Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villa Santa Lucia

Coordinate:41°31′N 13°46′E41°31′N,13°46′E (Villa Santa Lucia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il comune inprovincia dell'Aquila, vediVilla Santa Lucia degli Abruzzi.
Villa Santa Lucia
comune
Villa Santa Lucia – Stemma
Villa Santa Lucia – Bandiera
Villa Santa Lucia – Veduta
Villa Santa Lucia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoOrazio Capraro (lista civica) dal 15-05-2023
Territorio
Coordinate41°31′N 13°46′E41°31′N,13°46′E (Villa Santa Lucia)
Altitudine393 m s.l.m.
Superficie17,77km²
Abitanti2 430[1] (31-7-2025)
Densità136,75 ab./km²
FrazioniPittoni, Piumarola
Comuni confinantiCassino,Piedimonte San Germano,Pignataro Interamna,Terelle
Altre informazioni
Cod. postale03030
Prefisso0776
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT060089
Cod. catastaleL905
TargaFR
Cl. sismicazona 2A(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 726GG[3]
Nome abitantivillesi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Santa Lucia
Villa Santa Lucia
Villa Santa Lucia – Mappa
Villa Santa Lucia – Mappa
Posizione del comune di Villa Santa Lucia nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villa Santa Lucia è uncomune italiano di 2 430 abitanti[1] dellaprovincia di Frosinone situato nelLazio meridionale, ai piedi diMonte Cairo, sul versante ovest diMontecassino.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Il territorio comunale è geograficamente eterogeneo, con la parte più settentrionale a carattere montuoso che arriva a superare gli 800 m s.l.m., per poi digradare rapidamente nella sua parte meridionale nellavalle Latina.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona D, 1726 GR/G

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Reperti attestanti la presenza di un sito abitato risalenti dell'età del ferro sono stati scoperti in localitàSanta Scolastica nel 1973, confermati dai successivi ritrovamenti del 1984.[4] Altri reperti di epoca romana sono stati rinvenuti nelle frazioni dei Pittoni e Piumarola.[5]

Chiamata anticamenteVilla di Piedimonte (Villa Pedemontis), se ne hanno tracce documentali a partire dal1052, quando è registrata come facente parte del territorio diAquino; in seguito passò a quello diMontecassino. Il territorio è ricco di testimonianze dell'età delmonachesimoabbaziale.

Il 24 maggio del 1944, durante laseconda guerra mondiale, in conseguenza dell'Operazione Diadem che aveva permesso di sfondare laLinea Gustav creata dalle truppe tedesche di occupazione, le truppe polacche entrarono a Villa Santa Lucia, trovandola completamente distrutta.[6]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Comune situato in posizione strategica per l'esercito tedesco impegnato a bloccare l'avanzata alleata, subiva, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, violentissimi ed indiscriminati bombardamenti, che causavano la morte di numerosi civili e la totale distruzione dell'abitato. I cittadini superstiti affrontavano con dignità le più dure sofferenze e intraprendevano con fierezza la difficile opera di ricostruzione.»
— Villa S. Lucia (FR), luglio 1943 - giugno 1944

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa del Colloquio S.ta Scolastica, risalente al VI sec.
  • Santuario della Madonna delle Grazie
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia V. M. (XVIII sec. ma risalente al XVI sec.)

Architetture militare

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Piumarola (resti)
  • Castello di Sant'Angelo in Fortunula (resti)

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cimitero Napoleonico (tardo XIX sec.)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione professa per la maggior parte lareligione cattolica nell'ambito delladiocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'amministrazione comunale è tra i soci delGruppo di azione locale GalVerla, che ha tra i propri obiettivi lo sviluppo dei territori rurali nei settori dell'agricoltura, artigianato, ambiente, turismo, servizi.[8]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a temaUnità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[9]

201520142013
Numero imprese attive% Provinciale Imprese attive% Regionale Imprese attiveNumero addetti% Provinciale Addetti% Regionale AddettiNumero imprese attiveNumero addettiNumero imprese attiveNumero addetti
Villa Santa Lucia970,29%0,02%7730,73%0,05%105817116836
Frosinone33.6057,38%106.5786,92%34.015107.54635.081111.529
Lazio455.5911.539.359457.6861.510.459464.0941.525.471

Nel 2015 le 97 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,29% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 773 addetti, lo 0,73% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di otto addetti (7,97).

Nel suo territorio viene coltivato ilpeperone di Pontecorvo,[10] che ha ricevuto il riconoscimento dellaDOP[11]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Villa Santa Lucia è servita dallastazione di Piedimonte-Villa Santa Lucia-Aquino a circa 4.8 km.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ricompresa dal 1860 nellaprovincia di Terra di Lavoro, unaprovincia delRegno d'Italia, con capoluogoCaserta, nel1927, a seguito delriordino delle circoscrizioni provinciali voluto dal governo fascista, Villa Santa Lucia passò dalla provincia di Terra di Lavoro a quella istituenda diFrosinone, e quindi dallaCampania alLazio.[12].

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'amministrazione comunale partecipa all'Unione di comuni denominataUnione Cinque Città.[13]
  • Fa parte dellaComunità montana Valle del Liri.
  • Fa parte dell'associazione Ser.A.F. :Servizi Associati dei Comuni del Frusinate, che ha lo scopo di migliorare i servizi forniti dalle amministrazioni associate.[14]
  • Fa parte del Co.S.I.La.M. :Consorzio per lo Sviluppo industriale del Lazio Meridionale, un ente di diritto pubblico ed economico con finalità di sviluppo industriale.[15][16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Repertorio dei siti protostorici del Lazio: province di Roma, Viterbo e Frosinone, All'insegna del giglio, 2007,ISBN 9788878143074.
  5. ^[senza fonte]
  6. ^ Ciotti, Emiliano,Il dossier segreto dei crimini francesi Le “marocchinate”, vol. 3, Youcanprint, 2022,ISBN 9791221423679.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^Garlverla, sugalverla.eu.URL consultato il 28 dicembre 2023.
  9. ^Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, suasc.istat.it.URL consultato il 30 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  10. ^Scheda sul peperone di Pontecorvo, suagraria.org.URL consultato il 28 dicembre 2023.
  11. ^13.11.2010 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 296/1 REGOLAMENTO (UE) N. 1021/2010 DELLA COMMISSIONE del 12 novembre 2010 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Peperone di Pontecorvo (DOP), sueur-lex.europa.eu.
  12. ^Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1
  13. ^Unione Cinque Città, suunionecinquecitta.it.URL consultato il 28 dicembre 2023.
  14. ^SER.A.F., suassociazioneseraf.it.URL consultato il 28 dicembre 2023.
  15. ^Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio meridionale CO.S.I.LA.M., sufrlt.cameradicommerciolatina.it.URL consultato il 28 dicembre 2023.
  16. ^CO.S.I.LA.M., sucosilam.it.URL consultato il 28 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana Valle del Liri
Arce -Arpino -Broccostella -Castelliri -Castrocielo -Cervaro -Colfelice -Colle San Magno -Fontana Liri -Isola del Liri -Piedimonte San Germano -Rocca d'Arce -Roccasecca -Sant'Elia Fiumerapido -Santopadre -San Vittore del Lazio -Sora -Terelle -Villa Santa Lucia
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Frosinone
Acquafondata ·Acuto ·Alatri ·Alvito ·Amaseno ·Anagni ·Aquino ·Arce ·Arnara ·Arpino ·Atina ·Ausonia ·Belmonte Castello ·Boville Ernica ·Broccostella ·Campoli Appennino ·Casalattico ·Casalvieri ·Cassino ·Castelliri ·Castelnuovo Parano ·Castro dei Volsci ·Castrocielo ·Ceccano ·Ceprano ·Cervaro ·Colfelice ·Colle San Magno ·Collepardo ·Coreno Ausonio ·Esperia ·Falvaterra ·Ferentino ·Filettino ·Fiuggi ·Fontana Liri ·Fontechiari ·Frosinone ·Fumone ·Gallinaro ·Giuliano di Roma ·Guarcino ·Isola del Liri ·Monte San Giovanni Campano ·Morolo ·Paliano ·Pastena ·Patrica ·Pescosolido ·Picinisco ·Pico ·Piedimonte San Germano ·Piglio ·Pignataro Interamna ·Pofi ·Pontecorvo ·Posta Fibreno ·Ripi ·Rocca d'Arce ·Roccasecca ·San Biagio Saracinisco ·San Donato Val di Comino ·San Giorgio a Liri ·San Giovanni Incarico ·San Vittore del Lazio ·Sant'Ambrogio sul Garigliano ·Sant'Andrea del Garigliano ·Sant'Apollinare ·Sant'Elia Fiumerapido ·Santopadre ·Serrone ·Settefrati ·Sgurgola ·Sora ·Strangolagalli ·Supino ·Terelle ·Torre Cajetani ·Torrice ·Trevi nel Lazio ·Trivigliano ·Vallecorsa ·Vallemaio ·Vallerotonda ·Veroli ·Vicalvi ·Vico nel Lazio ·Villa Latina ·Villa Santa Lucia ·Villa Santo Stefano ·Viticuso
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN153814122 ·LCCN(ENn2004155652 ·GND(DE7703743-1
  Portale Frosinone: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Frosinone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Santa_Lucia&oldid=147770559"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp