Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Veza Canetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori austriaci e poeti austriacinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti poeti austriaci e scrittori austriaci è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Venetiana Taubner-Calderon Canetti, dettaVeza (Vienna,21 novembre1897Londra,1º maggio1963), è stata unapoetessa,scrittrice ecommediografaaustriaca.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Veza Canetti, nataVenetiana Taubner-Calderon, era figlia di madresefardita e di padre ebreo-ungherese.Dopo laprima guerra mondiale la bella e intellettualmente molto dotata, ma fisicamente impedita (fin dalla nascita era priva dell'avambraccio sinistro) letterata, lavorò inizialmente come insegnante diinglese. All'età di 27 anni conobbe il futuro marito,Elias Canetti, che sposerà nel1934.Ella apparteneva alla cerchia ristretta che attorniavaKarl Kraus, ma nello stesso tempo era vicina all'Austromarxismo. Nel foglio vienneseArbeiter Zeitung, comparve nel novembre del1933 il suo raccontoDer Kanal in tre puntate. Ella pubblicò anche per laMalik-Verlag e successivamente, per riviste del Paese in cui era esiliata, sotto diversipseudonimi come Veronika Knecht, Martha o Martina Murner, Veza Magd. Sotto l'ultimo di questi comparvero alcune sue traduzioni dall'inglese, fra le qualiIl potere e la gloria diGraham Greene.

I suoi romanzi non trovarono, durante la sua vita, alcun editore disposto a pubblicarli e i suoi manoscritti su un romanzoKaspar Hauser e sull'operaDie Genießer (I gaudenti), furono da lei stessa distrutti, in preda a una crisi depressiva. Il suo romanzo Die Schildkröten (Le tartarughe) è autobiografico e preannunciò la sua fuga inInghilterra.

Dopo un decennio era diventata la consulente letteraria del marito. Allorché i germanisti neglianni ottanta si accorsero dei lavori pubblicati da Veza Canetti, Elias Canetti sosteneva che, da lui stimolata, la compagna aveva preso a scrivere nel 1931. Egli consegnò dal 1990 alcuni manoscritti da lei lasciatigli alla libera pubblicazione. Il rapporto di Veza con il marito fu in ogni caso difficile, non ultima causa la intensa frequentazione di altre donne da parte di lui.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'orco (Der Oger, 1991).
  • La pazienza porta rose (Geduld bringt Rosen, 1992), Collana Ariele, Anabasi, 1993, p. 93,ISBN 978-88-417-3012-6.
  • Le tartarughe (Die Schildkröten, 1999), traduzione di A. Luise, Collana Romanzi e racconti, Venezia, Marsilio, 2000, p. 264,ISBN 978-88-317-7348-5.
  • La Strada Gialla (Die gelbe Straße, 1990), traduzione di A. Grieco, Collana Romanzi e racconti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 188,ISBN 978-88-317-7347-8.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bertocchi,La lingua salvata di Veza Canetti. Vita e opere di Veza Canetti, CLUEB, 2009,ISBN 978-88-600-1031-5.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN73920988 ·ISNI(EN0000 0003 6855 7043 ·SBNCFIV124043 ·LCCN(ENn90712245 ·GND(DE119074087 ·BNE(ESXX875339(data) ·BNF(FRcb12314263k(data) ·J9U(EN, HE987007259488605171 ·NDL(EN, JA00722985 · CONOR.SI(SL20470627
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Veza_Canetti&oldid=139712901"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp