Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villafranca in Lunigiana

Coordinate:44°17′44″N 9°57′00″E44°17′44″N,9°57′00″E (Villafranca in Lunigiana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villafranca in Lunigiana
comune
Villafranca in Lunigiana – Stemma
Villafranca in Lunigiana – Bandiera
Villafranca in Lunigiana – Veduta
Villafranca in Lunigiana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoAbramo Filippo Bellesi (lista civica) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020)
Territorio
Coordinate44°17′44″N 9°57′00″E44°17′44″N,9°57′00″E (Villafranca in Lunigiana)
Altitudine138 m s.l.m.
Superficie29,32km²
Abitanti4 757[2] (31-7-2025)
Densità162,24 ab./km²
FrazioniFiletto,Fornoli,Irola,Malgrate,Merizzo,Mocrone,Virgoletta
Comuni confinantiBagnone,Filattiera,Licciana Nardi,Mulazzo,Tresana
Altre informazioni
Cod. postale54028
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT045016
Cod. catastaleL946
TargaMS
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 887GG[4]
Nome abitantivillafranchese, villafranchesi[1]
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villafranca in Lunigiana
Villafranca in Lunigiana
Villafranca in Lunigiana – Mappa
Villafranca in Lunigiana – Mappa
Posizione del comune di Villafranca in Lunigiana all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villafranca in Lunigiana (Vilafranca neldialetto della Lunigiana) è uncomune italiano di 4 757 abitanti[2] dellaprovincia di Massa-Carrara inToscana. Si trova sullaVia Francigena; nel paese si conservano vestigia dell'antico borgo medioevale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
«Chiamato fui Corrado Malaspina;
non son l'Antico, ma di lui discesi»

(Dante Alighieri, Divina Commedia, Purg.VIII, 118-19)

L'anticocastello di Malnido, presidio sullaVia Francigena del ramoghibellino deiMalaspina, risultava pressoché integro prima dei bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale: oggi restano rovine fascinose che si spera ancora di poter recuperare.

Al tempo della venuta di Dante il feudo era retto da Franceschino Malaspina di Mulazzo, poiché Moroello e Corradino, figli di quelCorrado II, detto il Giovane (onde distinguerlo dal capostipite dello Spino Secco), sulla cui nobile figuraDante Alighieri elaborò l'elogio assoluto dei Malaspina imperiali alCanto VIII delPurgatorio[5], erano ancora in minore età.

Nonostante gli ultimi studi abbiano fatto emergere dalla sequenza Antico-Giovane (in realtà semplicemente una discendenza nonno-nipote) un chiaro passaggio di testimone dalla corte storica diMulazzo a quella ormai più viva di Villafranca, nessun ruolo politico particolare va ascritto a questo feudo nel dopo-Corrado, non a caso rappresentato proprio daFranceschino Malaspina, marchese di Mulazzo, nel lodo con il vescovo-conte di Luni risolto da Dante stesso con laPace di Castelnuovo il 6 di ottobre del 1306.

In ogni caso, è assai significativo che al fascino e alla storia della corte di Villafranca non fu immune neppure ilBoccaccio, il quale, da grande cercatore qual era di memorie per il suoTrattatello in laude di Dante, volle rendere anch'egli onore a Corrado il Giovane, facendo di lui e della figlia Spina i protagonisti di una novella tra le più lunghe delDecamerone, la VI della II giornata[6].

Nell'antica chiesina diSan Nicolò di Malnido, nel 1285 la sorella di Moroello II diGiovagallo (ilvapor di Val di Magra del Canto XXIV dell'Inferno) andò in sposa per procura ad un figlio del conteUgolino della Gherardesca, colui che «la bocca sollevò dal fiero pasto» in Inferno XXXIII. L'evento, di cui esiste il documento storico, testimonia i legami strategici che i Malaspina seppero tessere anche con la famiglia dei Conti della Gherardesca[7].

È proprio nel sagrato di questo antico tempio cristiano che è stata recentemente trovata la cripta ove sono state custodite per secoli le spoglie dei principi di casa Malaspina, di cui non è rimasto nulla. Tra quelli era Corrado il Giovane, uno dei soli sei personaggi dellaDivina Commedia cui Dante si è rivolto con la somma deferenza del "voi"[8].

Villafranca fece quindi parte deifeudi imperiali deiMalaspina dello Spino secco,marchesi della Virgoletta. Marchesato sovrano con investitura imperiale immediata, si estendeva anche suBeverone,Garbugliaga,Rocchetta di Vara eVilla nella valle dell'Aulella pressoAulla. Nel 1547 i fratelli Bartolomeo e Giovanna Battista Malaspina si suddividono il marchesato, generando le due linee della Virgoletta e di Castevoli, mantenendo il feudo di Villafranca indiviso, governandolo ad anni alterni. Dal 1567 è posta sotto l'accomandigia toscana, mentre dal XVIII secolo si pone sotto la protezione dei duchi diModena, che nel 1720 concedono ai marchesi di aggiungere al cognome Malaspina quello di Estense. Nel 1559 Villafranca contava circa 460 famiglie.È ricordata dalle cronache storiche per la grave rivolta che scoppiò nel 1705 contro il marchese Giovanni che chiese soccorso alle truppe medicee.
Il feudo rimase sovrano fino alla sua soppressione nel 1797.

Il 1º agosto 1894 perse la frazione diOrturano, passata alcomune di Bagnone[9].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia di bronzo al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo centro della Lunigiana subì rastrellamenti e violenti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la distruzione di buona parte del patrimonio abitativo. La popolazione contribuì generosamente alla lotta di liberazione e seppe reagire, con dignità e coraggio, agli orrori della guerra, affrontando, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione.»
— Villafranca in Lunigiana (MS), 1944-1945

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Statue e monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Monumento marmoreo a Dante Alighieri, Malnido
  • Monumento bronzeo a San Francesco, chiostro di San Francesco
  • Monumento all'aviatore Torello Baracchini, piazza del Municipio
  • Monumento all'aviatore Torello Baracchini davanti alle scuole
  • Monumento di marmo ai caduti di tutte le guerre davanti al municipio
  • Monumento alle vittime del massacro delle foibe nelle vicinanze del palazzo comunale
  • Monumento ad Alberico Benedicenti, opera di Riccardo Rossi, a Mocrone

Frazioni principali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

La sera del 5 dicembre, vigilia di San Nicolò, si tiene la processione nel centro storico alla luce delle candele; tale processione è accompagnata dalla sfilata di gruppi storici e culmina con l'accensione di un grande fuoco nel parco Tra La Ca.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Villafranca in Lunigiana è composta dalle seguenti frazioni:Filetto,Fornoli,Irola,Malgrate,Merizzo,Mocrone eVirgoletta.

Filetto

[modifica |modifica wikitesto]
Filetto

Piccolo borgo murato, noto per le sue feste estive, soprattutto medioevali organizzate ad agosto dalla pro loco. Conserva, poco distante dal quadrato delle mura, un'antica selva di castagni dalla quale una letteratura ottocentesca ha mutuato la credenza campanilistica di una diretta ispirazione dantesca per la nota metafora iniziale dellaDivina Commedia (che è invece una sicura matrice biblica). Fece parte con Malgrate, Gragnana eOrturano del marchesato indipendente (1531) deiMalaspina diGodiasco,Oramala,Pozzol Groppo eFortunago fino alla soppressione deifeudi imperiali nel 1797. Il borgo di Filetto ha avuto una certa rilevanza in anni recenti sia per le rievocazioni medievali e i mercati dell'antiquariato, sia per le mostre e le conferenze sull'arte contemporanea tenute, a partire dal 2002, presso lo storicoPalazzo Cavalli - Casa-Galleria in piazza dell'Immacolata.La denominazione di "Fileto", che potrebbe essere derivato dal termine "Filacterion" o "Fulacterion", con il quale ibizantini indicavano le fortificazioni poste a sbarramento dei punti strategici di grande importanza, ne indica chiaramente l'origine nel tempo e i caratteri strutturali.A tale proposito si evidenzia come la denominazione di altre località e comuni italiani quali il vicino comune diFilattiera,Filetto eFilettino abbia probabilmente la stessa origineBizantina.

Fornoli

[modifica |modifica wikitesto]

Fornoli, situato nellaval di Magra, fu un'importante zona di passaggio per pellegrini e viandanti in cammino lungo lavia Francigena durante ilMedioevo.

Irola

[modifica |modifica wikitesto]

Piccolo borgo, a nord di Villafranca L., si divide in Irola di Sotto, Irola di Sopra e Numbria.Il paese vero e proprio, un tempo era costituito dal borgo che oggi è detto Irola di Sotto, la villa più antica e per lungo tempo sola, con l'oratorio dedicato alla Madonna delle Grazie, la torre e altre case antiche dalla struttura maestosa con possenti portali in arenaria.Ad Irola di Sopra, sorta successivamente, svetta la chiesa parrocchiale dedicata a San Geminiano vescovo.Per Irola passava l'antica strada lombarda, chiamata anche via del Volto Santo, che scendendo dal passo del Cirone proseguiva per Lucca.

Malgrate

[modifica |modifica wikitesto]

Malgrate è uno dei borghi medievali più antichi della Lunigiana ed è situato ai piedi dell'appennino Tosco-Emiliano (250m s.l.m.). È dominato da unantico castello dotato di una slanciata torre cilindrica alta circa 25 metri. Fu sede dell'antico, omonimo marchesato deiMalaspina dello Spino fiorito.

Merizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Merizzo dista 5 km dal capoluogo comunale e sorge a 200 m sul livello del mare; vi risiedono 45 abitanti. Deve il proprio nome alla posizione soleggiata. Della parte più antica del borgo restano tratti murari e passaggi a volta di collegamento interno tra le case in pietra.All'ingresso del paese sorge la chiesa di San Michele e dal piazzale antistante si gode il panorama sulla vallata antistante.

Mocrone

[modifica |modifica wikitesto]

Mocrone, borgo di poche anime, è inaccessibile a veicoli di grosse dimensioni, in quanto gli unici due ingressi sono delimitati da abitazioni. Vi si trova la pittoresca chiesetta diSan Maurizio, che architettonicamente viene fatta risalire alXIII/XIV secolo. Nella piazza principale vi è una statua dedicata adAlberico Benedicenti, autore di diversi studi scientifici in medicina e farmacia, la cui abitazione di famiglia è situata quasi all'ingresso del paese.

Virgoletta

[modifica |modifica wikitesto]
Virgoletta

Virgoletta, antico borgo medioevale situato sul colle del Vignale. Dalla torre di base quadrata con piccola cinta muraria, risalente al XII sec. costruita dalla famiglia Corbellari, deriva questo curioso nome del paese. Leggendo le mappe dell'epoca troviamo "Verrucola Corbellariorum" alla sinistra della valle del Magra, direzione sud. Nell'anno 1600 viene terminata la parte gentilizia del castello, da parte del marchese Federico Malaspina, signore di Villafranca. Il borgo della Virgoletta, arredato dei suoi portali, conduce alla piazza, ove troviamo la xhiesa dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. All'interno possiamo ammirare l'altare di marmo dei Corpi Santi di scuola berniniana ed un paleo marmoreo del XV secolo.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
8 ottobre 19861º giugno 1990Luciano ButtiniDemocrazia CristianaSindaco[11]
1º giugno 19909 giugno 1991Luciano ButtiniDemocrazia CristianaSindaco[11]
22 luglio 199124 aprile 1995Ivo PellegriDemocrazia CristianaSindaco[11]
24 aprile 199514 giugno 1999Roberto Antigacentro-sinistraSindaco[11]
14 giugno 199914 giugno 2004Roberto Antigacentro-sinistraSindaco[11]
14 giugno 20048 giugno 2009Lucio Baranilista civicaSindaco[11]
8 giugno 200918 settembre 2009Fabrizio Antigalista civicaSindaco[11]
30 marzo 20101º giugno 2015Pietro Ceruttilista civicaSindaco[11]
1º giugno 201521 settembre 2020Abramo Filippo Bellesilista civica Villafranca liberaSindaco[11]
21 settembre 2020in caricaAbramo Filippo Bellesilista civica Villafranca liberaSindaco[11]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La propria squadra locale di calcio milita inSeconda Categoria ed è il Filvilla.

Nella stagione 1942-1943 loSGEM Villafranca partecipò al girone F del campionato di calcio diSerie C, classificandosi all'ottavo posto.

Infrastrutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio comunale "Bottero"

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 621.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Mirco Manuguerra,Lunigiana Dantesca, La Spezia, Centro Lunigianese di Studi Danteschi, 2006.
  6. ^ Germano Cavalli,La fama letteraria dei marchesi Malaspina di Villafranca nel ‘300, inArchivio Storico per le Province Parmensi», IV/XLVII (1995).
  7. ^ Ubaldo Mazzini,Il matrimonio di Manfredina Malaspina di Giovagallo con un figlio del conte Ugolino (con una postilla dantesca), inGiornale Storico della Lunigiana», VII/2 (1915)..
  8. ^ Mirco Manuguerra,cit..
  9. ^Regio decreto 22 febbraio 1894, n. 71;Regio decreto 19 aprile 1894, n. 163
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Livio Galanti,Il soggiorno di Dante in Lunigiana, 1985.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Massa-Carrara
Aulla ·Bagnone ·Carrara ·Casola in Lunigiana ·Comano ·Filattiera ·Fivizzano ·Fosdinovo ·Licciana Nardi ·Massa ·Montignoso ·Mulazzo ·Podenzana ·Pontremoli ·Tresana ·Villafranca in Lunigiana ·Zeri
Comuni della Toscana
Controllo di autoritàVIAF(EN168563254 ·LCCN(ENno2006043933
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villafranca_in_Lunigiana&oldid=147137455"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp