Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Il territorio comunale è geograficamente eterogeneo, con la parte più settentrionale a carattere montuoso che arriva a superare gli 800 m s.l.m., per poi digradare rapidamente nella sua parte meridionale nellavalle Latina.
Reperti attestanti la presenza di un sito abitato risalenti dell'età del ferro sono stati scoperti in localitàSanta Scolastica nel 1973, confermati dai successivi ritrovamenti del 1984.[4] Altri reperti di epoca romana sono stati rinvenuti nelle frazioni dei Pittoni e Piumarola.[5]
Chiamata anticamenteVilla di Piedimonte (Villa Pedemontis), se ne hanno tracce documentali a partire dal1052, quando è registrata come facente parte del territorio diAquino; in seguito passò a quello diMontecassino. Il territorio è ricco di testimonianze dell'età delmonachesimoabbaziale.
Il 24 maggio del 1944, durante laseconda guerra mondiale, in conseguenza dell'Operazione Diadem che aveva permesso di sfondare laLinea Gustav creata dalle truppe tedesche di occupazione, le truppe polacche entrarono a Villa Santa Lucia, trovandola completamente distrutta.[6]
«Comune situato in posizione strategica per l'esercito tedesco impegnato a bloccare l'avanzata alleata, subiva, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, violentissimi ed indiscriminati bombardamenti, che causavano la morte di numerosi civili e la totale distruzione dell'abitato. I cittadini superstiti affrontavano con dignità le più dure sofferenze e intraprendevano con fierezza la difficile opera di ricostruzione.» — Villa S. Lucia (FR), luglio 1943 - giugno 1944
L'amministrazione comunale è tra i soci delGruppo di azione locale GalVerla, che ha tra i propri obiettivi lo sviluppo dei territori rurali nei settori dell'agricoltura, artigianato, ambiente, turismo, servizi.[8]
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a temaUnità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[9]
2015
2014
2013
Numero imprese attive
% Provinciale Imprese attive
% Regionale Imprese attive
Numero addetti
% Provinciale Addetti
% Regionale Addetti
Numero imprese attive
Numero addetti
Numero imprese attive
Numero addetti
Villa Santa Lucia
97
0,29%
0,02%
773
0,73%
0,05%
105
817
116
836
Frosinone
33.605
7,38%
106.578
6,92%
34.015
107.546
35.081
111.529
Lazio
455.591
1.539.359
457.686
1.510.459
464.094
1.525.471
Nel 2015 le 97 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,29% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 773 addetti, lo 0,73% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di otto addetti (7,97).
Fa parte dell'associazione Ser.A.F. :Servizi Associati dei Comuni del Frusinate, che ha lo scopo di migliorare i servizi forniti dalle amministrazioni associate.[14]
Fa parte del Co.S.I.La.M. :Consorzio per lo Sviluppo industriale del Lazio Meridionale, un ente di diritto pubblico ed economico con finalità di sviluppo industriale.[15][16]