Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Augusta Sallentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Via Sallentina
la traccia della via, che andava da Taranto (quiTarento) ad Otranto (quiYdrunte), nellaTabula Peutingeriana.
Localizzazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
Informazioni generali
Tipostrada romana
Lunghezza109miglia romane
InizioTaranto
FineOtranto
Informazioni militari
UtilizzatoreMessapi,Repubblica romana,Impero romano,Impero romano d'Occidente ed'Oriente
Funzione strategicacollegamento viario dellaPuglia romana
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lavia Augusta Sallentina è unastrada romana costiera di originemessapica, passante lungo il versanteionico dellapenisola salentina, che collegavaTaranto aOtranto passando perCarosino[2][3],Fragagnano,Manduria,Avetrana,Nardò,Alezio,Racale,Ugento,Vereto,Castro eVaste[4][5]. La via costituiva il naturale prolungamento dellavia Appia, anche se spesso ci si riferisce a lei comevia Traiana[4][5][6].

Riportata per la prima volta solamente nellaTabula Peutingeriana[7], si ritiene di conseguenza che sia stata immessa nel sistema postale romano, ilcursus publicus, solo alla fine delIV secolo[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime tracce di questa antica strada risalgono all'età messapica (in questo periodo la via poté assistere alla morte delre di SpartaArchidamo III sotto le mura di Manduria nel338 a.C[6]), momento anche di massima importanza per la via Sallentina che inetà romana (in questo periodo la strada poté assistere invece alla sconfitta di Manduria per mano diQuinto Fabio Massimo Verrucoso durante laguerra annibalica nel 209 a.C. e il passaggio dell'imperatoreVespasiano di ritorno daAlessandria d'Egitto aRoma[6]), sebbene profondamente migliorata inepoca traianea[6], avrebbe perso infatti la centralità viaria per diventare influente solamente a livello locale nel collegamento offerto fra il porto diLeuca e la via Appia, che, stando aStrabone[6], era più comodo, quindi preferibile, rispetto alla corrispondente navigazione dicabotaggio[4][5].

Dopo la caduta dell'Impero romano la via Sallentina venne pian piano abbandonata a se stessa e, sebbene venisse ancora utilizzata in un primo tempo daibizantini, col passare del tempo andò in rovina[4][5].

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di questa via è fatto discendere da un'epigrafe dedicata a Quinto Fabio Balbo, indicato come curatore della via Augusta Sallentina[8].Descritta dalMuratori, questi ne dubitò della veridicità in quanto ai suoi tempi non vi erano prove dell'esistenza dellalegio II Agrippa e della Via Augusta Sallentina (riporta inoltre che l'epigrafe fu esposta nella città di Lecce da Giovanni Bernardino Tafuri[9]); fu invece ritenuta autentica dalGalateo[10] e dal Corcia[11] e citata da numerosi altri autori[12][13].La dizione odierna utilizzata dagli studiosi per riferirsi alla via è "via Sallentina"[14].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La viabilità romana nella penisola salentina, suassociazionearches.it.URL consultato il 20 gennaio 2017.
  2. ^Il Menhir o Pietrafitta de “La Croce” di Carosino, inTerre del Mesochorum, 19 giugno 2016.URL consultato il 20 agosto 2018.
  3. ^Angelo Campo, Strada principale e strade secondarie, il caso di Carosino presso La Croce. Tra la via appia e la strada Sallentina attraverso secoli e terremoti, Congedo Editore, Galatina 2014.
  4. ^abcdeLA VIABILITÀ ROMANA NELLA PENISOLA SALENTINA | Associazione Archès, suassociazionearches.it.URL consultato il 20 gennaio 2017.
  5. ^abcdLa viabilità romano-messapica del Salento | Bistrò Charbonnier, inBistrò Charbonnier, 24 settembre 2014.URL consultato il 20 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  6. ^abcdeLA VIA SALLENTINA, suarcheoveglie.eu.URL consultato il 20 gennaio 2017.
  7. ^Domenico Romanelli,Antica topografia istorica del regno di Napoli, Napoli, Stamperia Reale, 1815-1819, vol. II, p. 51
  8. ^Q. FABIO BALBO V.P. / IVVIRO I. DIC / PATR. MUNIC. TUSCUL / TRIBUN. MILITUM / LEG. II AGRIP /CURATORI VIAE / AUG. SALLENT. / OB INSIG. IN UNIVERSOS / CONLATA BENEFICIA / AD MEMORIAM SEMPIT. / LUPIENSES HYDRENS. / ET NERITINI / PATRONO OPTIMO, in: Ludovico Muratori,Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum, Tomo II, Milano, 1740, p. 1120, I.
  9. ^A Lecce esiste una via del centro storico intitolata a Quinto Fabio Balbo.
  10. ^Antonio Galateo,De Situ Japygiae.
  11. ^Nicola Corcia,Storia delle Due Sicilie dall'antichità piu remota al 1789, Tomo III, Tipografia Virgilio, Napoli, 1847, p. 448.
  12. ^Michele Tafuri,Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò ristampate ed annotate da Michele Tafuri, Volume 1, Stamperia dell'Iride, Napoli, 1848, p. 363.
  13. ^Giuseppe Spalletti,Dichiarazione di una tavola ospitale ritrovata in Roma sopra il monte Aventino, Stamperia Salomoniana, Roma, 1777, p. 109.
  14. ^Antonio Pizzurro,Ozan: Ugento dalla preistoria all'età romana, Edizioni del Grifo, 2002,ISBN 9788872612156, p. 270.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni Uggeri,La viabilità romana nel Salento, 1983.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Salento
TerritorioProvincia di Brindisi ·Provincia di Lecce ·Provincia di Taranto

Storia del SalentoMessapi ·Lingua messapica ·Muro Tenente ·Castello d'Alceste ·Regio II Apulia et Calabria ·Egnazia ·Terra d'Otranto ·Mappa di Soleto ·Via Augusta Sallentina
EnogastronomiaMuniceḍḍe ·Scapece gallipolina ·pupiḍḍi ·Gnummareddi ·Frisella ·Sceblasti ·Puccia ·Pettole ·Taralli ·Orecchiette ·Fave bianche e cicorie ·Cacioricotta salentino ·Rustico ·Purceddhruzzi ·Cartellate ·Pasticciotto ·Cocomeri ·Spumone ·Pitta di patate
CulturaDialetto salentino(dialetto brindisino,dialetto leccese,dialetto di transizione apulo-salentino) ·Grecia salentina ·Pizzica/Taranta ·Barocco leccese(barocco a Gallipoli)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Augusta_Sallentina&oldid=147766111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp