Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villanova del Ghebbo

Coordinate:45°04′N 11°39′E45°04′N,11°39′E (Villanova del Ghebbo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Villanova del Ghebbo
comune
Villanova del Ghebbo – Stemma
Villanova del Ghebbo – Bandiera
Villanova del Ghebbo – Veduta
Villanova del Ghebbo – Veduta
Via Roma, che si estende sulla riviera sinistra dell'Adigetto, con in secondo piano la chiesa parrocchiale di San Michele.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoMauro Verza (lista civica Rinnoviamo Villanova e Bornio) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°04′N 11°39′E45°04′N,11°39′E (Villanova del Ghebbo)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie11,73km²
Abitanti1 960[3] (31-12-2024)
Densità167,09 ab./km²
FrazioniBornio[1]
Comuni confinantiCosta di Rovigo,Fratta Polesine,Lendinara,Lusia,Rovigo
Altre informazioni
Cod. postale45020
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT029050
Cod. catastaleL985
TargaRO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 410GG[5]
Nome abitantivillanovesi[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villanova del Ghebbo
Villanova del Ghebbo
Villanova del Ghebbo – Mappa
Villanova del Ghebbo – Mappa
Posizione del comune di Villanova del Ghebbo nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villanova del Ghebbo (Vilanova del Ghebo inveneto) è uncomune italiano di 1 960 abitanti[3] dellaprovincia di Rovigo inVeneto, situato ad ovest delcapoluogo.

Le bancarelle durante la fiera di San Michele

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Villanova del Ghebbo è un paese di 2190 abitanti della provincia di Rovigo. È situato lungo la riva sinistra dell'Adigetto, corso d'acqua che fu per secoli una importante via fluviale, e confina con Lendinara, Lusia, Fratta Polesine e Costa di Rovigo. Il territorio comunale, interamente pianeggiante è posto all'altitudine media di 9 m. sul livello del mare, copre una superficie di circa 12 kmq. ed è bagnato, oltre che dall'Adigetto, dalla Rezzinella e dallo Scolo Ceresolo. Non si hanno notizie certe sull'origine di Villanova del Ghebbo, ma data la sua posizione attigua a zone (es. Fratta Polesine) ove recenti ricerche archeologiche hanno rilevato numerose testimonianze paleovenete, oltre che romane, si possono congetturare anche per la nostra località remote ascendenze.

I primi documenti, tuttavia, sono di molto posteriori e risalgono al 727, quando gli abitanti costruirono la chiesetta di San Zenone, in località Valdentro e la borgata fu denominata Villa San Zenone. La chiesetta fu distrutta (918?) da una rovinosa rotta che disalveò l'Adige e formò il letto dell'Adigetto; fu ricostruita a sinistra del nuovo corso d'acqua, nel 1077. Ad oggi è ancora nota come "a sol da piena gòtto" o "da gòtto": alludendo alla sua locazione a destra dal fiume; questo grazie al collocamento sul lato destro - quello del sole - rispetto al canale pieno d'acqua (termine usato in antichità nei paraggi di Venezia). Nel 1198 il territorio di San Zenone fu ceduto dai Ferraresi ai Veronesi che lo munirono di un castello, in località Gazzo o Ghebbo, perché confinava con un corso d'acqua detto Ghebbo. Ed è con il nome di Gazzo che il nostro Comune fu nominato fino al 1500; dopo tale data la comunità di Villanova fu definitivamente indicata come Villanova del Ghebbo. Ai primi del Duecento i Mantovani si appropriarono del Castello, che sarà, nel 1245, occupato e distrutto da Ezelino III da Romano, divenuto podestà di Verona. Da allora, Villanova seguirà le vicende di Lendinara; diverrà comune autonomo solo dopo Campoformio, ma delle sue vicende si sa poco perché quando infierirono le vicende napoleoniche, ai primi dell'Ottocento, gli archivi municipali furono distrutti. L'attuale chiesa costruita tra il 1762 e il 1800 e, per la sua imponenza ed eleganza architettonica, è monumento nazionale. Sul timpano della facciata si erge una statua del Patrono del paese. Villanova del Ghebbo ha un'unica frazione: Bornio, le cui origini sono anteriori al Mille.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo municipale.
  • Villa Monti (XVIII secolo), complesso rurale che si compone di tre edifici, la casa padronale, quella dei salariati e le stalle. In questa villa nacquero Giovanni e Giacomo Monti arrestati col gruppo dei carbonari di Fratta Polesine, il cui più noto esponente era il conteAntonio Fortunato Oroboni, tra la fine del 1818 e l'inizio del 1819, per cospirazione contro l'impero austroungarico. I fratelli Monti furono processati e condannati a Venezia il 23 dicembre 1821, Giovanni a morte, pena subito commutata in sei anni di carcere che sconterà a Lubiana, e Giacomo a sei mesi di carcere da scontare a Venezia per mancanza di pesanti prove a suo carico. 13 furono i condannati a morte, pena subito commutata in carcere, tra cui Antonio Oroboni e Francesco Villa che morirono nel carcere-fortezza dello Spielberg (presso Brno nell'attuale repubblica ceca) come descritto da Silvio Pellico ne "Le mie prigioni".

I carbonari di Fratta furono le prime vittime del dominio austriaco nel Lombardo Veneto e il monumento eretto a Fratta a ricordo del loro sacrificio fu il primo monumento in Italia ai patrioti del Risorgimento. Una lapide all'interno del municipio, inaugurata nel 150° dell'unità d'Italia, ricorda Giovanni e Giacomo Monti dei quali gli atti di battesimo custoditi nell'archivio parrocchiale documentano la nascita in Villanova del Ghebbo.Vedi anche il volume "Antonio Fortunato Oroboni e i carbonari della Fratta" di A.C. Bellettato edito dal Comune di Fratta Polesine nel 1973.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19951999Giuseppe MilaniLista CivicaSindaco
19992004Giuseppe MilaniLista CivicaSindaco
20042009Fabio GiacomettiLista CivicaSindaco
20092014Fabio GiacomettiLista CivicaSindaco
20142019Gilberto DesiatiLista Civica "Villanova Futura"Sindaco[1]
20192024Gilberto DesiatiLista Civica "Villanova Futura"Sindaco[2]
2024in caricaMauro VerzaLista Civica "Rinnoviamo Villanova e Bornio"Sindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Società sportive

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono elencate le società sportive per tipologia di sport:

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Lusia - Statuto.
  2. ^ AA. VV.,Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 715.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Cenno storico, suChiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo di Villanova Del Ghebbo,http://chiesavillanova.altervista.org/index.html.URL consultato l'11 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  7. ^* Mattia De Poli,Ventaglio n. 35 - AMBIENTE-TURISMO-CULTURA: Tra Adige, Ceresolo e Adigetto, suVentaglio90 "Rivista On-Line",http://www.ventaglio90.it/home.php, luglio 2007.URL consultato il 13 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villanova del Ghebbo, suPortale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo, provincia.rovigo.it.URL consultato il 13 febbraio 2025.
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Rovigo
Adria ·Ariano nel Polesine ·Arquà Polesine ·Badia Polesine ·Bagnolo di Po ·Bergantino ·Bosaro ·Calto ·Canaro ·Canda ·Castelguglielmo ·Castelmassa ·Castelnovo Bariano ·Ceneselli ·Ceregnano ·Corbola ·Costa di Rovigo ·Crespino ·Ficarolo ·Fiesso Umbertiano ·Frassinelle Polesine ·Fratta Polesine ·Gaiba ·Gavello ·Giacciano con Baruchella ·Guarda Veneta ·Lendinara ·Loreo ·Lusia ·Melara ·Occhiobello ·Papozze ·Pettorazza Grimani ·Pincara ·Polesella ·Pontecchio Polesine ·Porto Tolle ·Porto Viro ·Rosolina ·Rovigo ·Salara ·San Bellino ·San Martino di Venezze ·Stienta ·Taglio di Po ·Trecenta ·Villadose ·Villamarzana ·Villanova del Ghebbo ·Villanova Marchesana
Comuni del Veneto
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villanova_del_Ghebbo&oldid=143952486"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp