Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villa Santina

Coordinate:46°24′50.75″N 12°55′14.69″E46°24′50.75″N,12°55′14.69″E (Villa Santina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Santina
comune
(IT) Villa Santina
(
FUR) Vile di Cjargne[1]
Villa Santina – Stemma
Villa Santina – Bandiera
Villa Santina – Veduta
Villa Santina – Veduta
Invillino e Villa Santina dal Col Santino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoDomenico Giatti (lista civica) dal 2019
Territorio
Coordinate46°24′50.75″N 12°55′14.69″E46°24′50.75″N,12°55′14.69″E (Villa Santina)
Altitudine363 m s.l.m.
Superficie12,99km²
Abitanti2 136[2] (31-7-2025)
Densità164,43 ab./km²
FrazioniInvillino
Comuni confinantiEnemonzo,Lauco,Raveo,Tolmezzo,Verzegnis
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano
Cod. postale33029
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030133
Cod. catastaleL909
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 109GG[4]
Nome abitantivillots o villosi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Santina
Villa Santina
Villa Santina – Mappa
Villa Santina – Mappa
Posizione del comune di Villa Santina nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villa Santina (Vile di Cjargne infriulano standard,Vile nella variante locale[5]) è uncomune italiano di 2 136 abitanti[2] delFriuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei 28 comuni dellaCarnia, situato in un ampio pianoro che arriva sino aTolmezzo. L'unica frazione del comune èInvillino (Divilìn), uno dei borghi più antichi della Carnia. Il paese, completamente ripresosi daiterremoti del 1976, è oggi un attivo centro agricolo e industriale, caratterizzato dainverni rigidi e caldeestati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio del comune, in località Col di Zuca e nei pressi della pieve di S. Maria Maddalena (Col Santino), sono stati rinvenuti resti di originepreistorica e paleocristiana.[6] Questi scavi sono però da tempo abbandonati per problemi economici.

Villa Santina ha cambiato nome nel1867, il nome precedente eraVilla di Invillino, essendo allora frazione del vecchio comune di Invillino; il nome attuale deriva dal Col Santino (402 m) alle cui pendici sorge l'abitato.

Nel1976 il comune fu devastato dalterremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni e molte vittime.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 27 marzo 1927.[7]

«D'azzurro, allatorre d'argento, fondata su un monte di verde, movente dalla punta dello scudo, accostata dalle lettere V S, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo interzato in palo di azzurro, di bianco e di verde.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976»
— 12 dicembre 2002[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle immediate vicinanze, più precisamente sul Col Santina, si può ammirare lapieve di Santa Maria Maddalena, con all'interno un bell'altare marmoreo delSettecento e la chiesetta di Madonna del Ponte, situata vicino alTagliamento e al Col di Zuca.

Sulle pareti rocciose dell'abitato, solo in occasione di abbondanti precipitazioni, sorge la cascata Radime, dettaFarine dal Diaul ("Farina del diavolo", secondo una leggenda del posto); la sua altezza è di ben 230 m.

Altro punto di riferimento cittadino e culturale è la vecchia stazione ferroviaria, dove vennero girate alcune scene del filmPenne nere conMarcello Mastroianni (1952). Vicino si trova ilMonumento ai caduti per ricordare le vittime della guerra.

Al centro di Villa Santina sorge lachiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, realizzata nel1763 e restaurata nel1955.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

A Villa Santina, accanto allalingua italiana, la popolazione utilizza lalingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Villa Santina rientra fra le varianti appartenenti alfriulano carnico[11].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato, commercio

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'artigianato, Villa Santina è rinomata per la produzione ditessuti caratteristici in lino decorati con motivi floreali, oltreché ditappeti edarazzi.[12] Villa è famosa per il frico.

Amministrazione e sport

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoCaricaNote
19951999Guerrino MicoliSindaco
19992004Alessandro CosanoSindaco
20042014Paolo LussaSindaco
2014In caricaFranco MenegonSindaco

Il comune fa parte dell'associazione dei comuni del Parco intercomunale delle Colline Carniche costituita nel2007 insieme ai comuni diEnemonzo,Lauco eRaveo. Villa ha una squadra che gioca nel campionato carnico.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Municipio
    Municipio
  • Chiesa di San Lorenzo
    Chiesa di San Lorenzo
  • ex stazione ferroviaria e Piazza Garibaldi
    ex stazione ferroviaria e Piazza Garibaldi
  • Scorcio di via Libertà
    Scorcio di via Libertà
  • Scorcio invernale di Villa Santina e le sue montagne
    Scorcio invernale di Villa Santina e le sue montagne

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  6. ^Scavi Archeologici di Invillino[collegamento interrotto], suturismoruralefvg.it.
  7. ^Villa Santina, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  8. ^Il Presidente Ciampi ha conferito Medaglie al Merito Civile alla Regione Friuli - Venezia Giulia e ai Comuni colpiti dal terremoto del 1976, supresidenti.quirinale.it.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  11. ^Lingua e cultura, suarlef.it.
  12. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaCarnia
Amaro ·Ampezzo ·Arta Terme ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Comeglians ·Enemonzo ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Lauco ·Ovaro ·Paluzza ·Paularo ·Prato Carnico ·Preone ·Ravascletto ·Raveo ·Rigolato ·Sauris ·Socchieve ·Sutrio ·Tolmezzo ·Treppo Ligosullo ·Verzegnis ·Villa Santina ·Zuglio
Comunità Montana della Carnia
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN242731228
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Santina&oldid=147687728"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp