Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Villa San Sebastiano

Coordinate:42°01′48″N 13°18′42.26″E42°01′48″N,13°18′42.26″E (Villa San Sebastiano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa San Sebastiano
frazione
Villa San Sebastiano – Veduta
Villa San Sebastiano – Veduta
Spunto del vecchio borgo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneTagliacozzo
Territorio
Coordinate42°01′48″N 13°18′42.26″E42°01′48″N,13°18′42.26″E (Villa San Sebastiano)
Altitudine725 m s.l.m.
Abitanti727[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67069
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa San Sebastiano
Villa San Sebastiano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Villa San Sebastiano è unafrazione di 727 abitanti[1] del comune diTagliacozzo (AQ), inAbruzzo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Scorcio fotografico del vecchio borgo
Lachiesa evangelicametodista

Villa San Sebastiano (725m s.l.m.) è situato ai margini nord-occidentali deipiani Palentini nellaMarsica, alle pendici delmonte Aurunzo, una cima della catena montuosasimbruina che segna il confine dell'Abruzzo con ilLazio.

Villa San Sebastiano si caratterizza per la presenza di due paesi: Villa San Sebastiano situata alle falde del monte Aurunzo e Villa San Sebastiano Nuova ricostruita più a valle (719m s.l.m.) dopo lafrana del 1955.

Il territorio è attraversato dal corso del fiumeImele che confluendo con il torrente Ràfia tra i comuni di Scurcola Marsicana eMagliano de' Marsi dà origine alfiume Salto[2].

Dista circa 6,2 chilometri dal capoluogo comunale[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il XII e il XIII secolo, nel punto in cui ora si trova il paese, sorgeva un monastero dedicato asan Sebastiano. In seguito allabattaglia di Tagliacozzo del 1268, le poche famiglie che si trovavano nella località denominata Santa Croce si rifugiarono in questo monastero. Nel tempo le famiglie si stabilirono e ci costruirono delle abitazioni intorno fondando di fatto il borgo. Per onorare il monastero gli abitanti decisero di chiamare il paese Villa San Sebastiano[4].

Il borgo antico fu danneggiato dalterremoto dell'Aquila del 1703 e soprattutto da quello dellaMarsica del 1915[5].

A cominciare dal 1931 a causa di un dissidio con ilvescovo dei Marsi, Pio Marcello Bagnoli, si radicò a Villa San Sebastiano la comunità religiosaevangelicametodista, divenuta la più numerosa d'Abruzzo[6].

Nel borgo originario, dal mese di agosto del 1943 durante laseconda guerra mondiale, si rifugiarono e trovarono aiuto e ospitalità alcuni prigionieriindiani fuggiti dalcampo di concentramento di Avezzano[7].

Il 5 settembre 1955 unafrana si abbatté sul vecchio borgo, distruggendo gran parte delle abitazioni. Durante il forte temporale dalla montagna si staccarono alcune grandi rocce che rotolando a valle, causarono insieme a una grande quantità di acqua e fango, quattro morti, una ventina di feriti e centinaia di sfollati[8][9]. Il borgo nuovo venne ricostruito dall'enteFucino e dalGenio civile diAvezzano[10] a un chilometro di distanza, più a valle e vicino allastrada statale 5 Via Tiburtina Valeria[11]. Negli anni ottanta del secolo scorso è stata ultimata l'edificazione del nuovo borgo[12].

Il 5 settembre 2005, al 50º anniversario della tragedia, fu organizzata una cerimonia ed eretta una piccola fontana a ridosso del muro esterno di piazzaCanova a futura memoria[8].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa parrocchiale di San Sebastiano in piazza Canova
Scuola paritaria dell'infanzia "Asilo Pio XI"

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parrocchia di San Sebastiano Martire a Villa San Sebastiano, custodisce una statua lignea ottocentesca disan Bartolomeo[13] e l'anticoorgano realizzato da Tommaso Vayola (Thomas Vajola) nel 1849[14].
  • Chiesa evangelica metodista.
  • Chiesa di Santa Barbara.
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Scuola paritaria dell'infanzia "Asilo Pio XI" realizzata a cominciare dal 1931.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 agosto di ogni anno si celebra la festa patronale in onore disan Bartolomeo, patrono di Villa San Sebastiano[13].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La biblioteca di Villa è unabiblioteca inaugurata il 18 agosto 2017 in alcuni locali della scuola pubblica[16].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia di Villa San Sebastiano si basa soprattutto sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione dipatate ecereali, tra cuifrumento,grano Solina egranturco, ma anche sull'allevamento dibestiame comebuoi epecore e sulturismo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Lastrada statale 5 Via Tiburtina Valeria attraversa il suo territorio collegando il paese adAvezzano eTagliacozzo. Lastrada regionale 579 Palentina collega i piani Palentini aCorcumello,Capistrello e allavalle Roveto.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Villa San Sebastiano è posta lungo lalinea ferroviaria Roma-Pescara.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Lasquadra locale è l'A.S.D. Villa San Sebastiano, società fondata nel 1981. Il club milita nei tornei dilettantisticiabruzzesi[17]. Il centro sportivo è intitolato aTommaso Maestrelli[18].

Nella stagione agonistica 1990-1991 nella squadramarsicana ha militato l'ex calciatore e dirigente sportivo dellaLazio,Giorgio Chinaglia, che ha esordito con la maglia dell'A.S.D. Villa San Sebastiano il 25 febbraio 1990 nel derby contro la squadra diScurcola Marsicana[19].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDati su Villa San Sebastiano-Dati su Nuovo Borgo Villa San Sebastiano
  2. ^Mappa, suopenstreetmap.org,OpenStreetMap.URL consultato il 30 agosto 2022.
  3. ^Villa San Sebastiano, suitalia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio.URL consultato il 28 settembre 2020.
  4. ^Villa San Sebastiano, sumarsica.terremarsicane.it, Terre Marsicane.URL consultato il 25 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2018).
  5. ^ Luca Gianotti,Gianotti: sulle tracce del sisma. A piedi a 100 anni di distanza, suilcentro.it,Il Centro, 5 gennaio 2015.URL consultato il 4 marzo 2019.
  6. ^ Nino Motta,Quando un intero paese cambiò religione, suilcentro.it, Il Centro, 15 febbraio 2017.URL consultato il 4 marzo 2019.
  7. ^ Maria Tortora,Seconda guerra mondiale: giovani prigionieri indiani aiutati dagli abitanti di Villa San Sebastiano, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 20 gennaio 2020.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  8. ^ab Federica Di Marzio,Sessant'anni fa la tragedia che distrusse il borgo di Villa San Sabastiano, sumarsicalive.it, Marsica Live, 5 settembre 2015.URL consultato il 21 novembre 2017.
  9. ^Villa San Sebastiano, ricordi dell'alluvione, suilcentro.it, Il Centro, 7 settembre 2023.URL consultato il 20 settembre 2025.
  10. ^ Antonino Petrucci,La riforma agraria nel Fucino. La ricostruzione di Villa San Sebastiano, frazione di Tagliacozzo, susite.it, Aleph, 30 maggio 2020.URL consultato il 7 aprile 2021.
  11. ^ Damiano Zuccaro,Villa San Sebastiano: l'alluvione del 1955, suaequa.org.URL consultato il 18 maggio 2017.
  12. ^Villa San Sebastiano: storia, suvillasansebastiano.it.URL consultato il 24 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015).
  13. ^ab Maria Tortora,Statua di S. Bartolomeo di Villa San Sebastiano: opera di Antonio Canova?, suterremarsicane.it, Terre Marsicane, 26 aprile 2020.URL consultato il 14 giugno 2020.
  14. ^ Dario Bellanima,L'organo della chiesa S.Sebastiano Martire in Villa S.Sebastiano (di Tagliacozzo), suespressione24.it, Espressione 24, 28 febbraio 2021.URL consultato il 28 febbraio 2021.
  15. ^Alla scoperta della Ommeta, la grotta carsica magica dei Piani Palentini, sumarsicalive.it, Marsica Live, 21 marzo 2022.URL consultato il 22 marzo 2022.
  16. ^ Americo Tangredi,La biblioteca di Villa San Sebastiano inaugura l'anfiteatro aureo…, suespressione24.it, Espressione 24.URL consultato il 21 agosto 2023.
  17. ^A.S.D. Villa S. Sebastiano, sufigcabruzzo.it, FIGC Abruzzo.
  18. ^Villa San Sebastiano è biancoceleste, susslazio.org,Società Sportiva Lazio.URL consultato il 17 febbraio 2019.
  19. ^Villa San Sebastiano saluta l'indimenticato Chinaglia, sumarsicalive.it, Marsica Live.URL consultato il 24 dicembre 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sito istituzionale, sucomune.tagliacozzo.aq.it, Comune di Tagliacozzo.URL consultato il 20 settembre 2025.
Controllo di autoritàVIAF(EN304913055
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_San_Sebastiano&oldid=146839355"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp