Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viale Monza

Coordinate:45°30′15.76″N 9°13′19.91″E45°30′15.76″N,9°13′19.91″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viale Monza
Viale Monza al confine con Sesto San Giovanni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMunicipio 2 di Milano
CircoscrizioneMunicipio 2
QuartiereTurro,Gorla,Precotto,Rovereto,Pasteur
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Lunghezza4,9 km
Intitolazionestrada principale perMonza
Costruzioneaperto nel1825
Collegamenti
InizioPiazzale Loreto,Milano
FineViale Ercole Marelli,Sesto San Giovanni
Trasporti
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Mappa di Viale Monza

Viale Monza è un'importante strada radiale diMilano. Ha origine inpiazzale Loreto e si dirige verso nord/nord-est, attraversando iquartieri milanesi diTurro,Gorla,Precotto e Villa San Giovanni, terminando al confine comunale conSesto San Giovanni, dove prosegue con il nome di viale Ercole Marelli versoMonza.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
I viali alberati dei primi dell'Ottocento tra Milano e Monza. In giallo l'antica strada per Monza.

Prima della costruzione di Viale Monza, la strada da Milano aMonza aveva origine inPorta Nuova, costeggiava il primo tratto delNaviglio della Martesana, passava perGreco e proseguiva sul sedime dell'attuale via Breda fino alRondò di Sesto, da lì a Monza passando perSan Rocco.[1]

Viale Monza, chiamato inizialmenteImperial Regio Stradone, venne aperto nel 1838 in occasione dell'arrivo a Milano dell'ImperatoreFerdinando I d'Austria per la sua incoronazione comeRe del Lombardo-Veneto, avvenuta a settembre di tale anno.[2] La costruzione del nuovo viale, che tagliava a metà i comuni diGorla ePrecotto, fu osteggiata da tali comuni e dai proprietari terrieri: a Gorla il conte Resta provò senza successo a fare resistenza passiva organizzando un sit-in coi suoi familiari e contadini.[3]

Il nuovo viale fu progettato dall'ingegner Carlo Caimi come strada di collegamento rettilineo fra ilRondò di Loreto in Milano, da dove iniziava la strada versoCrescenzago, vecchia strada romana (l'attuale via Padova, allargato e migliorato nel 1825), alRondò di Sesto San Giovanni, ove incrociava la vecchia strada per Monza. NelRondò di Sesto il vialone si biforcava, a destra seguiva la strada per Monza (rettificata nel 1839), a sinistra il vialone proseguiva verso laVilla Reale con due rettilinei che erano già stati aperti nel 1808.[1]

L'intero tracciato dalla Villa Reale a Milano, pensato come ingresso alla città venendo dall'Austria, era ornato dalla presenza di eleganti filari diplatani e si caratterizzava per essere un lungo cannocchiale prospettico, intervallato da coreografiche piazze circolari come ilRondò di Loreto, ilRondò di Sesto e ilRondò dei Pini a Monza. Al giorno d'oggi le uniche alberature sopravvissute - per quanto ovviamente non originali - sono soltanto quelle all'interno del territorio diSesto San Giovanni, lungo vialeErcole Marelli eviale Casiraghi.

Già nella seconda metà dell'Ottocento il nuovo viale per Monza divenne la direttrice principale lungo la quale si concentrò lo sviluppo della città e delle sue industrie. I vecchi borghi rurali che vi si affacciavano si trasformarono ben presto in popolosi quartieri industriali, inglobati nella città soltanto nel1919 (Turro)[4] e nel1923 (i restanti)[4], anno in cui la città assunse gli attuali confini territoriali. A partire dal1876 il viale venne percorso dall'"ippovia" Milano - Monza, elettrificata agli inizi delXX secolo.

La maggiore importanza acquisita dal nuovoviale Fulvio Testi già neglianni trenta come variante del tracciato perMonza portò intorno aglianni cinquanta a una diminuzione d'importanza del viale Monza. Successivamente venne interessato dagli scavi per la realizzazione dellalinea M1 (rossa), aperta nel1964.

Il viale Monza è stato scenario per diverse edizioni delGiro d'Italia dell'ultima tappa con arrivo aMilano.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il viale Monza è attraversato all'altezza diTurro da due viadotti ferroviari, realizzati neglianni dieci in concomitanza con la realizzazione della nuovaStazione Centrale e del riassetto del nodo ferroviario milanese. All'altezza diGorla il viale attraversa con un ponte laMartesana; sulla sponda settentrionale, al civico 140, si trova il locale dicabaretZelig, noto per aver lanciato numerosi comici italiani e dal quale è stato per un periodo trasmesso ilprogramma televisivo omonimo.

Edifici notevoli

[modifica |modifica wikitesto]

Sul lato destro:

Sul lato sinistro:

  • al n. 355 "le Torri" costruite agli inizi degli anni 70;
  • al civico 23, verso la fine del settembre 1943, furono ideati e organizzati le primeBrigate Garibaldi e iGruppi di Azione patriottica (GAP) presso l'abitazione della famiglia Mazzola[6].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Antonio Cantalupi,Prospetto storico-statistico delle strade di Lombardia mantenute dallo Stato, Milano, Angelo Monti, 1850, p. 333.
  2. ^ Ferdinando Scala,Precotto, Villa e il Regio viale per Monza, Torino, Graphot, 2015, p. 103,ISBN 9788897122845.
  3. ^ Luciano Marabelli,Crescenzago e via Padova: la storia e le immagini, Torino, Graphot, 2017, p. 102,ISBN 9788899781170.
  4. ^abhttp://www.netdiap.polimi.it/Didattica/MCTreu/ESP_L1_Milano_storia_sviluppo.pdf[collegamento interrotto], pagina 4
  5. ^ Maurizio Grandi, Attilio Pracchi,Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1980, p. 327,ISBN 88-08-05210-9.
  6. ^Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore, pagina 124

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Urbanistica di Milano
PiazzeCarrobbio ·Piazza Alvar Aalto ·Piazza degli Affari ·Piazza Angilberto II ·Piazza Gae Aulenti ·Piazzale Luigi Cadorna ·Piazza Cinque Giornate ·Piazza Cordusio ·Piazza del Duomo ·Piazza Fontana ·Piazza del Liberty ·Piazzale Loreto ·Piazza Mercanti ·Piazza Olivetti ·Piazzale Principessa Clotilde ·Piazza della Repubblica ·Piazza San Babila ·Piazza San Fedele ·Piazza San Sepolcro ·Piazza Sant'Ambrogio ·Piazza della Scala ·Piazza Vetra ·Piazza XXV Aprile ·Piazza XXIV MaggioVicolo dei Lavandai a Milano
CorsiCorso Buenos Aires ·Corso Como ·Corso Europa ·Corso Garibaldi ·Corso Lodi ·Corso di Porta Romana ·Corso di Porta Vittoria ·Corso Sempione ·Corso Venezia ·Corso Vittorio Emanuele II
VialiViale Beatrice d'Este ·Viale Enrico Forlanini ·Viale Monza ·Viale Pasubio ·Viale Fulvio Testi ·Viale Zara
VieVia Borgonuovo ·Via Brera ·Via Cappuccio ·Via della Commenda ·Via Dante ·Via Edmondo De Amicis ·Via Gesù ·Via Melchiorre Gioia ·Via Manzoni ·Via Mercanti ·Via Monte Napoleone ·Via Olmetto ·Via Paolo Sarpi ·Via della Spiga ·Via XX Settembre
AltroCirconvallazioni di Milano ·Foro Buonaparte ·Cavalcavia del Ghisallo ·Cavalcavia Monte Ceneri-Serra ·Verziere ·Vicolo dei Lavandai
Piani regolatoriPiano Beruto ·Piano Pavia-Masera ·Piano Albertini ·Piano del 1953
ProgettiCityLife ·MIND ·Progetto Porta Nuova
StoriaOdonomastica storica di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viale_Monza&oldid=148050841"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp