Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viadanica

Coordinate:45°41′N 9°58′E45°41′N,9°58′E (Viadanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Viadanica
comune
Viadanica – Stemma
Viadanica – Bandiera
Viadanica – Veduta
Viadanica – Veduta
Laparrocchiale di San Giovanni Battista
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAngelo Vegini (lista civica Per Viadanica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°41′N 9°58′E45°41′N,9°58′E (Viadanica)
Altitudine336 m s.l.m.
Superficie5,45km²
Abitanti1 115[2] (31-7-2025)
Densità204,59 ab./km²
Frazioninessuna[1];

vedielenco contrade

Comuni confinantiAdrara San Martino,Predore,Sarnico,Vigolo
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016235
Cod. catastaleL827
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 547GG[4]
Nome abitantiviadanichesi
Patronosan Giovanni Battista esant'Alessandro
Giorno festivo24 giugno e 26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Viadanica
Viadanica
Viadanica – Mappa
Viadanica – Mappa
Posizione del comune di Viadanica nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Viadanica[viaˈdaːnika] (Idànga[iˈdaŋɡa] oViadànega[vjaˈdanɛɡa] indialetto bergamasco[5]), è uncomune italiano di 1 115 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato nella piccola valle che, percorsa dal torrenteGuerna si dirama dall'altaValcalepio fino a raggiungere i colli di San Fermo e dista circa 30 chilometri a est dalcapoluogo orobico. Il comune fa parte dellaComunità montana dei Laghi Bergamaschi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante si trovi nei pressi delmonte Bronzone, nelle cui vicinanze si trovavano numerose miniere di ferro utilizzate in epocaceltica eromana, la storia del paese ha un'origine abbastanza recente, risalente alMedioevo.

Sono infatti databili attorno alXII secolo i primi documenti che attestano l'esistenza del borgo di Viadanica, che è composto da numerose contrade sparse sulla collina senza che esista un vero e proprio centro storico. Il centro abitato si sviluppò in particolare modo in epoca medievale in localitàCapra, attorno alla chiesa parrocchiale.

Tuttavia recenti studi vorrebbero far risalire all'epocalongobarda o addirittura altardo impero romano (come indicherebbe il suffisso del toponimo) i primi segni della presenza umana, come testimoniato da un piccolo luogo di culto intitolato a sant'Alessandro, sicuramente antecedente alIX secolo.

Successivamente l'intera provincia di Bergamo fu sconvolta dalle lotte fratricide tra le fazioniguelfa eghibellina tanto che nella zona, precedentemente interessata soltanto da piccoli insediamenti abitativi sparsi, si verificò una notevole immigrazione di gruppi di persone in fuga che cercavano riparo in queste zone isolate e tranquille. Ben presto però la situazione si fece pesante anche qui, tanto che vennero costruite numerose fortificazioni e torri difensive al fine di proteggere i traffici locali e gli abitanti del borgo dalle incursioni.

Inizialmente assegnate alla diocesi di Bergamo, queste terre passarono nel corso delXIV secolo sotto il dominio della famiglia dei Calepio, che prese possesso di quasi tutta l'omonima valle. Il secolo successivo vide l'arrivo dellaRepubblica di Venezia che pose definitivamente termine alle lotte di fazione. Fu un periodo di calma, in cui Viadanica ritrovò la tranquillità e vide rifiorire le attività economiche, con un conseguente incremento demografico.

Durante i secoli successivi non si verificarono avvenimenti di rilievo per la comunità, che fu riguardata solo marginalmente dagli avvicendamenti tra ladominazione francese e quellaaustro-ungarica, fino all'avvento delRegno d'Italia nel1859.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Viadanica sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 giugno 2007.[6]

«D'argento, alle duetorri di rosso, mattonate di nero, merlate alla ghibellina di tre,una accanto all'altra, fondate sullapianura erbosa di verde, aperte e finestrate di verde,accollate da duepiante di viti d'oro, una e una, ognuna fruttata di due, pampinosa di due, dello stesso, nodrite nella pianura, entranti nelle porte e nelle finestre, uscenti a sinistra e a destra e desinenti con i cirri fra i merli, esse torri caricanti il monte Bronzone, altissimo e uscente daifianchi, di verde, fondato sulla pianura. Ornamenti esteriori da Comune.»

La presenza delle due torri testimonia il fatto che in epoca medioevale la zona costituiva un sistema fortificato a controllo dei traffici locali.[7]

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio è inserito in un contesto naturalistico che offre la possibilità di numerose escursioni sulle propaggini circostanti, tra cui spiccano il monte Bronzone e il colle Cambline che regalano un'ottima panoramica sullago d'Iseo e le zone circostanti.

Sono inoltre ancora presenti edifici storici di epoca medievale, tra cui quelli posti in contradaCapra ed in localitàLerano eGiogo, poste a monte del territorio comunale, dove spiccano due torri.

In ambito religioso riveste notevole importanza lachiesa parrocchiale diSan Giovanni Battista e Sant'Alessandro Martire che, risalente alXVI secolo, presenta opere di grande spessore artistico, tra le quali spicca la pala diPalma il Giovane raffigurante laPresentazione di Gesù, nonché due statue in legno diAndrea Fantoni.La chiesa è sede dell'omonima parrocchia afferente alla comunità ecclesiastica territoriale sebino val Calepio, diocesi diBergamo.

È inoltre degna di menzione la sopra citatachiesa romanica di Sant'Alessandro, situata in localitàCanzanica facente parte della parrocchia di Viadanica ma territorio diAdrara San Martino. La struttura originaria venne costruita nelIX secolo, di cui rimangono parti delle pareti e della muratura. A ristrutturazioni effettuate nelbasso Medioevo risalgono invece l'abside in stile romanico e la torre campanaria, che non hanno snaturato la struttura dell'edificio, al cui interno fanno bella mostra di sé alcuni affreschi eseguiti tra ilXIV ed ilXV secolo. Recentemente sottoposto ad un attento restauro, è stato dichiarato monumento nazionale.

Nel territorio sono presenti anche laChiesa di San Rocco, in località Lerano, e la cappella di San Girolamo Miani, nella contrada Bustosede.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lo Statuto comunale[1], la circoscrizione territoriale non comprende frazioni.Il centro abitato è infatti suddiviso nelle seguenti contrade[1]:

  • Capra (sede comunale)
  • Bustosede
  • Riva
  • Rasetti
  • Sorti
  • Finaletto
  • Lerano
  • Dosso
  • Colognola
  • Giogo
  • Pietra

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
14 giugno20047 giugno2009Silvano ParisLista civicaSindaco
8 giugno2009in caricaAngelo VeginiLista civica -Per ViadanicaSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcComune di Viadanica - Statuto (PDF), sudait.interno.gov.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^Viadanica (Bergamo) D.P.R. 08.06.2007 concessione di stemma e gonfalone, supresidenza.governo.it.URL consultato il 28 settembre 2021.
  7. ^Viadanica, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 28 settembre 2021.
  8. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viadanica&oldid=148078665"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp