Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viking 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VIKING 1
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
DestinazioneMarte
Esito
  • Missione compiuta con successo
  • L'orbiter è tuttora in orbita attorno a Marte
  • Il lander ha operato per oltre 6 anni
VettoreTitan IIIE-Centaur
Lancio20 agosto1975, 21.22UTC
Launch Pad 41,Cape Canaveral,Florida
Luogo lancioCape Canaveral Air Force Station Space Launch Complex 41
Fine operatività11 novembre 1982
Durata2 642 giorni
Proprietà del veicolo spaziale
Massa3530 kg totali (in orbita)
StrumentazioneCfr.Viking 1 Orbiter eViking 1 Lander
Programma Viking
Missione precedenteMissione successiva
Viking 2
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lamissione spazialeViking 1, programmata e portata a termine dallaNASA neglianni settanta delNovecento, è stata una delle tappe più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.[1][2]

Lasonda Viking 1, gemella della omologaViking 2, consisteva di unorbiter, noto comeViking 1 Orbiter, e di unlander, ilViking 1 Lander, designati per operare indipendentemente l'uno dall'altro a partire dal momento del distacco, e in grado di mantenere in completa autonomia reciproca il contatto con laTerra.

Dopo l'immissione in orbita areocentrica, la missione primaria dell'orbiter era fornire una mappatura primaria dellasuperficie marziana, in modo da individuare un luogo d'atterraggio particolarmente conveniente per il lander; dopo circa un mese è avvenuto con successo il distacco delle due componenti della sonda.

La Viking 1 aveva, nel suo complesso, una massa di 3527kg; dopo la separazione dei due moduli e l'atterraggio del lander, le masse rispettive si erano ridotte a 900 kg e 600 kg (per via del consumo di propellente durante la caduta nell'atmosfera).[3]

Il costo totale dellamissione Viking è stato stimato attorno al miliardo di dollari statunitensi.[3]

Svolgimento della missione

[modifica |modifica wikitesto]
Il lancio della Viking 1 dalla rampa di lancio n.41 diCape Canaveral, inFlorida, il 20 agosto1975.

Dopo unviaggio interplanetario di dieci mesi, l'orbiter si è immesso con successo in orbita marziana il 19 giugno1976; l'orbita è stata regolarizzata nei due giorni successivi, e le prime immagini sono arrivate aTerra entro il 24 giugno. In base alle immagini ricevute, il centro di controlloNASA ha scelto il luogo d'atterraggio più opportuno per l'atterraggio delViking 1 Lander; la scelta è caduta suChryse Planitia. Il distacco e l'atterraggio del lander sono avvenuti il 20 luglio dello stesso anno.[3]

Il Viking 1 Orbiter

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Viking 1 Orbiter.

L'orbiter, costruito sul modello del precursoreMariner 9, aveva la forma di un ottagono dall'estensione pari a circa 2,5 metri; le otto pareti misuravano 0,4572 metri in altezza, e alternativamente 1,397 e 0,508 metri di larghezza.[4]

La sua dotazione di strumenti scientifici, dalla massa complessiva pari a circa 72 kg, mirava essenzialmente alla mappatura del suolo marziano e alla misurazione delvapor d'acqua presente in atmosfera e delle emissioni nel campo dell'infrarosso; gli strumenti erano collocati su una piattaforma isolata termicamente e orientabile che si estendeva dalla base dell'orbiter. Esperimenti aggiuntivi legati all'utilizzo di onde radio potevano essere condotti tramite la trasmittente di bordo. Le funzioni di bordo erano regolate da due processori indipendenti, dalla memoria di 4096 parole ciascuno per archiviare i comandi ricevuti e i dati acquisiti.[5]

Parametri orbitali

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un prospetto dei parametri orbitali dell'orbiter.[6]

Tipo di orbitaCentroInizio/finePeriastroAfastroPeriodoInclinazioneEccentricità
Orbita areocentricaMartedal 21 giugno19761510 km32600 km24,66 ore37,9°0,76
Orbita areocentricaMartedall'11 settembre19761488 km?21,88 ore38,1°?
Orbita areocentricaMartedal 24 settembre19761512 km?24,65 ore38,2°?
Orbita areocentricaMartedal 22 gennaio19771477 km?23,05 ore39,1°?
Orbita areocentricaMartedall'11 marzo1977296 km?21,92 ore39,2°?
Orbita areocentricaMartedal 24 marzo1977300 km?23,5 ore39,3°?
Orbita areocentricaMartedal 1º luglio1977
al 2 dicembre1978
300 km?24 ore39,3°?
Orbita areocentricaMartedal 7 agosto1980320 km56000 km47,26 ore??

Il Viking 1 Lander

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Viking 1 Lander.

Atterraggio

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un prospetto dei dati relativi all'atterraggio del lander.

ModuloDestinazioneDataLatitudineLongitudine
Viking 1 LanderSuperficie di MarteAtterraggio: 20 luglio1976, 11.53.06UTC
Fine delle attività: 13 novembre1982
22,6970° N48,2220° W
Foto panoramica del suolo marziano ripresa dal Viking 1

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Trent'anni fa il Viking 1 su Marte Invi� le prime foto dal Pianeta rosso, surepubblica.it, 19 luglio 2006.
  2. ^La prima foto di Marte fu scattata nel 1976, sucorriere.it, 16 gennaio 2004.
  3. ^abcViking 1 Lander, sunssdc.gsfc.nasa.gov,NASA.
  4. ^The First Viking Mission to Mars, suscience.org,Science, 27 agosto 1976.
  5. ^Viking 1 Orbiter, sunssdc.gsfc.nasa.gov, NASA.
  6. ^Trajectory Details, sunssdc.gsfc.nasa.gov.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Esplorazione di Marte
SorvoliStati Uniti (bandiera)Mariner 4 ·Stati Uniti (bandiera)Mariner 6 e 7 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 4 ·Unione europea (bandiera)Rosetta ·Stati Uniti (bandiera)Dawn ·Stati Uniti (bandiera)Mars Cube One ·Unione europea (bandiera)Hera
OrbiterStati Uniti (bandiera)Mariner 9 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 2 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 3 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 5 ·Unione Sovietica (bandiera)Mars 6 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 1 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 2 Orbiter ·Unione Sovietica (bandiera)Phobos 2 ·Stati Uniti (bandiera)Mars Global Surveyor ·Stati Uniti (bandiera)2001 Mars Odyssey ·Unione europea (bandiera)Mars Express ·Stati Uniti (bandiera)Mars Reconnaissance Orbiter ·India (bandiera)Mars Orbiter Mission ·Stati Uniti (bandiera)MAVEN ·Unione europea (bandiera)Russia (bandiera)ExoMars (Trace Gas Orbiter) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirates Mars Mission ·Cina (bandiera)Tianwen-1 ·Stati Uniti (bandiera)EscaPADE
Lander eroverUnione Sovietica (bandiera)Mars 3 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 1 ·Stati Uniti (bandiera)Viking 2 (Viking 2 Lander) ·Stati Uniti (bandiera)Mars Pathfinder (Sojourner) ·Stati Uniti (bandiera)Spirit ·Stati Uniti (bandiera)Opportunity ·Stati Uniti (bandiera)Phoenix Mars Lander ·Stati Uniti (bandiera)Curiosity ·Unione europea (bandiera)Russia (bandiera)ExoMars (Schiaparelli) ·Stati Uniti (bandiera)InSight ·Stati Uniti (bandiera)Perseverance (Ingenuity) ·Cina (bandiera)Zhurong
Missioni futureIndia (bandiera)Mars Orbiter Mission 2(2031) ·Stati Uniti (bandiera)Next Mars Orbiter(seconda metà degli anni 2020) ·Giappone (bandiera)Martian Moons Exploration(2026) ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Mars Sample Return(2028)) ·Unione europea (bandiera)ExoMars (Rosalind Franklin)(2028) ·Cina (bandiera)Tianwen-3(2028)
ProgrammiUnione europea (bandiera)Programma Aurora ·Stati Uniti (bandiera)Programma Mars Scout ·Stati Uniti (bandiera)Programma Mariner ·Stati Uniti (bandiera)Mars Exploration Program ·Russia (bandiera)Programma Phobos ·Stati Uniti (bandiera)Programma Viking
Voci correlateMarte ·Colonizzazione di Marte ·Missioni marziane fallite ·Oggetti artificiali su Marte ·Missioni con equipaggio su Marte ·Astrobiology Field Laboratory ·Mars Surveyor 2001 Lander ·Interplanetary Transport System ·Low-Density Supersonic Decelerator ·Deep Space Transport
Nota: Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viking_1&oldid=145432869"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp