Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Domiziana

Coordinate:40°50′40″N 14°05′36″E40°50′40″N,14°05′36″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la strada statale italiana, vediStrada statale 7 quater Via Domitiana.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strade d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Via Domiziana
Localizzazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
Coordinate40°50′40″N 14°05′36″E40°50′40″N,14°05′36″E
Informazioni generali
Tipostrada romana
Inizio costruzione95 d.C.
Condizione attualeSolo alcuni tratti ancora visibili
Lunghezza33 miglia romane
InizioSinuessa (Mondragone)
FinePozzuoli
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poiImpero romano
Funzione strategicamigliorare i collegamenti tra Roma e la costa campana
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaVia Domiziana oDomitiana, inCampania, è la più grande strada costruita per opera dell'imperatore romanoDomiziano nel95 d.C., per migliorare i collegamenti tra il porto diPuteoli, l'odiernaPozzuoli, e il resto dell'impero[1].

La strada prende origine dall'anticaVia Appia all'altezza diSinuessa (odiernaMondragone) per poi costeggiare il litorale a nord diNapoli. Venne poi severamente danneggiata durante ilV secolo, per poi essere ricostruita nelXVI secolo[2] per conto delRegno di Napoli. NelXX secolo sono state costruite una strada statale[3] poi diventata provinciale[4] e successivamente una nuovastrada statale che ricalcano in parte l'antico tracciato.

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

La Via Domiziana iniziava aSinuessa (Mondragone), staccandosi dallaVia Appia[5]. In effetti non si trattava di una vera e propria strada nuova, ma piuttosto dell'ampliamento e completamento di una strada secondaria preesistente che collegava le città della costa campana. Essa ricalcava in parte il tracciato dellaFossa Neronis, il canale navigabile voluto daNerone che avrebbe dovuto collegare Roma conPuteoli, la cui costruzione fu iniziata, per essere poi interrotta alla morte di Nerone e non più completata.

La Domiziana che passa sotto l'Arco Felice

La Via Domiziana, dopo Sinuessa, attraversava il fiumeSavone, quindi giungeva sulVolturno che veniva attraversato con un grande ponte a varie arcate di cui si conservano ancora oggi alcuni resti inglobati nel Castello medievale diCastel Volturno[6]. DopoVolturnum la strada proseguiva verso sud, costeggiava la zona paludosa diLago Patria, quindi attraversava il fiumeClanis (attuale canale deiRegi Lagni) e giungeva aLiternum, nell’attualeGiugliano in Campania.

Dopo Liternum la strada proseguiva perCuma costeggiando la riva occidentale delLago di Licola. Passava per il varco del Monte Grillo sotto all'Arco Felice[7], poi proseguiva passando a nord dellago d'Averno e da qui terminava a Puteoli.

Il percorso completo della Domiziana, da Sinuessa a Puteoli, era lungo 33 Miglia romane, ovvero circa 49 km.

La poesia di Stazio

[modifica |modifica wikitesto]

Publio Papinio Stazio poeta romano dell'età flavia, scrisse una poesia sulla Domiziana[8] che oltre a sottolineare il progresso portato dalla nuova strada, facendo elogi all'imperatore, è anche un'interessante testimonianza della costruzione di strade durante l'Impero romano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Amedeo Maiuri,Lungo la via Domiziana in "Le vie d'Italia 1954", Touring Club Italiano, 1954, p. 569.
  2. ^ Raffaele Giamminelli,La via Domiziana, l’agro liternino e la Torre di Patria. Note storico-architettoniche, in “I Campi Flegrei”, 2a s., II(2005)1/3, p. 5.
  3. ^ Amedeo Maiuri,Lungo la via Domiziana in "Le vie d'Italia 1954", Touring Club Italiano, 1954, pp. 568-579.
  4. ^Poi divenuta comunale, era la SP 50 Domitiana e prima che fosse stata costruita la nuova statale, essa era la SS 7 quater
  5. ^storiaromanaebizantina.it.
  6. ^ AA. VV.,Le strade dell'Italia romana, Milano, 2004, p. 111.
  7. ^ Francesca Longobardo,"Problemi di viabilità in Campania: la via Domitiana" in Viabilità e insediamenti nell'Italia antica, Roma, 2004, p. 289.
  8. ^Le strade romane nelle "Silvae" del poeta Stazio, sucarioca40.altervista.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA. VV.,Le strade dell'Italia romana, Milano, 2004, pp. 110-112.
  • Amedeo Maiuri,Lungo la via Domiziana in "Le vie d'Italia 1954", Touring Club Italiano, 1954, pp. 568-579.
  • Raffaele Giamminelli,La via Domiziana, l’agro liternino e la Torre di Patria. Note storico-architettoniche, in “I Campi Flegrei”, 2a s., II(2005)1/3, pp. 5-23.
  • Alessandro Giuliani, La Via Domitiana e le tappe da Sinuessa a Pozzuoli, in "La Viabilità antica nei Campi Flegrei" 2011,ISBN 9788866183464

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Via Domiziana
Via DomizianaSinuessa ·Via Appia ·Volturnum ·Liternum ·Cumae ·Lacus Avernus ·PuteoliLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Domiziana&oldid=145264270"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp