Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vilayet di Baghdad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vilayet di Baghdad
Vilayet di Baghdad - Localizzazione
Vilayet di Baghdad - Localizzazione
Il vilayet di Baghdad nell'anno 1900
Dati amministrativi
Nome completoVilâyet-i Bagdad
Nome ufficialeولايت بغداد
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, arabo
CapitaleBaghdad
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoVilayet
Forma di governoVilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1864
Fine1918
CausaArmistizio di Mudros
Territorio e popolazione
Bacino geograficoIraq
Massima estensione141.160 km2 nel XIX secolo
Popolazione850 000 nel 1911
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera)Eyalet di Baghdad
Succeduto daMandato britannico della Mesopotamia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilvilayet di Baghdad (in turcoVilâyet-i Bagdad), fu unvilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale città diBaghdad e dell'Iraq intero.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costituito dopo le riforme amministrative di metà Ottocento, il vilayet di Baghdad passò come protettoratobritannico nel1918 a seguito dell'armistizio di Mudros.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

I sangiaccati del vilayet di Baghdad nel XIX secolo erano:

  1. sangiaccato di Baghdad
  2. sangiaccato di Divaniye
  3. sangiaccato di Kerbela (Mesed-i-Hüseyin)

Governatori notabili[1]

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^World Statesmen — Iraq, suworldstatesmen.org.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Divisioni amministrative dell'Impero ottomano
Eyalet (1363–1864)
AfricaAlgeri** ·Egitto ·Habesh ·Tripolitania** ·Tunisi**
AnatoliaAdana ·Aidin ·Anatolia ·Ankara ·Arcipelago ·Childir ·Diyarbekir ·Dulkadir ·Erzurum ·Hüdavendigâr ·Karaman ·Kars ·Kastamonu ·Rum ·Trebisonda ·Van
EuropaAdrianopoli ·Bosnia ·Budin ·Creta ·Eğri ·Erzegovina ·Kanje ·Kefe ·Monastir ·Morea ·Niš ·Giannina ·Podolia ·Rumelia ·Salonicco ·Silistra ·Temeșvar ·Uyvar ·Varat ·Widdin
Medio OrienteAleppo ·Baghdad ·Basra ·Cipro ·Damasco ·Lahsa ·Mossul ·Rakka ·Sharazor ·Sidone ·Tripoli ·Yemen
Vilayet (1864–1922)
AfricaTripolitania
AnatoliaAdana ·Aidin ·Ankara ·Arcipelago ·Bitlis ·Diyarbekir ·Erzurum ·Hüdavendigâr ·Kastamonu ·Konya ·Mamuret-ul-Aziz ·Sivas ·Trebisonda ·Van
EuropaAdrianopoli ·Bosnia ·Costantinopoli ·Creta ·Danubio ·Giannina ·Kosovo ·Monastir ·Salonicco ·Scutari
Medio OrienteAleppo ·Baghdad ·Basra ·Beirut ·Hegiaz ·Mossul ·Siria ·Yemen
Vassalli, stati tributari e autonomie
VassalliEtmanato cosacco ·Khanato di Crimea ·Principato di Moldavia ·Sceriffato della Mecca ·Repubblica di Ragusa ·Despotato di Serbia ·Ducato di Syrmia ·Principato di Transilvania ·Principato di Valacchia ·Principato di Romania ·Principato di Serbia ·Principato di Bulgaria
AutonomieChedivato d'Egitto ·Stato cretese ·Mutasarrifato di Monte Libano ·Mutasarrifato di Gerusalemme ·Rumelia orientale ·Principato di Samo
* Vedi anche l'elenco delleprovince ottomane di breve durata ** Cosiddettistati barbareschi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vilayet_di_Baghdad&oldid=147801483"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp