Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viktor Zaslavskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Viktor L'vovič Zaslavskij (in russoВиктор Львович Заславский?;Leningrado,26 settembre1937Roma,26 novembre2009) è stato unostoricocanadese di originesovietica, noto anche nella traslitterazione anglosassoneVictor Zaslavsky. Era specializzato nello studio dei rapporti traItalia eUnione Sovietica (in particolare, traPCI ePCUS) dal1945 al1989.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato instoria presso l'Università statale di Leningrado, fuprofessore ordinario disociologia politica presso la facoltà discienze politiche dell'universitàLuiss Guido Carli diRoma.

Il suo saggioTogliatti e Stalin, scritto in collaborazione con la moglieElena Aga Rossi, anche lei storica,[1] si basa su documenti inediti provenienti dagli archivi diMosca, aperti al pubblico dopo la caduta del Comunismo, riguardanti l'attività delPCI (in particolare la cosiddetta "svolta di Salerno") e la politica italiana dell'immediato dopoguerra. Contiene le sue traduzioni dei rapporti ai suoi superiori dell'ambasciatoresovietico inItaliaMichail Kostylёv.

Zaslavskij ha collaborato con i quotidianiIl Messaggero eL'Occidentale. È stato consulente dellaCommissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, che ha affidato a Zaslavskij il compito di far luce sull'apparato paramilitare del PCI.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2009 ha vinto ilPremioIgnazio Silone, assegnatogli alla memoria, perché scomparso pochi giorni prima della cerimonia di premiazione.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Viktor Zaslavskij,Il dottor Petrov parapsicologo,Sellerio Editore, Palermo, 1984
  • Viktor Zaslavskij,Dopo l'Unione Sovietica. La perestroika e il problema delle nazionalità,Il Mulino, 1991
  • Viktor Zaslavskij,La Russia senza soviet, Ideazione, 1996
  • Viktor Zaslavskij,Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo,Carocci, 2001
  • Viktor Zaslavskij,Lo stalinismo e la sinistra italiana, Milano,Mondadori, 2004, pp. 275
  • Lev Gudkov, Viktor Zaslavskij,La Russia postcomunista. Da Gorbaciov a Putin, Editore Luiss University Press, 2005
  • Viktor Zaslavskij,Pulizia di classe. Il massacro di Katyn, Il Mulino, 2006
  • Elena Aga Rossi, Viktor Zaslavskij,Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, 2007.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Bologna, ed.Il Mulino, 2007

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN108481859 ·ISNI(EN0000 0001 0931 3992 ·SBNCFIV014412 ·LCCN(ENn82054559 ·GND(DE122257715 ·BNF(FRcb12429484p(data) ·J9U(EN, HE987007270231905171 ·NDL(EN, JA01205918 · CONOR.SI(SL19629667
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viktor_Zaslavskij&oldid=135174350"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp