Attraversata dalRodano, la città appartiene alleVilles et pays d'art et d'histoire e ha avuto tre fasi storiche caratterizzanti: il periodo romano, quello medioevale ed infine quello industriale, che hanno lasciato molte vestigia d'interesse culturale.
Vienne fu la città capitale degliAllobrogi.Cesare vi dedusse unacolonia di diritto latino, chiamataColonia Julia Viennensis. Ancor oggi si possono ammirare in città, e nei suoi immediati dintorni, alcuni importanti monumenti ed edifici di età romana come ilTempio di Augusto e Livia, il cosiddetto "Giardino di Cibele", ilcirco ed ilteatro romano. Molti dei manufatti sono esposti nelMusée gallo-romain nel sito archeologico del limitrofo comune diSaint-Romain-en-Gal, una riserva archeologica ultimata nel1967, estesa circa sette ettari sulla sponda del Rodano.
L'importanza della città sotto il profilo religioso è testimoniata dalla presenza di unprimate e dall'elezione dell'arcivescovo di Vienne Guido (Guy) di Borgogna comepapa Callisto II nelXII secolo. Una delle tappe importanti della città nel medioevo fu ilXV concilio ecumenico che vi si tenne nel1311-1312.