Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vilayet di Scutari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vilayet di Scutari
Vilayet di Scutari - Localizzazione
Vilayet di Scutari - Localizzazione
Il vilayet di Scutari nell'anno 1900
Dati amministrativi
Nome completoVilâyet-i İşkodra
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco, albanese
CapitaleScutari
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoVilayet
Forma di governoVilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1867
Fine1913
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAlbania
Massima estensione13.800 km2 nel XIX secolo
Popolazione349 455 nel 1911
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiislam
Religione di Statoislam
Religioni minoritariecristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera)Sangiaccato di Scutari
Succeduto daGoverno provvisorio albanese
Regno del Montenegro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilvilayet di Scutari (in turco:Vilâyet-i İşkodra), fu unvilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attualeAlbania.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il vilayet di Scutari venne fondato nel1867[1] unendo i sangiaccati diScutari eDebre. Ilsangiaccato di Scutari venne istituito quando l'Impero ottomano acquisìScutari dopo l'assedio nel1478-9. Gran parte delPrincipato di Zeta venne aggiunta al territorio del sanjak di Scutari nel1499.[2] Nel1514 questo territorio venne separato dal sangiaccato di Scutari e venne formato un nuovo sangiaccato che ebbe nome disangiaccato del Montenegro, sotto il governo diSkenderbeg Crnojević. Quando questi morì nel1528, il sangiaccato del Montenegro venne unito al sangiaccato di Scutari in un'unica autorità amministrativa con una certa autonomia.[3]

Nel1867, il sangiaccato di Scutari venne unito al sangiaccato diSkopje andando così a formare il vilayet di Scutari. Questa nuova entità era a sua volta ripartita nei sangiaccati di Scutari,Prizren eDebre. Nel1877, Prizren passò alvilayet del Kosovo e Debre passò alvilayet di Monastir, mentreDurazzo divenne sede di un sangiaccato proprio. Nel1878 dopo laguerra turco-russaAntivari ePodgorica vennero cedute alMontenegro.

Tra la fine del1912 e l'inizio del1913 l'area del vilayet venne occupata dai membri dellaLega Balcanica durante laprima guerra balcanica. Nel1914 il territorio del vilayet di Scutari divenne parte delPrincipato di Albania, fondato come parte deltrattato di Londra siglato nel1913.[4]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Isangiaccati del vilayet di Scutari nel XIX secolo erano:

  1. Sangiaccato di Scutari
  2. Sangiaccato di Durazzo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Richard Bayly Winder,Near Eastern round table, 1967-68, New York, Near East Center and the Center for International Studies, New York University, 1969.URL consultato il 29 settembre 2011.
    «In June 1867, thirteen new vilayets were formed: Bursa, Dardanelles, ... Ankara, Diyarbekir (Kurdistan), Sivas , Kastamonu, Thessaloniki (Salanik) , Konya, and Yanina (Epirus and Thessaly), Prizren, and Ishkodra (Scutari of Albania).»
  2. ^(SR)Vladimir Ćorović,Istorija Jugoslavije, Beograd, Narodno Delo, 1933.URL consultato il 27 aprile 2011.
    «Год. 1499. припојена је била Црна Гора скадарском санџакату. Али, год. 1514. одвојио је султан поново и поставио јој за управника, као санџак-бега, потурченог Станишу, односно Скендер-бега Црнојевића.»
  3. ^(SR)Vladimir Ćorović,Istorija Jugoslavije, Beograd, Narodno Delo, 1933.URL consultato il 27 aprile 2011.
    «1528... Црна Гора је потом поново припојена скадарском санџакату и остала је са извесним ... правима његов саставни део...»
  4. ^ Miranda Vickers,The Albanians: a modern history, I.B.Tauris, 1999, pp. 77 e 78,ISBN 978-1-86064-541-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Storia dell'Albania
Albania nell'antichitàIlliriaIlliriButrintoAlbanoiTaulantiEpidamnoEpiroGuerre illiricheIllyricumEpirus Nova
Albania nel medioevo(395 -1481)Principato di ArbanonRegno d'Albania (1272-1368)Principato d'AlbaniaLega di AlessioAlbania Veneta
Albania ottomana(1481 -1912)Eyalet di RumeliaEyalet di GianninaVilayet di ScutariVilayet di GianninaLega di PrizrenAbdyl Frashëri
NovecentoRivolta albanese del 1912Albania indipendente (Governo provvisorio albanese) •Repubblica dell'Albania CentraleCampagna di AlbaniaRepubblica Autonoma di CorizaProtettorato italiano dell'AlbaniaRepubblica di MirditaRepubblica albaneseRegno d'Albania (1928-1939)Occupazione italianaOccupazione tedescaRepubblica Popolare Socialista d'AlbaniaAnarchia albanese del 1997Missione AlbaImmigrazione in Italia
V · D · M
Divisioni amministrative dell'Impero ottomano
Eyalet (1363–1864)
AfricaAlgeri** ·Egitto ·Habesh ·Tripolitania** ·Tunisi**
AnatoliaAdana ·Aidin ·Anatolia ·Ankara ·Arcipelago ·Childir ·Diyarbekir ·Dulkadir ·Erzurum ·Hüdavendigâr ·Karaman ·Kars ·Kastamonu ·Rum ·Trebisonda ·Van
EuropaAdrianopoli ·Bosnia ·Budin ·Creta ·Eğri ·Erzegovina ·Kanje ·Kefe ·Monastir ·Morea ·Niš ·Giannina ·Podolia ·Rumelia ·Salonicco ·Silistra ·Temeșvar ·Uyvar ·Varat ·Widdin
Medio OrienteAleppo ·Baghdad ·Basra ·Cipro ·Damasco ·Lahsa ·Mossul ·Rakka ·Sharazor ·Sidone ·Tripoli ·Yemen
Vilayet (1864–1922)
AfricaTripolitania
AnatoliaAdana ·Aidin ·Ankara ·Arcipelago ·Bitlis ·Diyarbekir ·Erzurum ·Hüdavendigâr ·Kastamonu ·Konya ·Mamuret-ul-Aziz ·Sivas ·Trebisonda ·Van
EuropaAdrianopoli ·Bosnia ·Costantinopoli ·Creta ·Danubio ·Giannina ·Kosovo ·Monastir ·Salonicco ·Scutari
Medio OrienteAleppo ·Baghdad ·Basra ·Beirut ·Hegiaz ·Mossul ·Siria ·Yemen
Vassalli, stati tributari e autonomie
VassalliEtmanato cosacco ·Khanato di Crimea ·Principato di Moldavia ·Sceriffato della Mecca ·Repubblica di Ragusa ·Despotato di Serbia ·Ducato di Syrmia ·Principato di Transilvania ·Principato di Valacchia ·Principato di Romania ·Principato di Serbia ·Principato di Bulgaria
AutonomieChedivato d'Egitto ·Stato cretese ·Mutasarrifato di Monte Libano ·Mutasarrifato di Gerusalemme ·Rumelia orientale ·Principato di Samo
* Vedi anche l'elenco delleprovince ottomane di breve durata ** Cosiddettistati barbareschi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vilayet_di_Scutari&oldid=146364776"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp