Inmeccanica celeste o inastrodinamica ivettori orbitali di stato (chiamati anche semplicementevettori di stato) sono il vettore di posizione e il vettore di velocità rispetto ad unsistema di riferimento inerziale, che ha origine nelcentro di massa dell'attrattore. I due vettori, con le loro trecomponenti ciascuno, sono in grado di descrivere compiutamente ilmoto di un corpo attorno ad un attrattore,[1] sotto le ipotesi standard diproblema dei due corpi puntiformi (corpo orbitante e attrattore) che seguono lalegge di gravitazione universale.
Il vettore posizione è:
Il vettore velocità è:
dove : , , sono iversori di sostegno del sistema di riferimento cartesiano inerziale.
Il vettore velocità appartiene alpiano orbitale, ed è sempretangente allatraiettoria.
dove è il versore tangente alla traiettoria in un determinato istante di tempo.
Ilsistema di riferimento ècartesiano, in quanto i tre versori di sostegno sono mutuamenteortogonali e formano unaterna destra. In particolare nel caso di unsistemageocentrico:
Il sistema è consideratoinerziale poiché, sebbene la direzione delPunto d'Ariete cambi nel tempo con il fenomeno diPrecessione degli equinozi, questa variazione non si considera apprezzabile in riferimento alla vita del satellite.[2]
La descrizione di un'orbita kepleriana senza perturbazioni può avvenire in tre modi:
Ognuno di questi tre metodi fornisce le seiinformazioni scalari che permettono di conoscere il moto di unsatellite o di unasonda.