Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villa d'Almè

Coordinate:45°45′N 9°37′E45°45′N,9°37′E (Villa d'Almè)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa d'Almè
comune
Villa d'Almè – Stemma
Villa d'Almè – Bandiera
Villa d'Almè – Veduta
Villa d'Almè – Veduta
Laparrocchiale dei SS. Faustino e Giovita
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoValentina Ceruti (lista civica Con la gente 2.0) dal 10-06-2024
Territorio
Coordinate45°45′N 9°37′E45°45′N,9°37′E (Villa d'Almè)
Altitudine300 m s.l.m.
Superficie6,49km²
Abitanti6 415[2] (31-7-2025)
Densità988,44 ab./km²
FrazioniBruntino, Campana[1]
Comuni confinantiAlmè,Almenno San Salvatore,Sedrina,Sorisole,Ubiale Clanezzo
Altre informazioni
Cod. postale24018
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016239
Cod. catastaleA215
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 496GG[4]
Nome abitantivillesi
PatronosantiFaustino e Giovita
Giorno festivo15 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa d'Almè
Villa d'Almè
Villa d'Almè – Mappa
Villa d'Almè – Mappa
Posizione del comune di Villa d'Almè nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villa d'Almè/ˈvilla dalˈmɛ/ (Éla d’Almè[ˈela dalˈmɛ] indialetto bergamasco[5]) è uncomune italiano di 6 415 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato all'imbocco dellaVal Brembana, dista circa 9 chilometri a nord-ovest dalcapoluogo orobico. Fa parte dell'Hinterland bergamasco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi segni della presenza umana risalgono all'epocapreistorica, precisamente al IV millennio a.C., come è stato possibile stabilire grazie al ritrovamento di materiali utilizzati per la fabbricazione di utensili.In seguito il territorio venne interessato da piccoli insediamenti stabili di popolazioni appartenenti al gruppo dei Liguri, a cui subentrarono gliEtruschi nel periodo dell'età del bronzo ed iGalli Cenomani tra ilV ed ilIV secolo a.C. Questi caratterizzarono fortemente il territorio, inserendolo nel contesto dell'insediamento diLemine.

Lo stesso argomento in dettaglio:Lemine.

Durante ladominazione romana, i nuovi abitanti si fusero con quelli di origine celtica presenti precedentemente. Anche gli insediamenti un notevole sviluppo, favoriti dalla costruzione di un'importante strada di comunicazione, utilizzata principalmente dai militari, che collegava la città orobica con quella diLecco, da cui poi era possibile raggiungere il nordEuropa.Questa favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato quindipagus Lemennis.

Con il termine dell'impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l'arrivo della popolazione deiLongobardi nelVI secolo, che diede vita allacurtis lemennis, inserita nelducato di Bergamo.A questa popolazione subentrarono, a partire dall'VIII secolo, iFranchi, con i quali Lemine diventò unbeneficium entrando nell'ordinamento e nelcostume feudale.

Inizialmente i territori furono affidati ai Conti di Lecco, poi dopo il 975 entrarono in possesso delvescovo di Bergamo, il quale in seguito li diede in gestione ai monaci dellaValle di Astino.Il toponimo, apparso per la prima volta in documenti dell'anno1098, deriva dal nome della zona,Lemine, poi diventatoLemen e successivamente abbreviato inAlmè, mentre con il nome"Villa" si intendeva un piccolo nucleo abitativo soggetto all'influenza di un'entità superiore quale una chiesa plebana.

Nel corso delXIV secolo il territorio venne interessato dalle violente lotte di fazione che videro Villa d'Almè schierato, unitamente alla frazione Bruntino, con lo schieramentoghibellino del vicino paese Almè.In quegli anni il borgo di Villa d'Almè vide un progressivo ma inesorabile declino, e la sua importanza andò scemando già nelXIV secolo, dovuta al sempre minore utilizzo della strada per Lecco.

L'arrivo dellaRepubblica di Venezia portò la fine degli scontri tra fazioni avverse, ma anche un piccolo rilancio del borgo, grazie alla presenza di piccole fonderie (a testimonianza di ciò, sulle rive delfiume Brembo vicino alla frazione Campana vi è un piccolo borgo chiamato, appunto, Fonderia) in cui si costruivano gli armamenti della Serenissima, nonché dellavia Priula, nuova strada di collegamento tra Bergamo e ilCanton Grigioni.

Poco interessato dai regimi che successivamente si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò dalla dominazione veneta allaRepubblica Cisalpina nel1797, alRegno Lombardo-Veneto nel1815 ed infine alRegno d'Italia nel1859, anno in cui nel paese (precisamente all'interno della villa Locatelli Milesi) soggiornòGiuseppe Garibaldi, intento a fare proseliti per la sua imminentespedizione dei Mille.

Nel1927 il paese venne accorpato ai comuni diAlmè eBruntino nel comune di Almè con Villa.Nel1948 tornò ad essere comune autonomo.

La stazione di Villa d'Almè
Il ponte ferroviario di Villa d'Almè negli anni '10 del XX secolo

L'abitato era servito dallastazione di Villa d'Almè, dotata di scalo merci e raccordata con il Linificio e Canapificio Nazionale (luogo dove in giovane età ha lavoratoAngelo Gotti, futuro partigiano villese delleFiamme Verdi); l'impianto era posto lungo laferrovia della Valle Brembana, attiva fra il1906 e il1966[6].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato adottato con delibera del consiglio comunale del 20 dicembre 1965 e utilizzato anche se privo di formale decreto presidenziale di concessione.

«Di rosso, alle trecotisse d'argento, alla villa patrizia, con mura merlate alla ghibellina uscenti dai fianchi, attraversante sul tutto.»

Le tre cotisse rappresentano l'impianto stradale che attraversa il paese, similmente allostemma di Almè; la villa patrizia richiama il nome del paese.[7]

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è costellato da numerose ville e palazzi signorili, tra i quali spiccano Villa Locatelli-Milesi risalente alla fine delXVIII secolo, ornata da numerose decorazioni (tra le quali una targa in marmo a memoria del soggiorno di Garibaldi) nei vari saloni che la compongono con un grande giardino, e la Villa del Ronco Alto edificata nelXVII secolo e composta da elementi (colonne, capitelli e busti) ricavati da antichi edifici, per la cui bellezza è stata inserita nello stemma del comune.

Di particolare interesse sono anche le settecentesche Villa Olmo, Villa Baglioni, annessa all'omonima casa di riposo, e la Ca' dell'Ora, dotata di un loggiato affrescato.

In ambito religioso numerose sono le chiese: la principale è lachiesaparrocchiale di San Faustino e Giovita, con una struttura a singola navata.All'interno si possono ammirare un organo di produzione Serassi e dipinti diCarlo Ceresa e degli artisti locali Aldo Locatelli e Angelo Capelli.

Nella frazione Bruntino è presente la Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, edificata nel1935, mentre in località Brughiera si trova la chiesa Morti della Peste (indialetto bergamasco conosciuta comeCesina di Morcc de la Scabla), costruita in seguito alle epidemie di peste di manzoniana memoria.

Meritano menzione anche la cinquecentesca chiesa di San Mauro, nei cui pressi si svolge lasagra dei biligocc, la chiesa dell'Addolorata – ritenuto l'edificio sacro più antico del paese, a cui non è possibile dare un'esatta collocazione temporale – e la Chiesa della Casella, edificata presso la frazione Ghiaie.

Da non dimenticare la presenza nel paese dell'antico tracciato dellaVia Priula, strada costruita nel periodo della dominazione veneta erecentemente[quando?] sottoposta ad opera di recupero.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Villa d'Almè possiede un centro sportivo attrezzato e frequentato, dotato di strutture per la pratica del calcio (sia esso a 11 che a 7), del calcetto e del tennis. Dal giugno 2012 la gestione del centro è passata alla società A.S.D. Villa d'Almè Valbrembana[9], che ha permesso il normale svolgimento delle attività sportive dopo il fallimento della gestione precedente e che conta circa 300 tesserati.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Villa d'Almè - Profilo del Comune, sucomune.villadalme.bg.it.URL consultato il 16 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli,Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988.
  7. ^Villa d'Almè, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 23 febbraio 2023.
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^web.archive.org,https://web.archive.org/web/20170930183551/http://www.villadalmevalbrembana.it/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN140993580 ·LCCN(ENno00081146 ·J9U(EN, HE987007478070005171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_d%27Almè&oldid=147773677"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp