Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Governo della Repubblica Italiana.
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Palazzo Chigi, sede del Governo
StatoItalia (bandiera) Italia
TipoVicecapo del governo
In caricaAntonio Tajani
Matteo Salvini
da22 ottobre2022
Istituito23 agosto1988
Nominato dapresidente della Repubblica Italiana
SedePalazzo Chigi,Roma
IndirizzoPiazza Colonna, 270
Sito webwww.governo.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilvicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente ilpresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Tale carica non è espressamente citata nellaCostituzione (che menziona soltanto il presidente del Consiglio e i ministri) ed è formalmente equiparata a quella di un ministro senza portafoglio.

Innanzitutto il Consiglio dei ministri può attribuire a uno o più ministri, su proposta del presidente del Consiglio, le funzioni di vicepresidente o vicepresidenti del Consiglio. La funzione del vicepresidente (o del vicepresidente più anziano se sono più di uno) consiste nello svolgere le funzioni di supplente del presidente, sostituendolo in caso di assenza o di impedimento temporaneo (art. 8 della legge n. 400/1988); se in un governo non è stato nominato il vicepresidente la supplenza, salvo diversa indicazione espressa direttamente dal Presidente del Consiglio, spetta al ministro più anziano d'età.

Generalmente, nei governi di coalizione, la carica di vicepresidente è ricoperta dal capo del secondopartito o, comunque, da un autorevole esponente dello stesso.

Impedimento e supplenza del Presidente del Consiglio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

L'articolo 8 della legge 23 agosto 1988, n. 400[1], disciplina il caso di assenza o impedimento temporaneo del presidente del Consiglio dei ministri, stabilendo che la supplenza spetti al vicepresidente del Consiglio dei ministri.

Nel caso in cui siano nominati più vicepresidenti, la supplenza spetta al vicepresidente più anziano secondo l'età.

Qualora non venga nominato un vicepresidente del Consiglio, la supplenza spetta, in assenza di diversa disposizione da parte del presidente del Consiglio, al ministro più anziano secondo l'età.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo vicepresidente del Consiglio dopo ilreferendum istituzionale del 1946 fuPietro Nenni, nelgoverno De Gasperi I, che restò in carica dal 10 dicembre 1945 fino al 14 luglio 1946.

I governiDe Gasperi IV eDe Gasperi V furono i governi con il numero più alto di vicepresidenti del Consiglio, tre in entrambi.

Nei governiBerlusconi I,Berlusconi II,Berlusconi III,Prodi II eConte I erano presenti contemporaneamente due vicepresidenti del Consiglio, così come nell'attualegoverno Meloni.

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]

Nota: in caso di più vicepresidenti in carica in uno stesso governo, essi sono elencati in ordine alfabetico in base al cognome.

Titolare/iPartitoMandatoGovernoLeg.
InizioFine
-Carica vacante-14 luglio19461º giugno1947De Gasperi II[2]
De Gasperi III[3]
AC
1Luigi Einaudi[4]
(1874-1961)
Partito Liberale Italiano1º giugno194724 maggio1948De Gasperi IV
2Randolfo Pacciardi
(1899-1991)
Partito Repubblicano Italiano
3Giuseppe Saragat
(1898-1988)
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani
4Attilio Piccioni
(1892-1976)
Democrazia Cristiana24 maggio194827 gennaio1950De Gasperi VI
5Giovanni Porzio
(1873-1962)
Partito Liberale Italiano
(3)Giuseppe Saragat[5]
(1898-1988)
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani
-Carica vacante-27 gennaio195026 luglio1951De Gasperi VI[3]
(4)Attilio Piccioni
(1892-1976)
Democrazia Cristiana26 luglio195117 agosto1953De Gasperi VII
De Gasperi VIIIII
-Carica vacante-17 agosto195310 febbraio1954Pella[6]
Fanfani I[7]
(3)Giuseppe Saragat
(1898-1988)
Partito Socialista Democratico Italiano10 febbraio195420 maggio1957Scelba
Segni I
6Giuseppe Pella[8]
(1902-1981)
Democrazia Cristiana20 maggio19572 luglio1958Zoli
7Antonio Segni[9]
(1891-1972)
Democrazia Cristiana2 luglio195816 febbraio1959Fanfani IIIII
-Carica vacante-16 febbraio195926 luglio1960Segni II[10]
Tambroni[11]
(4)Attilio Piccioni[12]
(1892-1976)
Democrazia Cristiana26 luglio19605 dicembre1963Fanfani III
Fanfani IV
Leone IIV
8Pietro Nenni
(1891-1980)
Partito Socialista Italiano5 dicembre196325 giugno1968Moro I
Moro II
Moro III
-Carica vacante-25 giugno196813 dicembre1968Leone II[13]V
9Francesco De Martino
(1907-2002)
Partito Socialista Italiano13 dicembre19686 agosto1969Rumor I
10Paolo Emilio Taviani
(1912-2001)
Democrazia Cristiana6 agosto196927 marzo1970Rumor II
(9)Francesco De Martino
(1907-2002)
Partito Socialista Italiano27 marzo197018 febbraio1972Rumor III
Colombo
-Carica vacante-18 febbraio197226 giugno1972Andreotti I[14]
11Mario Tanassi[9]
(1916-2007)
Partito Socialista Democratico Italiano26 giugno19728 luglio1973Andreotti IIVI
-Carica vacante-8 luglio197323 novembre1974Rumor IV[15]
Rumor V[15]
12Ugo La Malfa
(1903-1979)
Partito Repubblicano Italiano23 novembre197412 febbraio1976Moro IV
-Carica vacante-12 febbraio197621 marzo1979Moro V[16]
Andreotti III[16]
Andreotti IV[16]
VII
(12)Ugo La Malfa[17]
(1903-1979)
Partito Repubblicano Italiano21 marzo197926 marzo1979[18]Andreotti V
-Carica vacante-26 marzo19794 agosto1983Andreotti V[16]
Cossiga I[19]
Cossiga II[20]
Forlani[20]
Spadolini I[21]
Spadolini II[21]
Fanfani V[21]
VIII
13Arnaldo Forlani
(1925-2023)
Democrazia Cristiana4 agosto198318 aprile1987Craxi I
Craxi II
IX
-Carica vacante-18 aprile198729 luglio1987Fanfani VI[22]
14Giuliano Amato[23]
(1938)
Partito Socialista Italiano29 luglio198713 aprile1988GoriaX
15Gianni De Michelis
(1940-2019)
Partito Socialista Italiano13 aprile198823 luglio1989De Mita
16Claudio Martelli[24]
(1943)
Partito Socialista Italiano23 luglio198928 giugno1992Andreotti VI
Andreotti VII
-Carica vacante-28 giugno199211 maggio1994Amato I[25]
Ciampi[26]
XI
17Roberto Maroni[27]
(1955-2022)
Lega Nord11 maggio199417 gennaio1995Berlusconi IXII
18Giuseppe Tatarella[28]
(1935-1999)
Movimento Sociale Italiano
-Carica vacante-17 gennaio199518 maggio1996Dini[29]
19Walter Veltroni[30]
(1955)
Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra
18 maggio199621 ottobre1998Prodi IXIII
20Sergio Mattarella
(1941)
Partito Popolare Italiano21 ottobre199822 dicembre1999D'Alema I
-Carica vacante-22 dicembre199911 giugno2001D'Alema II[31]
Amato II[31]
21Gianfranco Fini[32]
(1952)
Alleanza Nazionale11 giugno200123 aprile2005Berlusconi IIXIV
22Marco Follini
(1954)
Unione di Centro2 dicembre2004
(21)Gianfranco Fini[8]
(1952)
Alleanza Nazionale23 aprile200517 maggio2006Berlusconi III
23Giulio Tremonti[33]
(1947)
Forza Italia
24Massimo D'Alema[8]
(1949)
Democratici di Sinistra
Partito Democratico
17 maggio20068 maggio2008Prodi IIXV
25Francesco Rutelli[34]
(1954)
La Margherita
Partito Democratico
-Carica vacante-8 maggio200828 aprile2013Berlusconi IV[35]
Monti[36]
XVI
26Angelino Alfano[27]
(1970)
Il Popolo della Libertà
Nuovo Centrodestra
28 aprile201322 febbraio2014LettaXVII
-Carica vacante-22 febbraio20141º giugno2018Renzi[37]
Gentiloni[38]
27Luigi Di Maio[39]
(1986)
Movimento 5 Stelle1º giugno20185 settembre2019Conte IXVIII
28Matteo Salvini[27]
(1973)
Lega
-Carica vacante-5 settembre201922 ottobre2022Conte II[40]
Draghi[41]
(28)Matteo Salvini[42]
(1973)
Lega22 ottobre2022in caricaMeloniXIX
29Antonio Tajani[43]
(1953)
Forza Italia

Linea temporale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri."
  2. ^Iginio Coffari (de facto in quanto ministro più anziano)
  3. ^abCarlo Sforza (de facto in quanto ministro più anziano)
  4. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro del bilancio e della programmazione economica eMinistro delle finanze.
  5. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro della marina mercantile.
  6. ^Costantino Bresciani Turroni (de facto in quanto ministro più anziano)
  7. ^Michele De Pietro (de facto in quanto ministro più anziano)
  8. ^abcRicopre inoltre la carica diMinistro degli affari esteri.
  9. ^abRicopre inoltre la carica diMinistro della difesa.
  10. ^Umberto Tupini (de facto in quanto ministro più anziano)
  11. ^Armando Angelini (de facto in quanto ministro più anziano)
  12. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro degli affari esteri dal 29 maggio 1962.
  13. ^Attilio Piccioni (de facto in quanto ministro più anziano)
  14. ^Silvio Gava (de facto in quanto ministro più anziano)
  15. ^abGiuseppe Lupis (de facto in quanto ministro più anziano)
  16. ^abcdGaetano Stammati (de facto in quanto ministro più anziano)
  17. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro del bilancio e della programmazione economica.
  18. ^Muore durante il mandato.
  19. ^Salvatore Valitutti (de facto in quanto ministro più anziano)
  20. ^abOddo Biasini (de facto in quanto ministro più anziano)
  21. ^abcDante Schietroma (de facto in quanto ministro più anziano)
  22. ^Oscar Luigi Scalfaro (de facto in quanto ministro più anziano)
  23. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro del tesoro.
  24. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro di grazia e giustizia dal 2 febbraio 1991.
  25. ^Adriano Bompiani (de facto in quanto ministro più anziano) fino al 1º agosto1992. Dal 1º agosto1992 subentraEmilio Colombo, appena nominato ministro (de facto il ministro più anziano)
  26. ^Paolo Barile (de facto in quanto ministro più anziano)
  27. ^abcRicopre inoltre la carica diMinistro dell'interno.
  28. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro delle poste e delle telecomunicazioni.
  29. ^Giovanni Rinaldo Coronas (de facto in quanto ministro più anziano)
  30. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro dei beni culturali.
  31. ^abAntonio Maccanico (de facto in quanto ministro più anziano)
  32. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro degli affari esteri dal 18 novembre 2004.
  33. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro dell'economia e delle finanze dal 22 settembre 2005 all'8 maggio 2006.
  34. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro per i beni e le attività culturali.
  35. ^Altero Matteoli (de facto in quanto ministro più anziano)
  36. ^Piero Gnudi (de facto in quanto ministro più anziano)
  37. ^Pier Carlo Padoan (de facto in quanto ministro più anziano)
  38. ^Claudio De Vincenti (de facto in quanto ministro più anziano)
  39. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro dello sviluppo economico eMinistro del lavoro e delle politiche sociali.
  40. ^Luciana Lamorgese (de facto in quanto ministro più anziano)
  41. ^Renato Brunetta (de facto in quanto ministro più anziano)
  42. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro delle infrastrutture e dei trasporti.
  43. ^Ricopre inoltre la carica diMinistro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Riferimenti normativi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri."

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Governo:Meloni
PresidenzaPresidente del Consiglio ·Vicepresidente del Consiglio ·Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio - Segretario del Consiglio dei ministriSigillo della Presidenza del Consiglio del Ministro dei Ministri Italiano
MinisteriAffari esteri e cooperazione internazionale ·Interno ·Giustizia ·Difesa ·Economia e finanze ·Imprese emade in Italy ·Agricoltura, sovranità alimentare e foreste ·Ambiente e sicurezza energetica ·Infrastrutture e trasporti ·Lavoro e politiche sociali ·Istruzione e merito ·Università e ricerca ·Cultura ·Salute ·Turismo
Ministri senza portafoglioRapporti con il Parlamento ·Pubblica amministrazione ·Affari regionali e autonomie ·Protezione civile epolitiche del mare ·Affari europei,politiche di coesione ePNRR ·Sport egiovani ·Famiglia, natalità epari opportunità ·Disabilità ·Riforme istituzionali esemplificazione normativa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vicepresidente_del_Consiglio_dei_ministri_della_Repubblica_Italiana&oldid=147281488"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp