Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Via Aquitania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Via Aquitania
Via Aquitania
sistema stradale romano
percorso della Via Aquitania (in rosso)
Localizzazione
Stato attualeFrancia (bandiera) Francia
RegioneAquitania eMidi-Pirenei
Informazioni generali
Tipostrada romana
Costruzionedopo il118 a.C.-seconda metà delI secolo a.C.
CostruttoreGaio Giulio Cesare eMarco Vipsanio Agrippa (che forse la terminò)
Lunghezza400chilometri circa
InizioNarbo Martius (Narbona)
FineBurdigala (Bordeaux)
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poiImpero romano
Funzione strategicaprosecuzione verso nord dellavia Augusta (dallaSpagna romana)
Itinerario antonino e nellaTavola Peutingeriana
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaVia Aquitania era un'anticastrada romana della Gallia, costruita intorno al118 a.C. La via, lunga circa 400 km, congiungeva la colonia romana diNarbo Martius (Narbona) con l'oceano Atlantico passando perTolosa eBurdigala (Bordeaux).

La strada fu realizzata intorno al 118 a.C., ma non se ne conosce chi ne commissionò la realizzazione. La sua costruzione avvenne all'indomani della vittoria ottenuta dal console romanoGneo Domizio Enobarbo insieme al generaleQuinto Fabio Massimo Allobrogico contro le tribù galle degliAllobrogi eArverni nel 121 a.C. Questa vittoria di fatto spianò la strada alla penetrazione romana nella Gallia meridionale non più ostacolata dalle tribù locali. Successivamente Enobarbo divenne proconsole dellaGallia e nel 118 a.C. fondò la città di Narbo Marzio, la moderna Narbonne, e costruì la Via Domitia, cui la via Aquitania si collega proprio in Narbonne. È pertanto ritenuto probabile che la via Aquitania fu voluta dallo stesso Enobarbo per rendere più agevole la penetrazione nei territori abitati dalle tribù recentemente sconfitte.

La costruzione successiva potrebbe datarsi aGaio Giulio Cesare (dopo laconquista della GalliaComata) o aMarco Vipsanio Agrippa.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

La Via Aquitania era la più importante strada dellaprovincia romana dellaGallia Aquitania, collegava questa con la provincia dellaGallia Narbonense e quindi di fatto il Mare Mediterraneo con l'Oceano Atlantico.

La strada partiva daNarbonne, dove si collegava con laVia Domizia, e si dirigeva verso ovest tenendosi sulla destra delfiume Aude che oltrepassava poco prima diCarcassonne, poi si dirigeva verso nord-ovest e raggiungevaBordeaux passando perTolosa.

La via Aquitania è menzionata nellaTavola Peutingeriana, ove sono indicate le seguentistazioni:

La moderna strada nazionale francese N113 (o D6113) ripercorre nel tratto Bordeaux - Narbonne gran parte dell'antico tracciato della Via Aquitania.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
daRoma
Via Appia ·Via Ardeatina ·Via Asinaria ·Via Aurelia ·Via Cassia ·Via Collatina ·Via Flaminia ·Via Labicana ·Via Latina ·Via Nomentana ·Via Ostiense ·Via Portuense ·Via Prenestina ·Via Salaria ·Via Tiburtina Valeria ·Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana ·Via Claudia ·Via Clodia ·Via Cornelia ·Via Laurentina ·Via Severiana ·Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia ·Via Aemilia in Hirpinis ·Via Aemilia Scauri ·Via Aguntum-Vipitenum ·Via Amerina ·Via Annia ·Via Augusta Sallentina ·Via Aurelia (Veneto) ·Via Bergomum-Comum ·Via Campana ·Via Capua-Regium ·Via Cecilia ·Via Claudia Nova ·Via Curia ·Via delle Gallie ·Via Domiziana ·Via Flaminia minor ·Via Flavia ·Via Fulvia ·Via Gallica ·Via Gemina ·Via Herculia ·Via Iulia Augusta ·Via Julia Augusta ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Via Minucia ·Via Novaria-Comum ·Via Pompeia ·Via Popilia ·Via Popilia-Annia ·Via Postumia ·Via Quinctia ·Via Regina ·Via Salaria Gallica ·Via Salaria Picena ·Via Spluga ·Via Traiana ·Via Traiana Calabra ·Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
inBritannia
Strade romane della Britannia ·Ackling Dyke ·Akeman Street ·Akeman Street (Cambridgeshire) ·Batham Gate ·Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis ·Camlet Way ·Dere Street ·Via Devana ·Devil's Causeway ·Devil's Highway ·Ermin Street ·Ermine Street ·Fen Causeway ·Fosse Way ·Gask Ridge ·Greater Ridgeway ·Icknield Street ·King Street ·Mareham Lane ·The Long Lane ·Peddars Way ·Pye Road ·Port Way ·Stanegate ·Strada lungo ilVallum Hadriani ·Strada lungo ilVallum Antonini ·Via Puellarum ·Watling Street
Strade romane
inHispania
Via Augusta ·Via del Capsacosta ·Via Delapidata ·Via Nova ·Strada romana della Fuenfría ·Strada romana della Valle del Besaya ·Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo ·Via XXV ·Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
inGermania inferiore
e inGermania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) ·Via Aquitania ·Via Belgica ·Via Celtica ·Via Cozia ·Via di Antonino ·Via Domizia ·Strada romana Reims-Treviri ·Strada romana della valle del Reno ·Strada romana da Kempten a Bregenz ·Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg ·Lange Meile ·limes Rheni fluminis ·limes Germaniae Superioris
Strade romane
nelNorico e inRezia
Via Claudia Augusta ·limes Raetiae ·limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia ·Via Militaris ·limes pannonicus ·limes moesicus ·Via Pontica ·Strada romana in Cilicia
Strade romane
inDacia
limes Alutanus e Transalutanus ·limes Porolissensis ·Via Pontica
Strade romane
nelleProvinceorientali
Strata Diocletiana (inSiria) ·Via Traiana Nova (inArabia) ·Strade romane in Africa,Via Hadriana (inEgitto)
Strade romane ·Strade consolari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Aquitania&oldid=137261794"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp