| Via Cappuccio | |
|---|---|
| Nomi precedenti | Contrada dei Nobili di Porta Vercellina, Contrada del Cappuccio |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Milano |
| Circoscrizione | Municipio 1 |
| Codice postale | 20123 |
| Informazioni generali | |
| Tipo | strada urbana |
| Intitolazione | cappuccino |
| Collegamenti | |
| Trasporti | |
| Mappa | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Via Cappuccio è una strada delMunicipio 1 di Milano che collega via Bernardino Luini a via Circo.
La via era anticamente chiamatacontrada dei Nobili di porta Vercellina, per via delle numerose dimore patrizie presenti in tale strada (alcune delle quali tuttora esistenti). La via poi prese il nome dicontrada del Cappuccio, per la presenza nella via dellachiesa di Santa Maria ad Virginum (comunemente nota comemonastero del Cappuccio, per via della congregazione di suore che al posto del velo indossava un cappuccio: del monastero resta oggi solo il chiostro, inglobato nei palazzi costruiti successivamente alla soppressione del monastero).
Alcuni tratti dell'attuale via Cappuccio presero, in diversi tempi, il nome dicontrada di San Pietro alla Vigna (da unachiesa oggi scomparsa così chiamata, di cui rimane oggi iltoponimo della vicina via Vigna) econtrada della Maddalena al Cerchio, poiché sul suo tracciato era presente lachiesa di Santa Maria Maddalena al Cerchio, fondata sull'anticocirco romano di Milano (di cui oggi resta il vicino toponimo di via Circo)[1].
Tra gli antichi palazzi che formavano l'anticacontrada dei Nobili si possono tutt'oggi vedere:
Altri progetti