Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Videogioco per browser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Js Tetris, una versione diTetris realizzata conJavaScript

Ivideogiochi per browser (chiamati anche con il nomeinglesebrowser game) sono un tipo divideogioco giocabile viaInternet tramite un qualsiasibrowser, connettendosi al rispettivosito web.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generalmente non necessitano di alcunainstallazione o download, e possono essere basati esclusivamente su tecnologielato client - ossia il browser più eventualiplugin comeapplet Java,Adobe Flash,Adobe Shockwave (in questo caso si tratta di solito di giochi agiocatore singolo), oppure possono far uso anche di componentilato server; quest'ultima tipologia offre di norma la possibilità di interagire con altri giocatori, dando origine a giochi di tipomassively multiplayer online game. La mancanza di installazione permette agli utenti di controllare il loro stato di gioco da una qualsiasi postazione Internet, pur non essendo davanti al proprio computer.

Altra caratteristica piuttosto comune è che lo stesso gioco può essere adatto sia alcasual gamer, sia all'appassionato che ci investe molto tempo per cercare di essere tra i migliori giocatori, nelle classifiche mondiali o anche solo tra i propri amici o compagni di gioco.[1]

Tipicamente un gioco per browser è gratuito e i suoi sviluppatori ne possono ottenere guadagni da due fonti: la pubblicità sulle pagine Web e la possibilità per i giocatori di effettuare acquisti opzionali online per aggiungere elementi esclusivi al gioco. Questi possono essere di natura estetica o anche fornire effettivi vantaggi al giocatore. I prezzi di ogni elemento sono di solito molto bassi, ma moltiplicandoli per i potenziali acquirenti a livello mondiale si possono ottenere guadagni elevati. Molti produttori hanno avuto successo facendo accordi conFacebook, che permette agli iscritti di accedere comodamente al gioco e facilita la comunicazione in tempo reale ai propri amici del fatto che si è iniziata una partita o che si sono fatti determinati progressi.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Stellar Crisis, gioco di strategia a turni pubblicato originariamente nel febbraio1993 da Sylvan W. Clebsch, è il primo strategicomultigiocatore su browser conosciuto, ma il suo successo fu limitato a causa della diffusione ancora ridotta di Internet[1].Earth: 2025 di Mehul Patel (ottobre1996), nel quale si controlla un'intera nazione, fu il primo a raggiungere una effettiva utenza di massa[2].

Tra i più celebri e di lunga data troviamoHattrick della ExtraLives (30 agosto1997),videogioco manageriale di calcio;Utopia di Mehul Patel (gennaio1999), gioco strategicofantasy;Runescape della Jagex Game Studio (gennaio2001), giocoMMORPG, con oltre 105 milioni di utenti dalla sua nascita[3]. La compagnia che pubblicava siaUtopia siaEarth: 2025, Swirve.com, vinse anche il People's VoiceWebby Award nel 2002 e 2003[4].

Una importante svolta si ebbe con l'uscita di due titoli dellaGameforge,OGame (3 ottobre2002), gioco di simulazione spaziale, e il successivoTravian (2004), strategico ambientato nell'antichità. Questi portarono alla ribalta la modalitàmassively multiplayer online "tutti contro tutti", con i giocatori impegnati in strategie, alleanze e tradimenti a livelli che talvolta apparivano maniacali[5]. Il loro successo attirò l'attenzione mondiale e ne seguì la nascita di molte aziende specializzate nei giochi per browser. Una delle più rilevanti è laZynga, fondata nel 2007, nota perFarmVille (2009-2021) eCityVille (2010-2015), rispettivamente simulazioni della gestione di una fattoria e di una città.FarmVille, con la sua particolare tematica e la sua natura pacifica e collaborativa, insolite per l'epoca, contribuì anche ad avvicinare il pubblico femminile a questo genere di giochi.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcPC Professionale, p. 100.
  2. ^(EN)Earth 2025, suomgn.com.URL consultato il 27 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
  3. ^Un tuffo nel passato: breve storia dei browser game, suareammo.it.URL consultato il 1º febbraio 2017.
  4. ^(EN)Webby Award, suwebbyawards.com.URL consultato il 4 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2009).
  5. ^abPC Professionale, p. 101.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Videogioco_per_browser&oldid=145547697"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp