 Vairelles · 16 Fernandez · 17 André · 18 Wiltord · CT: DomenechFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica francese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Letizi · 2 Djetou · 3 Bonnissel · 4 Laville · 5 Moreau · 6 Vieira · 7 Makélélé · 8 Dhorasoo · 9 Maurice · 10 Sibierski · 11 Pirès · 12 Toyes · 13 Candela · 14 Dacourt · 15 Vairelles · 16 Fernandez · 17 Wiltord · 18 Legwinski · 20 Dieng · CT: DomenechFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Guivarc'h · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Diomède · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Charbonnier · CT: JacquetFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Wiltord · 14 Micoud · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Ramé · CT: LemerreFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Ramé · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Christanval · 6 Djorkaeff · 7 Makélélé · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Sagnol · 20 Trezeguet · 21 Dugarry · 22 Micoud · 23 Coupet · CT: LemerreFrancia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincent_Candela&oldid=143329260"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp