Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vigolo Vattaro

Coordinate:46°00′N 11°12′E46°00′N,11°12′E (Vigolo Vattaro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vigolo Vattaro
frazione
Vigolo Vattaro – Veduta
Vigolo Vattaro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Altopiano della Vigolana
Territorio
Coordinate46°00′N 11°12′E46°00′N,11°12′E (Vigolo Vattaro)
Altitudine725 m s.l.m.
Superficie20,82km²
Abitanti2 289[1] (31-12-2015)
Densità109,94 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38049
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleL896
TargaTN
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 522GG[3]
Nome abitantivigolani
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vigolo Vattaro
Vigolo Vattaro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Vigolo Vattaro (Vìgol indialetto trentino,Vigl incimbro) è unafrazione[4] di 2 289 abitanti delcomune italiano dell'Altopiano della Vigolana, nellaprovincia autonoma di Trento, comune autonomo fino al 31 dicembre 2015.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

È situato sull'Altopiano della Vigolana, a pochi chilometri daTrento e dallago di Caldonazzo.La parte alta (736 m) è dettaSovich secondo la denominazione trentina.L'estremo agglomerato nella valle è chiamatoMala ed era il luogo delle officine e dei mulini.La parte bassa del paese (705 m) è dettaMarzon ed è caratterizzata da edifici rustico-signorili.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa di San Giorgio

Vigolo Vattaro è un insediamento umano antico, posto sulla strada romana che collega laValsugana con laValle dell'Adige.

Fu crocevia di importanti vie commerciali nel periodo caratterizzato dalla colonizzazione cimbra dell'area diCenta San Nicolò,Folgaria,Lavarone eLuserna ma non fu mai interessata da tale fenomeno.

Il termine Vattaro pare derivi dai termini longobardoWahtari col significato di "vedetta", poi latinizzato inVactarius.[5]Interessanti furono le scoperte archeologiche romane, tra cui una strada selciata.NelMedioevo Vigolo Vattaro era difeso dal Castello di Vigolo e dalla Torre di Mattarello, ma nonostante ciò il paese soffrì più volte per il passaggio di eserciti e subì il sacco dei rivoltosi trentini.

Durante l'offensiva del maggio 1916 il paese fu sede del comando d'armata austro-ungarico.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Vecchio stemma comunale
Vecchio stemma comunale
Stemma

Lo stemma era stato approvato con D.P.G.P. di Trento n. 4326 del 29 aprile 1988.[6]

«D'azzurro, all'albero d'olivo d'oro, nodrito su unacampagna di rosso, accostato da duecolombe d'argento, affrontate, poggianti sulla stessa. Corona: murale di comune. Ornamenti: a destra una fronda d'alloro al naturale fruttata di rosso, a sinistra una fronda di quercia fogliata e fruttifera al naturale, legata da un nodo d'oro.»
Gonfalone
«Drappo del rapporto di 5/8 formato da 3 teli, azzurro, bianco, rosso, alti rispettivamente 1/4, 1/2, 1/4 dell'altezza totale posti in fascia foggiati al bilico in una merlatura guelfa di sei pezzi ed al battente in coda di rondine. Il telo centrale sarà caricato dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la scritta in oro "Comune di Vigolo Vattaro" concavemente disposta. Il drappo sarà bordato e frangiato d'oro come d'oro saranno cordoni e nappe. L'asta sarà ricoperta da una guaina dai colori rosso e azzurro avvolti a spirale.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Castel Vigolo

Di particolare interesse è lachiesa di San Giorgio, caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d'ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest'opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo. Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall'attualeabside gotica con la volta a costoloni. Un'ulteriore modifica avvenne nel 1852 con l'ampliamento attraverso la creazione di una nuova navata a ritmo classico. L'altare maggiore marmoreo risale al 1750 e al suo fianco è murata un'epigrafe barocca con lo stemma deiTabarelli de Fatis, signori del castello che avevano il diritto di patronato della chiesa.

Sulla sponda sinistra del torrente Rombonos si trova lachiesa del Redentore, sconsacrata nel 1885, mentre in centro al paese si trova l'anticachiesa di San Rocco all'Ospitale.

Di notevole interesse è anchePalazzo Malfatti, residenza estiva degli alti prelati durante ilConcilio di Trento.

Dintorni di Vigolo Vattaro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ilcastello di Vigolo ha perduto il suo carattere medievale a causa della ricostruzione seicentesca: dell'antica cinta muraria rimane solamente una torricella quadrangolare, mentre la struttura è adornata da bifore e monofore cinquecentesche. La struttura sorge in vetta alla panoramica collina e funge da guardia dell'antica strada che collega Vigolo a Bosentino. Fu espugnato e dato alle fiamme nel 1256 daEzzelino III da Romano, ma fu presto ricostruito per la sua importanza. È stato recentemente restaurato.
  • IlBersaglio è una vasta zona boscosa e prativa che si estende ai piedi dellaVigolana. Nel secondo dopoguerra sono sorte delle residenze.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settore dell'artigianato è ancora diffusa e rinomata l'antica lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione dimobili earredamenti.[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni diBosentino eVattaro. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni diBosentino (Censimento 1936: pop. res. 620) eVattaro (Censimento 1936: pop. res. 553).[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Statuto comunale di Altopiano della Vigolana (PDF), sucomune.vigolana.tn.it.
  5. ^Bosentino - Toponimi, suTrento, Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici, 2002.
  6. ^Vigolo Vattaro, suaraldicacivica.it.URL consultato il 26 giugno 2024.
  7. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
  9. ^Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 -ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN240109775 ·GND(DE4759694-6
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vigolo_Vattaro&oldid=142281438"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp