Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Coperta

Coordinate:44°50′13.27″N 11°37′09.41″E44°50′13.27″N,11°37′09.41″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Via Coperta
Via Coperta, facciata supiazza Savonarola. Ferrara
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàFerrara
IndirizzoPiazza Savonarola – Piazza Castello
Coordinate44°50′13.27″N 11°37′09.41″E44°50′13.27″N,11°37′09.41″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1471
Realizzazione
ProprietarioComune di Ferrara
CommittenteEstensi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Primo tratto della via Coperta, partendo dal Palazzo Comunale

LaVia Coperta (o più precisamente:detta Via Coperta)[1], è un camminamento protetto situato al piano nobile del palazzo, sostenuto da cinque arcate, che unisce l'ala nord dell'edificio del Palazzo Municipale con il Castello Estense, a Ferrara[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la costruzione del castello di San Michele, in seguito conosciuto comeCastello Estense, avvenuta attorno al1385, la corteestense sentì il bisogno di un collegamento sicuro tra il prolungamento delPalazzo Municipale, sua prima residenza, e il Castello, ingentilito e reso adatto ad ospitare i signori di Ferrara. La realizzazione di tale opera si concretizzò attorno al1471.Da quel momento, oltre che come utile e riservato passaggio della corte da un edificio all'altro, servì anche, agli estensi, come galleria d'arte[3]. La via servì anche alla servitù per recarsi nel vasto cortile che si trovava racchiuso tra i palazzi che erano utilizzati degliestensi e, dal 1481, permise anche ai membri della corte di accedere alladelizia in miniatura fatta costruire daErcole I d'Este accanto al Castello e che poi fu conosciuta comegiardino delle Duchesse.

Per un certo periodo, nel passato recente, questo percorso venne utilizzato dalle amministrazioni comunale e provinciale per sistemarvi vari uffici, mentre oggi è percorribile in tutta la sua lunghezza e permette di salire dallo scalone di piazzetta Municipale, attraversare le sale del palazzo Comunale in tutta la loro estensione, entrare nella via Coperta, superare un antico ponte levatoio ed arrivare infine direttamente nel cortile del Castello Estense, oppure di fare deviazioni e scoprire altri ambienti, ora museali, del castello.Da ricordare che la definizione di Via Coperta è relativamente recente, perché il Melchiorri, ancora all'inizio del secolo scorso, parlava dipalazzo dei Prolegati, e non usava la definizione attuale.[4].

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Percorrendo la via Coperta si possono ammirare dall'alto Piazza Castello e la vicina Piazzetta della Repubblica. Qui, in primo piano, la copia della colubrina detta laRegina.

L'edificio, sul piano estetico, si integra perfettamente con la struttura esterna in cotto del Castello, e ne appare una naturale estensione verso sud. È suddiviso in quattro piani, e quello inferiore, sul livello stradale, è costituito da cinque fornici che uniscono piazza Savonarola epiazza Castello[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Melchiorri, p. 199:
    «Da non confondere con la originalevia Coperta, che si trova nella parte medievale della città: "Via Coperta - Ultimo segmento verso est della via delle Volte"»
  2. ^Melchiorri, p. 193:
    «Piazza Castello è delimitata … dai fornici che immettono in Piazza Savonarola con i soprastanti camerini di Alabastro…recentemente restaurati dall’architetto Marco Borella»
  3. ^Touring, pp. 668-669:
    «La lunga ala settentrionale del Palazzo comunale si affaccia verso il Castello con i “portici Camerini”, edificati da Galasso Alghisi intorno al 1560. Il collegamento con il Castello avviene attraverso la via Coperta che corre all’altezza del piano nobile, edificata nel 1471 e, all’epoca, attrezzata a galleria per le collezioni d’arte estensi.»
  4. ^Melchiorri, p. 45:
    «… i volti del palazzo dei Prolegati, che uniscono il Castello Estense al Palazzo del Comune.»
  5. ^Melchiorri, p. 199:
    «È un percorso al primo piano dell’edificio che collega il castello con il palazzo del Comune. Al piano terreno sono i fornici che mettono in comunicazionepiazza Savonarola epiazza Castello, al piano nobile sono i Camerini di Alabastro, luoghi preziosi della reggia estense.»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vari,Emilia Romagna, Milano, Touring Editore, 1991,ISBN 88-365-0010-2.
  • Gerolamo Melchiorri,Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti all'opera di Gerolamo Melchiorri, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G, 2009,ISBN 978-8889248218.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Scafuri (foto),La via Coperta, suartecultura.fe.it.URL consultato il 3 ottobre 2015.
  • Via Coperta, suferraraterraeacqua.it.URL consultato il 3 ottobre 2015.
  • La Via Coperta, sucomune.fe.it.URL consultato il 3 ottobre 2015.
V · D · M
Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II ·Folco I ·Obizzo I ·Azzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Francesco ·Bertoldo I ·Francesco ·Azzo IX ·Taddeo ·Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Azzo VIII ·Fresco ·Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II ·Obizzo III ·Aldobrandino III ·Niccolò II ·Alberto V ·Niccolò III ·Leonello ·Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso ·Ercole I ·Alfonso I ·Ercole II ·Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare ·Alfonso III ·Francesco I ·Alfonso IV ·Francesco II ·Rinaldo ·Francesco III ·Ercole III ·Ferdinando Carlo ·Francesco IV ·Francesco V
ConsortiAlda ·Alisa ·Anna ·Anna Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Bianca ·Elisa ·Enrichetta ·Ginevra ·Isabella ·Isabella ·Jacopina Fieschi ·Laura ·Lucia ·Lucrezia d'Este ·Lucrezia ·Marfisa ·Margherita d'Este (1411-1476) ·Margherita ·Maria Beatrice Ricciarda ·Maria ·Maria Beatrice ·Taddea
Santi eBeatiBeatrice I ·Beatrice II ·Contardo
CardinaliIppolito I ·Ippolito II ·Luigi ·Alessandro ·Rinaldo I ·Rinaldo II
Vescovi earcivescoviAldobrandino ·Meliaduse II ·Francesco Maria ·Niccolò Maria ·Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico ·Azzo X ·Ferrante ·Francesco ·Luigi I ·Nicolò I ·Rinaldo II ·Taddeo ·Tebaldo
Architetture
Palazzi DucaliFerrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Pavullo nel Frignano ·Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine ·Rocca di Camporgiano ·Castello del Catajo ·Castello di Este ·Castello Estense ·Castello delle Rocche ·Castello di Salvaterra (Casalgrande) ·Castello di Sestola ·Castello di Formigine ·Castello di Montecchio Emilia ·Castello di Sarzano ·Castello di Spezzano ·Fortezza delle Verrucole ·Fortezza di Mont'Alfonso ·Rocca Ariostesca ·Rocca dei Bentivoglio ·Rocca dei Boiardo ·Rocchetta di Castellarano ·Rocca di Stellata ·Rocca di Vignola ·Rocca estense di San Felice sul Panaro ·Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti ·Palazzo di Renata di Francia ·Palazzina di Marfisa d'Este ·Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense ·Villa Ferri (San Felice sul Panaro) ·Villa d'Este (Tivoli) ·Villa ducale di Rivalta ·Villa Rivaltella ·Casino d’Este ·Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso ·Palazzo Schifanoia ·Delizia di Belfiore ·Delizia del Verginese ·Castello di Mesola ·Villa della Mensa ·Delizia di Benvignante ·Delizia di Belriguardo ·Delizia di Copparo ·Delizia di Fossadalbero ·Delizia della Diamantina ·Palazzo Pio ·Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana ·Delizia della Montagna di San Giorgio ·Delizia di Consandolo ·Villa Costabili ·Torre di Parisina ·Casematte di Libolla ·Casa Pavanelli ·Casa Vandini ·La Tagliata
AltroAddizione Erculea ·Cappelletta del Duca ·Torre dei Modenesi (Finale Emilia) ·Via Coperta ·Mura di Ferrara
Patronati
Pittori,scultori earchitettiCosmè Tura ·Francesco del Cossa ·Ercole de' Roberti ·Jacopo Bellini ·Piero della Francesca ·Andrea Mantegna ·Pisanello ·Dosso Dossi ·Peter Paul Rubens ·Leon Battista Alberti ·Biagio Rossetti ·Francesco Vandelli (architetto)
Poeti eletteratiLudovico Ariosto ·Matteo Maria Boiardo ·Battista Guarini ·Torquato Tasso ·Guilhem de la Tor
Umanisti efilosofiPietro Bembo ·Guarino Veronese ·Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli ·Francesco Vandelli (astronomo) ·Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini ·Alfonso Fontanelli ·Luzzasco Luzzaschi ·Luca Marenzio ·Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale ·Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti ·Marchesi d'Este cadetti ·Este di San Martino ·Este di Montecchio ·Este di Scandiano ·Austria-Este
AraldicaArmoriale di Casa d'Este ·Stemma del Ducato di Modena e Reggio ·Bandiera del Ducato di Modena e Reggio ·Croce d'anzianità di servizio ·Medaglia per la disciolta Brigata Estense ·Ordine dell'Aquila estense ·Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara ·Ducato di Ferrara ·Ducato di Modena e Reggio ·Ducato di Reggio ·Brigata Estense ·Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese ·Romagna estense ·Scuola ferrarese ·Salone dei Mesi ·Studiolo di Belfiore ·Camerini d'alabastro ·Camerino delle Duchesse ·Canto delle dame ·Balletto delle donne ·Vendita di Dresda ·Galleria Estense ·Biblioteca Estense universitaria di Modena ·Pinacoteca nazionale di Ferrara ·Museo lapidario estense ·Este (Italia) ·Ferrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Università degli Studi di Ferrara ·Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi ·Monastero del Corpus Domini ·Chiesa di San Francesco (Ferrara) ·Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara ·Abbazia territoriale della Vangadizza ·Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) ·Chiesa del Gesù (Ferrara) ·Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Coperta&oldid=144048920"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp